
Inoltre ho approfittato dell’occasione per provare a usare il carbomer con il metodo che mi hanno spiegato anto e brendon qui.
FASE A
Acqua a 100
Xantana 0.2
Glicerina 3
FASE B
Dry flo PC 0.8
Cetiol sensoft 1.5
Olio di jojoba 2
Olio di mandorle dolci 1.5
Olio di canapa 1
Tocoferolo 1
Burro di mango 1
Burro di karitè 2
Burro di cacao 1
Cera di mimosa 0.5
Metilglucosio sesquistearato 3
Cetil palmitato 1.5
Alcol cetilico 0.5
FASE C1 (a 60°)
TEGO Carbomer 341 ER 0.5
Dycaprylyl ether 1.5
FASE C2
Olio di germe di grano 0.5
Olio di cacao raffinato 1.5
Bisabololo 0.5
FASE C3
Pantenolo 75% 1.5
Multivit shuttle 3
Gel di sodio ialuronato sol 1% 4
SAP 1
Niacinamide 1.5
Allantoina 0.5
Proteine idrolizzate della seta 0.5
Cosgard 0.6
Fragranza captivate 4 gtt
Procedimento:
(Avevo fatto le foto dei vari step ma la schedina di memoria della macchinetta ha deciso che doveva essere formattata proprio oggi….

Ho fatto il gel di xantana disperdendola prima nella glicerina e poi unendo a piccole aggiunte l’acqua e mescolando ogni volta fino ad ottenere un gel omogeneo e limpido.
Ho preparato la fase B, messo a scaldare le due fasi e poi versato B in A e frullato a intermittenza fino alla formazione dell’emulsione.
Più o meno a 60° ho aggiunto il carbomer disperso nel dycapryly, ho girato un attimo col cucchiaino e poi ho frullato. All’inizio ha cominciato ad addensarsi ma sembrava come granulosa, poi dopo un’altra bella frullata è diventata liscia e omogenea. Quando ha raggiunto i 45° ho misurato il PH ma era 5.5 e quindi non ho tamponato.
Messa nel bagnomaria freddo e girata ogni 5 minuti, ha continuato ad addensarsi sempre di più e una volta fredda era bellissima: molto densa, ferma, corposa, proprio come la volevo io.

Questo metodo è sicuramente più pratico e veloce e il risultato è pari al metodo in fase A. Inoltre ho trovato molto più semplice emulsionare con la sola xantana (gel molto liquido perché allo 0.2) piuttosto che con il mattone di carbomer-xantana, però penso anche di aver incamerato più aria così…
Mentre si raffreddava ho preparato le altre due fasi C, le ho quindi unite e amalgamate bene tra loro, ho misurato il Ph che era 9!!




Non mi aspettavo che si smollasse così tanto, alla fine ho messo in più solo il SAP e le proteine, in piccole quantità, rispetto alla crema viso fatta con la stessa percentuale di carbomer e xantana che invece aveva resistito bene, e qui contavo anche sui burri per mantenere più consistenza…forse avrei dovuto aumentare il carbomer allo 0.6 o forse il Ph era troppo alto…mi sa che io e il carbomer non andiamo molto d’accordo, ma comunque non demordo!!

A parte questa delusione per il resto la crema mi piace, è setosissima, si spalma che è un piacere, non frena neanche lontanamente, anzi! Una minima scia bianca la fa ma come per l’altra crema svanisce veramente in un nano-secondo. Non lascia per niente unto (evvaiiii!!

Insomma anche questa crema poteva venire meglio, però è tutta esperienza in più!

Vostri consigli e critiche sono sempre ben accetti!