A
Acqua 20
Magnesio solfato eptaidrato 1
Inulina 2
Pge-4-caprate 1
B
Cetiol sensoft 5
Ethylhexyl stearate 2
Pge-3-oleate 1
Paraossibenzoati in fenossietanolo 0,5 (phenonip)
C
Acqua a 100
Acido citrico Q.B.
Indicazioni:
È bifasico, ma l'emulsione dura oltre 10 minuti
Se volere farlo per voi, usare solo l'1% di inulina, 2 è troppo.
Assomiglia al latte
Ha un leggero odore di sciroppo per la tosse, colpa dei parabeni
Meglio un conservante lipo (parabeni)
Non usare sodio sorbato e potassio benzoato
Era a ph5, l'ho lasciata così.
--------------------------------------------------------------------
ciao a tutte

allora, vengo al punto... no anzi prima chiacchere inutili...
come sapete amo i (cav)lalli e grazie a voi mi sto facendo i denti nel grooming (pulizia)
ora, i districanti in commercio sono nelle vere porcherie (glicole e silicone a chili).
vedo che molte persone usano l'olio di mandorle in uno spruzzino, ma come potete immaginare l'effetto non è dei migliori... pesante e parziale, perchè l'olio copre solo i crini più all'esterno...
quindi, se voi dovreste creare una emulsione spray che districhi e lucidi senza ungere, come fareste?
perchè io ho cercato ma ovviamente voi non vi oliate i capelli

le tre fatidiche domande, che mi creano problemi:
-che olio utilizzare? (leggero, non deve ungere)
-in che percentuali? (immagino basse, per non appesantire)
-come emulsionarlo? (anche con metodi semplici... basta evitare che lascino aloni, perchè se no mi ammazzano

per dirvi ecco l'effetto a cui aspiro... guardate le chiappe del cavallo... e immaginate i crini così, lucenti ma non unti http://www.convinto.eu/dek4.jpg