Scusate, se posso chiederlo qua, ho cercato ma non ho trovato nessun post specifico percui ho deciso di chiederlo in un post dedicato ad un emulsionante.
innanzitutto:
Il glyceryl stearate abbinato al Sodium stearoyl lactylate che voi sappiate può creare la scia bianca durante l'applicazione tipo quella che da l'olivem 1000?
Gli ho ordinati da aroma mi dovrebbero arrivare entro la metà della prox settimana.
Inoltre vorrei anche poter capire cosa provoca questa maledetta la scia bianca ...cascata dei grassi? olivem 1000? emulsionanti dosati male? emulsione a vista perfetta ma lavorata poco?
Ho fatto degli esperimenti in casa è ho notato che la xantana fornendo scivolosità favorisce ovviamente la scia bianca che scia insieme a lei ...ma se la tolgo la scia diminuisce solamente perchè il preparato diventa meno scivoloso ma non è quindi un problema nemmeno della xantana...da cosa è causata?
Grazie mille.
PS: fosse per me ci baderei poco ma vorrei iniziare a regalare prodotti (visto che ora mi tartassano in molti) e non vorrei dare via una crema che sembra un detergente schiumogeno .
Io ho usato il gliceryl stearate all'1 e all'1,5% in abbinata con metilglucosio sesquistearato al 3% e xanthana 0,5 e in entrambi i casi mi ha fatto una scia lunghiiiiiiiiiiiissima. Che non mi va neanche male perché la crema era un'anticellulite.
melarossa ha scritto:Io ho usato il gliceryl stearate all'1 e all'1,5% ...:
Ci credo io quando la applico la mia sembra abbia i tensioattivi ... ma ci deve essere pure una ragione, possibile non si spieghi e non si sappia con cosa si possa evitare o da cosa deriva?
Quando la prossima settimana mi arrivano quei due emulsionanti inzierò a rifare e fare delle prove con questi nuovi prima con xantana, poi senza e in entrambi i casi frullato in un caso tanto (15 minuti...non mi stanco io casomai esplode il frullino di AZ!) e nell'altro frullato poco (2 minuti e metterla subito in congelatore ) e vedremo se cambia qualcosa...sn disposto a stravolgere le particelle dell'intero composto pur di capire questa cosa
Se questo non basterà a fermare la scia allora provo ad intervenire sulla cascata dei grassi, prendo spunto dall'esperimento che ha dato meno scia all'inizio e aggiungo cera d'api e burri, poi oli leggeri, poi oli pesanti e vedo come cambia...
Se faccio la scoperta del secolo la scrivo qua, se invece mi dovesse esplodere la casa per quello che farò, no
Sarebbe la scoperta del secolo perchè finora non l'ha chiarito nessuno il 'come mai'. Ti lascio alcuni spunti di riflessione:
- una crema più unta fa meno scia bianca a parità di ingredienti
- le cere tipo cetilico ecc. fanno scia in proporzione alla percentuale d'uso
- esistono due tipi di scia bianca: quella che ti fa tutta la superficie uniformemente bianca poco prima di assorbirsi, ed è la migliore, e quella che sembra che sia meno perchè ti porti in giro la scia su pelle non sbiancata uniformemente, e la crema non si assorbe mai, ed è la peggiore. La prima ce l'hai con creme leggere e tanti emulsionanti cerosi, e la crema ti lascia pelle asciutta; la seconda con creme più grasse o con più xanthan o fatte con escamotage antiscia, tipo emulsionare con acqua già acidificata o versare la fase acquosa in quea oleosa.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Aggiungo che alla domanda "come mai l'olivem 1000 in alcuni formulazioni fa scia bianca e in altre no?" nemmeno uno specialista dell'azienda che lo produce ha saputo dare una risposta.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
Lola ha scritto:Sarebbe la scoperta del secolo perchè finora non l'ha chiarito nessuno il 'come mai'. Ti lascio alcuni spunti di riflessione...
Grazie mille . Qualche prova la architetto, ci metterò tutto l'impegno e la volontà che posso, faro degli esperimenti e infine chiederò parere anche ad aromazone, infondo perchè no...loro mi danno gli emulsionanti, fanno esperimenti scrivono schede su schede e comunque la domanda sul perchè è lecita. Mi risponderanno come più gli aggrada, trarrò le mie conclusioni e le riporterò qua
Tentare non nuoce
Ultima modifica di Matte il 21/05/2011, 13:09, modificato 1 volta in totale.
