Prime creme per il viso (soddisfazioni o delusioni?)

I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te

Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty

Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Avatar utente
milly123
utente avanzato
utente avanzato
Messaggi: 57
Iscritto il: 14/08/2011, 7:42
Località: Roma

Prime creme per il viso (soddisfazioni o delusioni?)

Messaggio da milly123 »

Mentre attendevo di essere ammessa al forum ho letto letto letto, studiato, cercato di capire come fare ad un certo punto ho sentito il desiderio di provare ....:sun:
Ho iniziato a fare, forse la cosa più difficile, la coldcreme pensando fosse semplice, invece ahimè..il giorno dopo si è odiosamente separata... :evil: potevo strizzarla come una spugna!!

Ma non mi sono arresa, ho riprovato ed ecco la mia prima CREMA concepita per essere il viso ma poi vedendola un pò pesantuccia e floscia ho pensato che forse sarebbe stata più adatta per il corpo, anche per il fatto che è venuta quasi fluida:

CREMA VISO (anche corpo) IDRATANTE AL MONOI
Immagine
Fase A:
Acqua distillata a 100
xantana 0,5
glicerina 3,0

Fase B:
olio di jojoba 5,0
olio di riso 5,0
burro di karitè 6,0
alcool cetilico 2,0
metilglucosio sesquistearato 3,0

Fase C:
pantenolo 2,0
allantoina 2,0
gel d'aloe 5,0
proteine idrolizzate del grano 1,0

Fase D:
aperoxid 2 gocce
fragranza monoi 10 gocce
colorante alimentare (4 gocce rosso/2 giallo)
acido lattico PH 5.5
conservante (soluzione potassio sorbato-sodio benzoato al 2,5%) 2,5

Le mie impressioni:
Il profumo ovviamente è gradevole, me l'aspettavo più densa. Riflettendo a quanti grassi ho messo ho pensato che forse sarebbe stata meglio usarla per il corpo...sicuramente questo non è un successo..(delusione)
Però si stende fluidamente e non lascia scia bianca, si asciuga dopo una decina di massaggi e non lascia unto in superficie...dopo 5 giorni ha mantenuto la consistenza e non ho avuto, per il momento, segni particolari.

Quindi avanti la prossima:
CREMA VISO MANDARINO E MANGO
Immagine
Fase A:
Acqua distillata a 100
xantana 0,5
glicerina 1,8

Fase B:
dicaprylyl ether 2,0
olio di riso 1,0
olio di jojoba 2,0
olio di argan 2,0
olio di mandorle dolci 2,0
burro di karitè 3,0
burro di mango 3,0
alcool cetilico 0,6
metilglucosio sesquistearato 3,0

Fase C:
elastocell 5,0 (elasticizzante, antiage, levigante)
pantenolo 3,0

Fase D:
aperoxid 3 gocce
O.E. mandarino 10 gocce
colorante alimentare
conservante (soluzione potassio sorbato-sodio benzoato al 2,5%) 2,5
acido lattico PH 5.5

Le mie impressioni:
Il profumo stra meraviglioso non rende merito a questa crema che è venuta semi compatta, lascia un po di scia, e cosa peggiore (da quel che mi riferisce la cavia che l'ha provata) unge da far risultare la superficie cutanea scivolosa (non è una delusione ma di più!!)

E... allora ci devo riprovare. Così che trovo un metodo diverso e ribalto la situazione emulsionando l'acqua negli oli. (scopiazzo da un sito che ora non ricordo ma che poi vi editerò, cambiando un paio di ingredienti) :

CREMA DI MANDORLE E LEGNO DI ROSA
Immagine
Fase A:
olio di mandorle dolci 13
olio di jojoba 4,0
burro di karitè 6,0
alcool cetilico 1
metilglucosio sesquistearato 4,0 (al posto del gliceryl stearato SE come da ricetta originale)

