Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Credo che ormai abbiamo detto sui capelli tutto quanto fosse possibile...che in realtà sono fatti di cheratina -e quindi la loro struttura NON verrà migliorata nè da un olio nè da un silicone nè dalla lanolina, buttando giù il pregiudizio dell'esistenza di formulazioni "ristrutturanti" e in realtà condizionanti, e mettendole nella loro giusta luce...abbiamo parlato dell'azione degli olii, dei condizionanti, di che cosa fa il silicone e che cosa non fa, nel bene e nel male...
Ok. Ora, domanda: che importanza ha l'acqua nei fusti dei capelli? E, ponendo abbia un'importanza fondamentale, è possibile fare sì che ne incorporino? Insomma, che cosa si intende veramente per capelli "secchi"? (e quindi, che differenza c'è con un capello che abbia la parte centrale dei fusti distorta, o la superficie con parti mancanti?)
Ricordate, voi che gioite dal podio, che chi è caduto, e per questo è restato indietro, non ha corso meno di voi che avete vinto.
comicio io! secondo me quello che nella nostra percezione è un capello "secco", in realtà è un capello con le scaglie di cheratina (sono scaglie, sì?squame?) sollevate.
Secondo questa pagina: http://www.calvizie.net/documento.asp?args=7.1.297
L'idratazione dipenderebbe dalla quantità di fosfolipidi presenti nel capello, se ce ne sono abbastanza le loro teste idrofile attraggono l'acqua.
Pare quindi che non si possa fare nulla per idratare i capelli.
Io sono d'accordissimo con Irene. E poi il mio capello quando è troppo idratato (leggi=giornata umida) si affloscia e mi sta da schifissimo. Viva il capello secco!
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Secondo me (e quindi la cosa non ha molto valore) il capello è idratato o secco indipendentemente dall'umidità dell'aria, che, se troppo abbondante, non fa che appesantire i capelli e li rende adesivi ad ogni sporcizia
Un capello idratato è un capello che non ha perso la sua umidità interna, cioè le cui squame non si sono mai alzate per maltrattamento/i o "deformazione" naturale (ricci) facendo uscire tutta l'acqua (e nel mio caso anche il colore).
Io avevo le punte secche e la cute grassa: l'umidità me li faceva solo afflosciare.
Ora le punte sono a posto, belle lucide e col colore originale :mirmo:
red ha scritto:idem. più sono sporchi più sono stoppa.
uguale io, al tatto sembrano davvero rovinati, invece al successivo shampoo sono a posto. Questo stato di benessere dura due giorni al massimo. Sarà che il balsamo acido richiude al momento le squame e poi tornano al loro stato attuale?
Scusate se sono stata assente proprio da questo post...
Alura: che razza di molecole sono i fosfolipidi? Lolaaaa...si può spignattare un'emulsione con fosfolipidi?
Glicerina anche mi sembra un'idea carina, c'è gente i cui capelli ne vanno pazzi.
Ma pensavo...e fare un'emulsione di fosfolipidi, glicerina, un antistatico, cheratina...è una kazzata oppure sto inventando il cosmetico del secolo?
Ricordate, voi che gioite dal podio, che chi è caduto, e per questo è restato indietro, non ha corso meno di voi che avete vinto.
valeria ha scritto:Glicerina anche mi sembra un'idea carina, c'è gente i cui capelli ne vanno pazzi.
Io
Ah, mi son scordata di dire una cosa: i miei capelli diventano secchi e duri anche quando uso i siliconi
non subito, ma dopo 2-3 giorni che li ho usati diventano duri tipo che pungono e devo rilavarli
si in effetti ( e dico anche io una stupidaggine adesso ) stamattina ho guardato con attenzione un barattolo di lecinova con lecitina di soia, fosfolipidi, vitabine b ed e ...mi tenta un bel pò, sono tutte pallottoline ... non è che si potrebbe ideare un impacco? o queste cose funzionano solo per via orale????
I fosfolipidi sono grassi che al posto di un acido grasso hanno un gruppo fosfato. La parte grassa è insolubile in acqua (code idrofobe appunto) e la parte fosforica è idrosolubile (teste idrofile).
Costituiscono la membrana di tutte le cellule perchè appunto si dispongono in un doppio strato con le code idrofobe a contatto e le teste verso l'esterno :D
Quindi si potrebbe chessò, mettere in testa una banana schiacciata e li' ci sarebbero sicuramente dei fosfolipidi. Bisogna vedere però se riescono a interagire in qualche modo con i capelli oppure se restano nella banana...
dafne ha scritto:
Quindi si potrebbe chessò, mettere in testa una banana schiacciata e li' ci sarebbero sicuramente dei fosfolipidi. Bisogna vedere però se riescono a interagire in qualche modo con i capelli oppure se restano nella banana...
E se ce la mandassimo la banana?
Dico sul serio: i fosfolipidi potrebbero aiutare i capelli da dentro?
Mayday, non credo che aumentare la quantità di fosfolipidi serva a qualcosa, in una dieta sana se ne mangiano un sacco (carne/vegetali) e comunque vengono sintetizzati tranquillamente dal nostro corpo...
Ma la glicerina non va bene solo quando l'umidità dell'ambiente è maggiore di quella dei capelli? Sennò la porta esternamente togliendola ai fusti, sbaglio?
Cercando con google ho trovato un articolo (calvizie.net) che si conclude con:
una condizione, l’aridità, dipende dalla mancanza di sostanze lipidiche o di acidi grassi, qui denominati fosfolipidi, mentre l’altra, la mancanza o l’eccesso di umidità, dipende dalle molecole di acqua che si trovano tra le molecole della cheratina del capello.
Perciò un capello può essere secondo loro contemporaneamente arido (o secco) e molto idratato, cioè privo di fosfolipidi ma pieno d'acqua e quindi eccessivamente elastico (oppure secco e disidratato, che mi pare più normale.
Chi di voi soffre di eccessiva elasticità del capello?