
Tra ieri e oggi ho fatto due balsami, tutti e due con l'innominata Stearamidopropyl Dimethylamine di AZ che mi sta dando grandi soddisfazioni!
Primo balsamo:
FASE A:
- Acqua a 100
- Acido Citrico a PH 4-4,5
FASE B:
- BTMS (Alcool cétéarylique & behentrimonium methosulfate) 6
- Conditioner Emulsifier (Stearamidopropyl Dimethylamine) 4
- Olio di Broccoli 2
FASE C:
- Olio di semi di lino 1
- Proteine della seta 1,5
- Pantenolo 2
- OE limone qualche goccia
- Assoluta di gelsomino (AZ) qualche goccia (su AZ si decantano le sue virtù di abbellire i capelli...chissà anche se sono un po' scettica)
- Acido lattico a PH 4,5
- Cosgard 0,6
- Colore: rosa tenue (qualche goccia di colorante alimentare rosso)

Secondo Balsamo:
FASE A:
-Acqua a 100
-Acido citrico a 4,5
FASE B:
- Esterquat (in palline) 3
- Conditioner Emulsifier (Stearamidopropyl Dimethylamine) 4
- Alcool cetilico 1,5
- Sostituto vegetale lanolina (INCI:Oleic/Linoleic/Linolenic polyglycerides) 1,5
- Olio di cocco 3
FASE C:
- Proteine della seta 1
- OE petit grain qualche goccia
- Acido lattico a PH 4,5
- Cosgard 0,6
PROCEDIMENTO (comune ad entrambi): ho messo a scaldare le fasi a bagnomaria dopo aver pesato gli ingredienti; una volta che la fase B era completamente sciolta ho trasferito la fase A nella B e ho cominciato ad andare di minipimer, un po' di colpetti e si è creata l'emulsione, dopo qualche altro colpetto ho trasferito il becher in un bagnomaria freddo e con il cucchiaio ho cominciato a mescolare fino a che si è raffreddato:


Ho aggiunto gli attivi, la profumazione e il cosgard, ho poi misurato il PH e l'ho corretto...ho notato che correggendo il PH in entrambi i casi il balsamo è diventato più fluido:


Ho invasettato nei flaconi.
Ecco le differenze dei due balsami sulla mia mano:

Alla vostra destra il balsamo con BTMS, alla sinistra quello con esterquat.
Recensioni d'uso: dunque ho provato il primo, quello con BTMS...ne avevo fatto uno simile qualche tempo fa e devo dire che mi piace anche se forse avrei dovuto aumentare di 1 gli olii...ho voluto provare a metterli a 3 ma secondo me l'ideale per i miei capelli è 4...mi sono venuti svolazzanti e fin troppo leggeri (c'è da dire che li ho lavati con ultradolce camomilla che me li sgrassa ben bene...la prossima volta provo con quello esselunga)...sono molto districati quindi in fattore di nodi secondo me aiuta molto.
Qualche commento sugli ingredienti: premetto che ho i capelli ricci, lunghi e pieni di nodi, volevo un balsamo districante ma non troppo pesante sui ricci (il mio intento è quello di mantenere il riccio)...quindi sono stata su un 3-4% di olii. La lanolina l'ho usata semplicemente perchè ho letto che aiuta molto in fatto di idratazione e i miei capelli ne hanno bisogno (come la maggior parte dei ricci). Ho messo le proteine della seta perchè sono le uniche che possiedo per sotantivare il capello, a parte la fitocheratina che però uso in minime quantità nell'acqua dell'ultimo risciacquo.
Che ve ne pare?