Fase B:
Acqua distillata a 100 (54 gr)
xantana 0,2

Fase C:
glicerina 2,8
olio di argan 2,0 (al posto dell'olio di enotera come da ricetta originale)

Fase D:
O.E. legno di rosa 10 gocce
colorante (rosa)
conservante (soluzione potassio sorbato-sodio benzoato al 2,5%) 2,50
acido lattico PH 5.5

Le mie impressioni:
Uso il metodo inverso , la fase B (acquosa) nella fase A (grassa) e rimango sorpresa, perchè ero convinta che non si potesse fare...la crema addensa sempre di più al raffreddamento ed è liscia, senza scia, si stende piacevolmente e non mi ha lasciato tracce di unto in superficie. A parte il profumo che è delizioso!!

Ma non sono ancora contenta voglio riprovare insistere con il metodo grassi in acqua e dunque riprovo a formale una crema, anche questa, rileggendola col senno di poi, ha tanti grassi:

LINFA VISO IDRATANTE RESTITUTIVA
Immagine
Fase A:
acqua distillata a 100
xantana 0.5
glicerina 3,0

Fase B:
olio di jojoba 5,0
olio di mandorle dolci 5,0
olio di riso 0.5
olio di cocco 0,5
burro di karitè 0,5
alcool cetilico 2,0
metilglucosio sesquistearato 3,0

Fase C:
pantenolo 3,0
gel d'aloe 3,0
proteine idrolizzate del grano 2,0

Fase D:
aperoxid 2 gocce
colorante alimentare verde
O.E. al sandalo 10 gocce
conservante (soluzione potassio sorbato-sodio benzoato al 2,5%) 2,50
acido lattico PH 5.5

Le mie impressioni:
E finalmente mi viene bella densa, il profumo è piacevole e anche il colore ma la cosa che mi interessa e vedere come reagisce sulla mia pelle e se lo stracarico di oli mi tornano in superfice lasciando unta la pelle. Si stende bene, poca scia, si asciuga dopo pochissimo, pelle morbida, ma con un leggerissimo e imperccettibile senso di appiccicoso ( o è una mia impressione)....di nuovo un insuccesso mi chiedo?

A questo punto è ora di abbassare il contenuto di oli....provo a fare una cascata di grassi come insegna Lola..dal più leggero al più pesante (na fatica per capire quali sono gli oli più pesanti quelli medi e quelli leggeri) e poi ci riprovo un pò affranta....o la va o la spacca e poi mi rimetterò al giudizio degli esperti, perchè o sono una ciuca o qualcosa non va...:

CREMA VISO LILLA
Immagine
Fase A:
acqua distillata a 100 (64,5 gr)
glicerina 5,0
xantana 0.5

Fase B:
olio di jojoba 4,0
olio di mandorle dolci 3
burro di mango 2,0
alcool cetilico 2,0
metilglucosio sesquistearato 3,0

Fase C:
olio di argan 3,0
elastocell 2,0
pantenolo 1,0

Fase D:
aperoxid 2 gocce
colorante alimentare (rosso e blu per fare il lilla)
fragranza frangipane 12 gocce
conservante (soluzione potassio sorbato-sodio benzoato al 2,5%) 2,50
acido lattico PH 5.5

Le mie impressioni:
Non mi sembra di aver fatto proprio una ciofeca. Ha una consistenza setosa e piacevole al tatto. Scia quasi niente, appena appena, e si stende molto bene. Si sente che è una crema corposa e per 5 minuti resta la sensazione di grasso che poi si assorbe e la pelle rimane morbida. Ho sentito un leggero pizzicorino dopo qualche minuto, ma ne avevo provate parecchie insieme e tra l'altro, lo sento un pò con tutte le creme, avendo la pelle molto sensibile.

