già sono state fatti dei ragionamenti qui http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=19&t=35107
un breve riassunto dei tentativi:
Kyko1:
olio di karitè (82%)
polysorbate 20 (18%)
traparente, liquido, si è separato
Kyko 2:
olio di karitè 51.00
olio di jojoba 6.50
cetil palmitato 1.00
burro kokum 2.00
burro albicocca 2.00
burro olive 2.00
oleolito in olio di riso di elicriso/calendula/camomilla 11
squalene vegetale 2.00
tocoferolo 1.50
tocoferile acetato 2.00
polysorbate 20 19.00
non trasparente, si è separato
Chiarachiara 1:
25% cold emulsifier
75% olio di riso
olio denso, si separa
Chiarachiara 2:
12% pge 10 laurato
15% cold emulsifier
72% olio di riso
olio galleggiante su blobbino lattigginoso
Krikri:
PGE-4-caprato 34%
O.E. 30%
Acqua 36%
Solubilizzare O.E. in 4-caprato, poi aggiungere lentamente acqua
viene lattiginoso, non si separa.
Bluebruja:
oleolito alla vaniglia da Olys 60%
olio di girasole 20%
polysorbate 80 20%
trasparente, liquido, non si riesce a capire se si è separato, poichè l'oleolito aveva dei sedimenti.
Tagliar/Anto:
olio riso: 54 g
olio Ricino: 15 g
ZETESOL 100 (MIPA-laureth sulfate, laureth-4, cocamide DEA)*: 30 g
PHENONIP 0,5 g
AC.LATTICO 90%: q.b. a pH 5-6
PROFUMO: q.b.
COLORANTE: q.b.
Jamie:
Sodium Lauroyl Sarcosinate 26
Olio germe grano 20
Antil 171 5
Disodium Cocopolyglucose Citrate 23
Caprylyl/Capryl Glucoside 20
Glicerina 5
Fragranza quasi 1
crema giallina, si separa, lava
Quindi il busillis è:
quale tensio/emulsionante?
quanto?
cercasi piccoli sperimentatori e almeno uno spignattatore esperto che controlli i piccoli sperimentatori, o che ci dica che esistono milioni di pubblicazioni sull'argomento... e ce le indichi.
lo scopo è arrivare al cleansing oil (altrimenti detto Eldorado)

Io riprovo con:
polisorbato 80 20%
olio qualsiasi (girasole) 80%
Per vedere se si separa senza il problema dei depositi e senza sprechi di oli pregiati.
bisognerebbe poi provare con % diverse e diversi tensio/emulsionanti.
c'è poi da affrontare il tema dell'aggressività e scoprire se tutto quell'olio tampona o no. ma come?
anto
Pare che quello da copiare sia il Shu Uemura quindi tanto vale riportare qui l'inci
Inci: paraffinum liquidum, zea mais/corn germ oil, polysorbate 85, carthamus tinctorius/safflower seed oil, cetyl ethylhexanoate, sorbitan trioleate, simmondsia chinensis /jojoba seed oil, sea water, squalene, macadamia ternifolia seed oil, tocopherol, glycerin,limonene, hexyl cinnamal, benzyl salicylate, linalool, butylphenyl methylpropional, alpha-isomethyl ionone, c12-15 alkyl benzoate, dicaprylyl carbonate, isopropyl myristate, ethyl oleate, copper clorophyll, camelia sinensis leaf extract, fragrance.
Il Polyglyceryl-3 Palmitate in realtà viene dato per oli da bagno.
E' usato nell' olio da bagno Lavera
Però nulla vieta che funzioni anche per fare un cleansing oil
La dose da usare è il 10%
La formula consigliata è
A
Polyglyceryl-3 Palmitate 10.00
Glyceryl Caprylate (o altro olio) 10.00 ---> EDIT * possibile floculazione con oli polari se non si usa il Glyceryl Caprylate
Cupuacu Butter refined organic 5.00
Sunflower Oil Helianthus Annuus (Sunflower) 15.00
B
Sunflower Oil Helianthus Annuus 57.50
Tocopherol, Helianthus Annuus (Sunflower) Seed 1.00
Profumazione 1.50
Scaldare A a 60 gradi e poi aggiungere gli ingredienti di B uno dopo l'altro
Ve la riporto perchè a me sembra mlto carina come formula.
mey-chan
proprio ora stavo cercando info su questo emulsionante, pensavo di farci qualche prova...
Edit
fatta prova secondo ricetta di anto
ecco l'olio:

effetto sulle mani della mamma

bluebruja
quindi emulsionante Polyglyceryl-3 Palmitate al 10%,
la percentuale è quella della scheda tecnica, immagino
fa schiuma e non si separa, consistenza di olio denso data dalla presenza di burro. giusto?
è anche meno aggressivo del polisorbato (ma non so come si faccia a capirlo).
dalla guida cosmetici:
Cita:
POLYGLYCERYL-3 PALMITATo Acido esadecanoico, estere con triglicerolo emolliente / emulsionante
non presente sul biodizionario, pallino verde per scts
e poi? emulsiona a freddo, immagino, altrimenti andrebbe usato con l'acqua calda, e allora perchè scaldo?
dobbiamo aspettarci che non si separi... o no?
antooooooooooooooo!!!!
mey-chan
ha la consistenza di un gel unticcio e appiccicoso con delle sfere all'interno, per questo va scaldato. almeno quello che ho io è così..
la scheda tecni9ca la sto cercando per caso potresti lasciare il link ?
bluebruja
no, Mey, non ho la scheda tecnica. ho immaginato. mi piacerebbe sapere anche l'HLB
Ho fatto i segg esperimenti:
exp 1
olio di girasole 90%
polisorbato 80 10%
limpido, fa pochissimaa schiuma, unge e non lava
exp 2
olio di girasole 80%
polisorbato 80 20%
torbido, fa poca schiuma, lava
edit: separato dopo una notte
quindi il 10% è poco, perchè non otteniamo il nostro scopo: lavare.
li lascio lì entrambi per vedere se si separano. Sono curiosa di vedere se si sapara l'exp 2 o no, così capirei se il mio clansing oil afrodisiaco (

se qualcuno avesse la scheda tecnica anche di questo.... so solo che l'HLB sia intorno al 15, lo dice anto qui http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... e&start=20.
mey-chan
hlb 9
range d'uso dall'1 al 5%
questo è quello che ho trovato girovagando online
bluebruja
Parli del Polyglyceryl-3 Palmitate?
(OT: dove si compra?)
Quindi secondo lola http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php?f=27&t=15696
-il nostro Polyglyceryl-3 Palmitate è un emulsionante con proprietà intermedie (9)
-il Polisorbato 80 è solubilizzante/tensioattivo (15)
Ma allora perchè, se il Polysorbate 80 è più idrofilo del Polygryceryl-3 Palmitato, il primo lava e il secondo no?
Ho un dubbio concettuale sulle percentuali d'uso delle schede tecniche, perchè a noi interessa sapere quanto ce ne vuole per lavare e rimanere legato all'olio, quindi calcoliamo la percentuale a 100 con solo grassi e emulsionante. La percentuale delle schede viene invece calcolata comprendendo la quota d'acqua, che noi aggiungiamo al momento dell'uso e che per noi è incalcolabile.
C'è modo di calcolare questa proporzione?
Immagino che l'hlb centri qualcosa, vista la sua definizione
Da Wikipedia
Cita:
l metodo di Griffin introduce la misurazione HLB (Hydrofilic-Lipofilic balance) e si calcola in questo modo:
HLB = 20 * Mh / M
Dove Mh è la massa molecolare della porzione idrofila della molecola e M è la massa molecolare dell'intera molecola. Questa formula da un risultato compreso tra 0 e 20. Un valore di HLB corrispondente a 0 descrive una molecola completamente lipofila ( Mh = 0 ), mentre un valore HLB di 20 corrisponde ad una molecola completamente idrofila ( Mh / M = 1 ).
Se vogliamo tirare in ballo la legge di Stokes, allora...

