Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Buongiorno a tutti,
volevo rendervi partecipi del mio unguento antidolorifico :D
L'ho fatto prima di conoscere il forum e il barattolino adesso è finito, quindi editerò postando la foto appena lo rifaccio
cera d'api 20
burro karitè 20
olio sesamo 20
oleolito iperico 10
oleolito calendula 10
oleolito peperoncino 6
tocoferolo 1
dry flo pc 3
proteine grano liquide 2 (per spalmabilità)
CO2 arnica 2
macerato idrogliceroalcolico artiglio del diavolo 6
o.e. 15 gocce in tutto (zenzero, cannella, canfora, lavanda)
è venuto una meraviglia e i principi attivi si sprigionano che è una bellezza :D è piacevole al tatto e ovviamente untuoso, ma era proprio quello che volevo perchè l'unto mi permette di prolungare il massaggio e di amplificare le potenzialità degli attivi
spignattatrice alle prime armi con tanta voglia di imparare!!!
Si si, provare per credere mi sono affidata a degli esperti per essere sicura delle dosi
Comunque alla fine l'unguento è uscito (e quasi finito anche ahahahahahah) ed ero soddisfatta del risultato!Dici che dovevo metterne di meno?Eppure non ho avuto problemi...però spiegami
EDIT: in una crema ce ne va di meno di dry flo, ma siccome è un unguento (quindi la sensazione di unto è per causa di forze maggiori più forte) si può aumentare la dose
spignattatrice alle prime armi con tanta voglia di imparare!!!
vorrei farlo per mia madre ma dovendo comprare l'oleolito d'iperico, quale mi consigliereste? non ho i fiori freschi per farlo da sola quindi vorrei prenderlo da un sito sicuro, da AZ non l'ho trovato?
Ho un pò di dubbi sulla conservabilità di questo unguento, senza conservante, non ci vanno ingrednti idrofili, soprattutto le proteine, anche se si mantengono in emulsione, potrebbero inficiare la durata del preparato.
Si in effetti la penso anch'io come Carlita, anche se c'è l'1% di tocoferolo che rallenta l'ossidazione dei grassi,io un pò di conservante ce lo metterei soprattutto perchè ci sono le proteine.
non è solo un problema di ossidazione degli oli, le proteine liquide contengono acqua e anche il macerato, quindi c'è la possibilità che si formino batteri
Non posso portare l'Anello per voi, ma posso portare voi!
Si Kiko, intendevo dire questo.Un conservante, tipo cosgard o simile che riesca a coprire le sostanze che contengono acqua. Io ci metterei il cosgard e una puntina di aperoxid (quest'ultimo per scongiurare l'ossidazione dei grassi)
Non concordo completamente sull'uso eventuale del conservante. La proliferazione dei batteri in un ambiente così privo di acqua è praticamente esclusa. Senza contare che sono stati inseriti nella formulazione degli olii essenziali che esplicano un'azione quantomento batteriostatica. Un commento sull'unguento. Ottimo l'uso dell'iperico (che avrei aumentato) e della calendula. Ottima anche la scelta dell'artiglio del diavolo anche se io avrei puntato sull'estratto secco titolato in arpagosidi. L'estratto glicerico è pura poesia quasi del tutto privo di proprietà. Complimenti anche per l'uso di dry flo, non facile da inglobare negli unguenti. Avrai ad occhio e croce quasi un effetto lipogel che in periodo caldo è gradevolissima. Non avrei messo il peperoncino, lo riserverei più agli empiastri (le patch) anticellulite.
E quante notti in bianco,
davanti a un cielo stanco,
il grido del silenzio,
che annaffia fogli di malinconia,
per diventare mare, diventare amore,
ed inventarmi accanto a te
(A.Errico - Il grido del silenzio)
Per quello che riguarda la conservazione, non ho avuto il minimo problema...anzi!
Il peperoncino me l'avevano consigliato per l'effetto "caldo", enfatizzato poi dagli oe di cannella e canfora (effetto molto piacevole quando si hanno dei dolori).
Il macerato è idrogliceroalcolico, quindi si conserva per la presenza di alcool nella preparazione, anche se la prossima volta prenderò l'estratto secco titolato in arpagosidi, come suggerisce e.a.poe (me lo ero già segnato durante la creazione dell'unguento nella "lista dei desideri" del prossimo ordine).
L'efficacia è incredibile: mi ha fatto passare dolori e gonfiori che neanche il lasonil o il voltaren xD
spignattatrice alle prime armi con tanta voglia di imparare!!!
e.a.poe ha scritto:.. Ottima anche la scelta dell'artiglio del diavolo anche se io avrei puntato sull'estratto secco titolato in arpagosidi. .
ciao e.a.poe, probabilmente sarà una domanda sciocca ma volevo chiederti come si utilizza l'estratto secco titolato in arpagosidi all'interno di un unguento. Dovrei fare un infuso con l'estratto secco? o semplicemente si scioglie in acqua?
Avrei una domanda: ma quindi in un unguento antidolorifico in cui metto principalmente oleolito di artiglio del diavolo, posso aggiungere sostanze come arnica o ries nero che ho in forma (rispettivamente) di TM e EF?
l'oleolito inoltre non l'ho ancora preparato ma di artiglio del diavolo ho l'EF, posso usare un'altro olio tipo camomilla-calendula e inserire questo come principio attivo?il mio collo vi implora e vi ringrazia!!
Ciao,
a parte la mia presentazione, questo è il mio primo messaggio, quindi spero di essere nel posto giusto! Ho intenzione di fare una pomata o unguento antidolorifico per le mani con artrite della mia mamma. La ricettina che propone sweety potrebbe andare bene. Volevo chiedere agli esperti se posso inserire la Tintura (su base alcolica: 60% alcool bongusto e 40% acqua) di artiglio del diavolo e arnica. Se si, serve un emulsionante? (ho olivem 1000 e mf ve di AZ più cetilico) e il quantitativo per 100 grammi di pomata/unguento quale dovrebbe essere?
Allora nessuna risposta? Ho letto nel forum che la percentuale massima di tintura da inserire in un preparato dovrebbe essere 10%, ma non so dove metterla e non trovo indicazioni nel forum, non vorrei aprire un altro topo... Mi dite se le seguenti opzioni possono essere prese in considerazione o no?
Prima opzione tipo unguento:
70% grassi
20 % cera api
10% tintura
Seconda opzione tipo cold cream:
60% grassi
15 % cera d'api
15 % acqua
10% tintura
Ho controllato dappertutto, solo in questo post ci si avvicina.. comunque volevo già fare un tentativo, ma almeno uno straccio di consiglio da qualcuno più esperto di me me lo aspettavo...