FASE A
acqua 67,3
xantana 0,5
idrossietilcellulosa 1,0
glicerina 5,0
FASE B
sesquistearato 2,8
cetilico 0,6
cera d'api 0,5
cera di canapa 0,3
burro di karitè 4,5
burro di cacao 3,0
olio di nocciola 2,0
olio di argan 1,5
olio di jojoba 1,0
FASE C
olio di rosa mosqueta 1,0
olio di macadamia 1,0
pantenolo 3,0
squalane AZ 1,5 (sarebbe andato in fase B...)
vit.E acetat fluid HT behawe 1,0 (inci: Tocopheryl acetate, aqua purif., alcohol denat., lecithine)
proteine della seta proquat-silk 0,5
bisabolo 1,0
dry-flo 0,5
phenonip 0,5
Ho iniziato la preparazione della fase A stemperando in una ciotolina la xantana nella glicerina. Ho scaldato l'acqua e versato a pioggia l'idrossietilcellulsa, mescolato bene ed aggiunto il mix xantana/glicerina.
A parte ho pesato e messo a scaldare la fase B. Appena burri e cere si sono sciolti completamente ho versato il tutto nella fase A calda e frullato.
Mentre aspettavo che l'emulsione si raffreddasse ho pesato gli attivi ed il conservante. Il dry-flo l'ho sciolto negli oli da aggiungere a freddo e si è stemperato bene anche se a temperatura ambiente.
Appena la temperatura dell'emulsione l'ha reso possibile, ho aggiunto la fase C mescolando bene. Infine ho controllato il ph e portato a 5,0-5,5 con un paio di gocce di acido lattico (ne ho fatti 200 gr.).
Come ultima cosa ho messo la fragranza (poca) fatta scegliere all'interessato.
Ecco le foto della creaturina

http://img852.imageshack.us/img852/7990 ... karit1.jpg
http://img199.imageshack.us/img199/4805 ... karit2.jpg
Pensavo mi venisse più densa perchè con delle dosi simili per la preparazione della fase A non mi erano uscite emulsioni fluide e, visto che si tratta di una crema mani, sarebbe risultata di più facile utilizzo se più solida.
Dopo l'uso la pelle è morbida, il dry-flo compensa abbastanza l'effetto grasso e comunque non volevo che risultasse troppo asciutta.
Che mi dite ?