Scusate se sono pedissequa e ridondante, ma non vorrei perdere qualche passaggio fondamentale che per i più esperti è scontato.
tagliar
Qui ce l'hanno:
http://www.bilby-co.com/emulsifiants-fr ... el-pp.html
Kri-Kri
C’è anche questa ricetta di Tagliar con il Zetesol.
cliccami
Comunque, il mio intruglio con il 4-caprato non si è separato, ma bisognerebbe riprovare con un olio vegetale.
Per quanto riguarda il Polisorbato-20, ho notato che la preparazione si opacizza con l’aggiunta degli esteri.
bluebruja
aggiunto l'olio doccia di tagliar/anto e Jamie
riassumo che:
Lo ZETESOL 100 funziona ma non ci piace (perchè?)
andrebbe fino al 50%, ma siccome è brutto e cattivo, ne usiamo il 30%
problemi con oli non puri e con certi coloranti.
il mix di tensio di jamie invece sa una cremina.
c'è anche l'esperimento di brendon, ma è un doccia/crema. http://lola.mondoweb.net/viewtopic.php? ... forum=lola
Kri-Kri
Riprovato adesso il 4-caprato + olio di riso… Si separa…
Si vede che ho capito giusto doveva essere proprio olio essenziale.
Probabilmente quando dicono “Oil bath” intendono olio per profumare l’acqua della vasca e non olio-doccia.
Un’altra prova:
O.Riso 30%
O.Cocco 30%
O.Jojoba 10%
Octildodecanolo 10%
Plisorbato-20 18%
PGE-3-oleato 2%
Profumo
Per il momento regge.

EDIT: Si è separato

Sostanzialmente stavo provando a fare un A/O emulsionato con il PGE-3-oleato, dove la fase acquosa è rappresentata da Polysorbate 20. Proverò a portare il PGE al 4% (come da scheda tecnica).
anto
@Kri sul 4-caprato tutto giusto ci avevo provato anch'io. Viene bifasico con l'olio
Cleansing oil con lo zetesol no.
L'ho provato. Sul corpo ok ma sul viso non mi piace
Perchè dite che il Polyglyceryl-3 Palmitate non lava?
Kri-Kri
Perché non ti piace lo Zetesol sul viso? E’ troppo aggressivo?
mey-chan
Se vi può interessare il pge 3 palmitate lava...l'ho provato sul viso, la pelle è pulita e morbida.
Kri-Kri
Penso di aver scoperto l’arcano…


Dalle schede tecniche:
Plysorbate 20
Solubility:
Soluble in cold water, methanol. Soluble in Isopropanol. Polysorbate 20 is dispersible in Cottonseed oil, Ethylene Glycol, and Propylene Glycol; Insoluble in Mineral Oil.
Polysorbate 80
Solubility:
Easily soluble in cold water, hot water. Soluble in methanol. Soluble in Toluene, alcohol, cottonseed oil, corn oil, Ethyl Acetate. Insoluble in mineral oil.
Polysorbate 85
Solubility:
Very slightly soluble in hot water. Insoluble in cold water. Soluble in vegetable and mineral oils.
Ecco perché non reggono le preparazioni con il Polysorbate 20.
Ecco perché regge "cleansing oil" di bluebruja (Olys è un mix di olio di semi di mais, olio di riso, olio di germe di grano.)
bluebruja
krikri



effettivamente lui aveva usato l'85, ma io non l'ho trovato ed ho pensato che l'80 fosse simile. quildi l'hlb non centra niente, o meglio, non centra in modo diretto.
però....
anche il mio esperimento con il girasole e il polisorbate 80 al 20% si è separato... evidentemente regge una solubilizzazione inferiore al 20%
adesso bisogna trovare qualcosa di meno brutto e che si solubilizzi con un olio che ci piace.
mumbre mumble
Kri-Kri
“Corn oil” è olio di semi di grano turco (mais.)

Prova il Polysorbate 80 + olio di mais.
bluebruja
eh già, mi ero autoconvinta che il corn fosse il girasole!!!
