
Non ho nessuno di quei fantastici dry-sk-nano-ultra-lipo-arci-extra-ingredienti che rendono così belle le vostre creazioni, però sono abbastanza soddisfatta!

Fase A
acqua distillata di fiori a 100 (48) ne ho fatti 300 gr. e ci ho messo quella di camomilla, di hamamelis e di fiori di arancio amaro
Glicerina 4
Carbopol ultrez 21 0,3
Xantana 0,1
Fase B
Olio di ribes nero 4
Caprilico caprico 3
olio di noccioli di albicocca 2
burro di karitè 5
burro di cacao 3
cera d'api 2
metilglucosio sesquistearato 3
alcool cetilstearilico 2
Fase C
urea 12
Olio di borragine 2 (l'avevo messo in B ma sono già stata adeguatamente redarguita da Caja e Emanuela

soluz sodio jaluronato 1% 1
ceramidi 1
liposomi vit. E soluz 3% 1
tocoferolo 1
pantenolo 1
proteine della seta 1
Allantoina 0,6
bisabololo 0,5
olio di rosa mosqueta 0,5
phenonip
ignota fragranza regalatami da una delle sante romane che però è buonissima. Il profumo dell'acqua di fiori di arancio amaro rimane piacevolmente sullo sfondo
ph 6,5-7 abbassato immediatamente a 6 con acido lattico 90% per la presenza dell'urea
Avevo fatto un'altra crema mani con la glicerina a 5 ma secondo me me le secca e allora l'ho diminuita un po'.
Mi piace abbastanza. La volevo piuttosto grassa per avere un buon effetto emolliente. Certo, se lo avessi avuto, un po' di dry flo lo avrei aggiunto. L'ansia da batterio che mi ha dato l'amido questo inverno volevo evitarla

Si stende molto bene e non lascia scia bianca. Ho il dubbio (puramente teorico, perchè alla vista e all'uso non si direbbe...) che forse ci voglia un po' di emulsionante in più. Che dite?
Appena ci riesco metto le foto. Questa è la terza volta che scrivo la ricetta e mi si cancella appena cerco di aggiungerle

Eccole, anche se sono brutte fotocellule


Qui è spalmata sulla mano:
