ecco :
FASE A
sodium lauroyl sarcosinate 15
decyl glucoside 10
lauryl glucoside 12
FASE B
proteine liquide del grano 1
cosgard 0.6
FASE C
acqua 3
glicerina 5
miele millefiori 5
saccarosio 35
FASE D
cocamidopropyl betaine 13
FASE E
fragranza q.b.
acido lattico q.b.
colorante q.b.
forse il saccarosio non è tanto delicato quanto il fruttosio, ma non ce l'avevo

non so perchè quello allo zenzero mi è rimasto più bollicioso, è lo stesso detegente, bho forse sarà stata troppa fragranza ...
giuro, sono delicatissimi addosso, lisciano e fanno una schiuma morbidamorbida !
me ne sono già innamorata

Versione più fluida
FASE A
sodium lauroyl sarcosinate 15.00
decyl glucoside 12.00
lauryl glucoside 10.00
FASE B
saccarosio 30.00
acqua 13.00
glicerina 5.00
FASE C
cocamidopropyl betaine 13
fragranza quanto basta
soluzione acido citrico pH 5 circa
La ricetta è più semplice perchè : il conservante non serve ; le proteine puzzano e preferisco evitarle nei detergenti che già sono difficili da profumare ; anche se di poco, ho invertito la quantità di decyl col lauryl perche tanto non ci sono problemi di densità ; tolto il miele per farlo trasparente/grigio e non color ambra ; acqua e zucchero sono più bilanciati, si sciolgono meglio e prima e naturalmente lo sciroppo viene meno denso, inoltre la prima ricetta (non sempre) se non scioglievo bene mi faceva trovare depositi o granellini di zucchero, con questa no. Ho finito i miei perchè