Siccome la voglia di togliere la scia nel mio caso è insostenibile e visto che volevo provare i siliconi , sono andato in un supermercato ho preso i cristalli liquidi con ciclopentasilossano, dimeticonol e profumo ...ebbene non solo un emulsione fatta cn una ridicola percentuale di questi non fa scia ma se qualcosa fa scia inassorbibile come un docciaschiuma e sopra la scia ci versiamo una puntina microscopica di silicone la scia viene divorata all'istante
...credo che quei due siliconi non siano troppo brutti e comunque usabili al 2-4% che ne pensate?
Ultima modifica di Matte il 28/05/2011, 12:34, modificato 1 volta in totale.
Che i siliconi sono inquinanti e che la maggior critica che muoviamo ai produttori è proprio quella di usare i siliconi come trucchetti risolvi tutto non è che se li usiamo noi per fare gli spignatti risultiamo diversi e meno inquinanti.
Eh non so dove cercare...comunque a questo punto ripeto, mi basta aggiungere "una goccia" di ciclomethicone e qualunque scia si risolve cn qualunque emulsionante...quelli hanno pure i peg...
Matte stai usando gli emulsionanti che fanno più scia in assoluto, usare il silicone non è la scelta giusta. Bisogna cambiare emulsionante e gelificante.
Ti sto parlando di lamecreme zem, di poliglicerile 3 metilglucosio distearato, di metilglucosio sesquistearato... Tutti emulsionanti che non danno grossi problemi di scia. Cerrto che se mi usi il gliceril stearato o il montanov 68 ci puoi pitturare il muro, non ci vuole uno studio approfondito.
Ora che ci penso proprio oggi ho fatto una crema per la psoriasi del suocero, emulsionato con sesquistearato e 3 metilglucosio distearato, gelificato con 0.5 di xanthan e fa una scia accettabile, non molta.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Per la scia bianca, per me è inversamente proporzionale all'esperienza spignattatoria.
La cosa che in assoluto me l'ha fatta dominuire è stata quando ho comprato il carbomer. Ma assieme a tante altre cose che man mano si imparano un pò leggendo qua e là l'esperienza degli altri, un pò sperimentando tu di volta in volta diverse cascate e diversi emulsionanti/addensanti.
Insomma lo so che è un cruccio ma non dovrebbe esserlo, ho provato di recente creme ecobio in commercio che sciano una bellezza rispetto alle nostre fatte in casa
Allora, ti racconto della crema per la psoriasi, che non fa quasi scia bianca...
olii direi un 15% di cui ho tenuto bassi i burri (2%) solo uno 0.5% di cetilico come cera, 4% di emulsionanti cerosi (sesquistearato e PGE3-metilglucosio distearato) ma 3% di sodio lattato e 8% di glicerina oltre ad altri attivi vari tipo pantenolo ceramidi eccetera che con la scia non c'entrano niente. Xanthan allo 0.5%.
emulsionato alla maniera classica, fase oleosa dentrro quella acquosa e frullato.
Non so se è la maggior quantità di glicerina o il fatto che ho tenuto le cere molto basse a fare la differenza.
la crema è venuta fluida comunque, da tubetto.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Volevo far presente che io e galatea abbiamo notato che la stessa identica crema (non la stessa ricetta ma proprio lo stesso spignattamento) su di lei fa scia bianca e su di me no o ne fa pochissima (a seconda della crema, questa cosa è stata verificata almeno con 2 ricette diverse).
non so come questo sia possibile, ma tant'è. e non è questione di sensibilità diversa perché una volta l'ho notato io coi miei occhi mentre se la spalmava sul braccio.
... (ricordi l'insetto
rosso sul picco dell'indice?
giunto all'orlo dell'unghia
volò via, aquila angelo amore).
Le proporzioni sono la libertà.
Fa più scia a chi ha la pelle meno secca (ovvero a chi si spalma di crema ogni giorno). Infatti ho notato anch'io ieri che la crema per il suocero, che a me non fa assolutamente scia bianca (ma sono pigra e mi dò la crema corpo forse ogni 3 giorni forse meno) a lui la fa, lma mette crema due volte al giorno in dose generosa.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
io ho la pelle grassa e sicuramente mi spalmo meno crema di galatea (magari solo una volta al giorno, magari in dosi meno generose...) quindi credo che tu abbia ragione. oltretutto le creme non strutturate per pelli grasse mi tocca provarle sugli stinchi e lì crema non ne metto se non quando spignatto. perciò non sono un test affidabile per la scia bianca.
... (ricordi l'insetto
rosso sul picco dell'indice?
giunto all'orlo dell'unghia
volò via, aquila angelo amore).
Le proporzioni sono la libertà.
Quindi se ho capito bene dipenderebbe dalla quantità di sebo...e forse anche dalla composizione dello stesso?
Se ho scritto una fesseria perdonatemi, io e la chimica non ci pigliamo.