Attendo da voi consigli, dove sbaglio, cosa faccio che non va, cosa faccio di troppo o cosa non faccio, aiutatemi a migliorare perchè non credo di aver fatto bene nessuna di questa crema... :oops:

PS. le foto sono orrende mi toccherà passare a fare il corso di fotografia
ahh ma questa mi è venuta meglio e ve la posto..
Immagine

Edit: Ho fatto le correzioni
Ultima modifica di milly123 il 22/08/2011, 18:47, modificato 3 volte in totale.
"Non ho fallito. Ho scoperto con successo 10.000 modi che portano a nessun risultato. "
Avatar utente
CIVETTA
spignattatrice lamè
spignattatrice lamè
Messaggi: 9931
Iscritto il: 02/04/2008, 16:35
Località: tra Padova e Venezia

Re: Prime creme per il viso (soddistazioni o delusioni?)

Messaggio da CIVETTA »

brava che provi e riprovi però ti dico una cosa
io in estate tendo a non usare crema ma un tonico super antiossidante perchè le creme mi appiccicano per il caldo ;)
IO SONO TUTTA UN PLURALE
Matte
utente avanzato
utente avanzato
Messaggi: 204
Iscritto il: 24/01/2011, 17:40

Re: Prime creme per il viso (soddistazioni o delusioni?)

Messaggio da Matte »

Ciao, bellissime! complimenti :cin:
Ultima modifica di Matte il 20/08/2011, 13:14, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
tagliar
Moderatrice VIP
Moderatrice VIP
Messaggi: 19789
Iscritto il: 29/09/2006, 9:57
Località: Milano

Re: Prime creme per il viso (soddistazioni o delusioni?)

Messaggio da tagliar »

metilglugosio sesquistereato
metilglugosite sesquisterato
NO

METILGLUCOSIO SESQUISTEARATO

Correggi in tutte le ricette

- elastocell (elasticizzante, antiage, levigante): quanto?
- conservante (soluzione potassio sorbato-sodio benzoato): a che % i 2 conservanti in questa soluzione?
- metilglugosite sesquisterato 2,0 (al posto del glicerolo stearato SE come da ricetta originale): gliceryl stearato, non glicerolo
- acqua distillata a 50 (27 gr): NO, le ricette si postano per 100, come da regolamento che forse non hai letto (e sarebbe buona cosa farlo)

Fai le correzioni richieste in TUTTE le ricette, per favore.
Immagine

“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Eau Lente
utente avanzato
utente avanzato
Messaggi: 1614
Iscritto il: 03/12/2007, 21:54
Località: Trieste

Re: Prime creme per il viso (soddistazioni o delusioni?)

Messaggio da Eau Lente »

mio modesto parere: non hai messo tropi grassi in queste creme come ti suggeriva civetta? Temo siano molto grasse e corpose per questa stagione.
Allantoina + pantenolo + olio mandorle dolci = crema iper nutriente un pò appiccicosa e grassa. per il viso forse eccessiva a meno che tu non abbia pelle ultrasecca e che sia inverno (ma io parlo per me ed i miei cari).

Come già ti dicevano anche la xantana a 0.5 è tanino.. e fa un pò di bava.
Cerca gli interventi su questo gelificante... se lavorata bene anche allo 0.1 o 0.2 da un bel gel non bavoso che aiuta l'idratazione e mantiene la pelle stabile.

Perché non provi a copiare qualche formula collaudata e a seguire il procedimento così hai certezze del risultato? :)
poi dopo un pò di prove ti buitti e non sprecchi materie prime...
Ultima modifica di Eau Lente il 20/08/2011, 12:26, modificato 1 volta in totale.
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
Avatar utente
milly123
utente avanzato
utente avanzato
Messaggi: 57
Iscritto il: 14/08/2011, 7:42
Località: Roma

Re: Prime creme per il viso (soddistazioni o delusioni?)

Messaggio da milly123 »

Ho corretto gli errori di :allah:
"Non ho fallito. Ho scoperto con successo 10.000 modi che portano a nessun risultato. "