Premetto che è' la prima volta che tento una A/O ed è la prima volta che uso l'ossido di zinco in una crema.
topic di riferimento:
emulsioni A/O di Anto
Ossido di zinco - avvertenze per la formulazione di Anto
crema barriera all'ossido di zinco di chiara.chiara
A
Olio di oliva 22,5
Caprylic/capric trigliceride 22,5
Tocoferolo (AZ) 5
Sorbitan Olivate 7,5
Cera d'api 3
Ossido di zinco 10
B
Acqua a 100
Glicerina 3
Magnesio solfato eptaidrato 1
C
Pantenolo 1
Bisabololo 1
Cosgard 0,6
La crema è venuta bene, è abbastanza unta (per essere più sicura che venisse ho usato il 50% di grassi come da scheda tecnica, se ci prendo la mano proverò ad abbassarli), ma non sbianca sulla pelle.
Ho cercato di seguire alla lettera le indicazioni del topic sulle A/O e ho fatto così:
Ho messo nella ciotola l'olio di oliva e poi l'ossido di zinco. Ho dovuto mescolare abbastanza, una decina di minuti circa, per farlo disperdere. A questo punto ho aggiunto il caprylic/capric triglyceride e il tocoferolo. Ho mescolato ancora e messo sul fuoco a bagno maria. Ho aspettato che il composto fosse del tutto liscio e ho aggiunto le cere.
Nel frattempo ho messo a bagno maria, a fuoco bassissimo, la fase acquosa, giusto per intiepidirla.
Appena le cere si sono sciolte ho spento i fuochi e, lasciando la fase A in ammollo nell'acqua, ho cominciato a versare a cucchiaini la fase B, mescolando ogni volta con l'aerolatte. Quando sono arrivata ad aver inglobato metà della fase acquosa ho tolto dal bagno maria e ho continuato l'operazione
L'emulsione ha cominciato ad addensarsi dopo qualche minuto. Ho continuato a mescolare a mano con una frustina finché non si è raffreddata. Ho aggiunto la fase C. Il minipimer non l'ho usato.
foto




Cira
Non ho idrogenati, nè cera bellina , nè silice.
Mi conviene mettere comunque un burro nella fase grassa? Nella crema di chiara ci sono varii burri, ma nel topic delle A/O si parlava solo di idrogenato.
Anto
Bella!
E' già venuta tanto densa così quindi non metterei burri. Mettili magari per sicurezza se cali l'olio
Lo zinco si disperde un po' meglio a caldo ma è un lavoraccio comunque.
Sembra sempre ben disperso ma se non lo lavori più che bene poi senti i granellini sulla pelle quando spalmi.
Cira
Ho provato ad immergerci le cartine tornasole (sia quelle di AZ sia quelle per misurare il ph urinario (vabbè un acquisto frettoloso di un anno fa) per vedere che succedeva ed entrambe si tingono e cambiano colore dandomi un ph di 6.
Ma è normale che si colorino?
Avevo letto che nelle A/O non si può misurare il ph perché la cartina si unge e non si colora.
Che vuol dire quindi secondo voi? Che si siano invertite le fasi mi parrebbe difficile vista la quantità di olio che ci sta dentro, però non so... questa è la prima volta che ne faccio una... insomma non so decifrare il dato.
Che devo pensare, secondo voi?