sono alle primissime armi,è una materia complicatissima e non ho proprio il naso da profumiera.. però ci provo..

Uploaded with ImageShack.us

Uploaded with ImageShack.us
il più buono in assoluto,è stato "creato" nell'arco di un anno,e non c'è nelle foto perchè l'ho lasciato in una borsa abbandonata in macchina..
un anno poichè,ho fatto varie correzioni fino a che il bouquet non ha soddisfatto il mio naso.
qualcuno al cosmo l'ha annusato..
credo sia un profumo piuttosto "antico",nel senso che il mix base (rosa-cedro)di essenze era in voga già al tempo degli egizi.. eheh... (profumo da mummia

non sono brava a descrivere un profumo..
in testa emerge il mandarino,dolce con una punta di amaro dato dal bergamotto
dopo qualche minuto comincia a prender piede il sentore dolce del giacinto avvolto da quello floreale leggermente speziato dell'assoluta di Rosa damascena,molto persistente.
si sente bene anche il delicato profumo del fiore di arancio(neroli) che ammorbidisce la nota di cuore del profumo.
il cedro lo si comincia a sentire come sottofondo dopo la prima sferzata di essenze floreali e persiste poi,"agganciando" l'assoluta di damascena,per diverse ore.
personalemente non distinguo l'essenza di mirra anche se più di una persona mi ha fatto notare che invece si sente,come pure il dolcino del benzoino(questo lo sento pure io)
ora,il macello è scrivervi le quantità,poichè,come scritto prima,questo profumo è nato da un parto interminabile,e sicuro,ho mancato di annotare qualcheaggiunta durante l'anno..
altra precisazione.. non ho annotato la quantità di alcool,però a occhio,visto il mini flaconcino in cui l'ho fatto,non superava alla fine il 25-30% (per cui siamo a 70-75% di essenze)
* se sono assolut scriverò ass. se son oli essenziali non scrivo nulla
gennaio 2010
alcool diciamo 30%
5 gcc di glicerolo all'87% in acqua
TESTA
bergamotto 23 gcc
mandarino giallo 10gcc
CUORE
neroli 9gcc
ass. R.damascena (flora) 4gcc
Salvia sclarea 1gcc
Salvia officinalis 1gcc
patchoulj 1 gcc
ass. giacinto (fresholi) 1gcc
ass. frangipani-Plumeria alba (a-z) 1 presina di stuzzicadenti (è una specie di concreta)
BASE
legno di rosa 2gcc
ass. benzoino (a-z)17 gcc
mirra 4 gcc
cedro atlantico 1 gcc
dopo un mesetto,il bouquet non mi piaceva affatto.. sapeva troppo di benzoino e di R. damascena.. pareva un profumo da vecchia.
ho aggiunto:
15 gcc di mandarino giallo
7 gcc di cedro atlantico
agosto 2010,aggiunto:
mandarino verde 1gcc
mandarino giallo 5gcc
patchoulj 1 gcc
ass. giacinto 1gcc
dicembre 2010 aggiunto:
mandarino giallo 5 gcc
neroli 7gcc
ass. R.damascena 7gcc
mirra 2gcc
ass. benzoino 8gcc
cedro atlantico 6gcc
cedro deodora 11gcc
sicuro ci sono state altre aggiunt ma non le ho segnate..
-------------------------------------------------------------------------------------
PROFUMINO X NANETTO-fruttato
alcool 96° circa il 65%
acqua demineralizzata 5%
extr. aromatici (a-z)
melone 70 gcc
fico 8 gcc
albicocca 5 gcc
TESTA
mandarino giallo 12 gcc
petitgrain bigarade 15 gcc
CUORE
mirra 2gcc
magnolia 1 gcc
ylang-ylang 1 gcc
e gli extr. aromatici
BASE
ass. benzoino 18 gcc
balsamo del perù 1 gcc
bois de guaiàc 2 gcc
extr. aromatico vaniglia 7 gcc
-------------------------------------------------------------------------------------
PROFUMO FRESCO ACQUATICO UNISEX
questo è l'altro profumo che più mi ha soddisfatta.
si spruzza,le esperidi amare del limone verde e del mandarino verde esplodono rinfrescate dalla menta,pianpiano l'amaro lascia il posto al dolce discreto del neroli che viavia prende possesso di tutto il bouquet,dopo qualche minuto si cominciano a sentire le note acquatiche del loto blu e quelle morbide ed avvolgenti dell'ambretta e del dianthus ma sempre annegate nell'essenza di fiori di arancio.. è stupefacente.. mi piace un sacco!
il bello è che il neroli continua a sentirsi,sempre accompagnato dal loto,dal garofanino(dianthus) e dall'ambretta man mano che passano le altre note,da quelle calde del legno di sandalo a quelle amare e legnose del legno di quercia.. dopo 2 ore non si sente più il sandalo nè l'amaro del muschio di quercia ma comincia a sentirsi il patchoulj e il vetiver,in maniera moltomolto discreta,non pungente.
05/12/2010
alcool a 96° 28gr
TESTA
mentha piperita 7 gcc
mandarino verde 25 gcc
limone verde 15 gcc
mandorla amara 1 gcc
CUORE
neroli 30 gcc
cedro deodora 7 gcc
cipresso blu 1/2 gcc
petitgrain bigarade 3gcc
ass. lotus blu (a-z) 4 gcc
ass. dianthus (a-z) 10 gcc
CO2 ambrette (a-z) 14 gcc
BASE
patchoulj 4 gcc
benzoino 26 gcc
vetiver 3 e 1/2 gcc
muschio di quercia 2 e 1/2 gcc
legno di sandalo (flora) 20 gcc
elemi 11 gcc
02/02/2011 aggiunto:
0.5 gr polvere di radice di iris
10 gcc di fissativo sintetico
16 gcc di fragranza naturale di foglie di fico (a-z)
5 gcc marine 25%(behawe) (che di x se fa schifo,come odore,ma [no linguaggio sms] si sente,direi che rende il tutto più acquatico)
mandarino verde 2 gcc
limone verde 6 gcc
mandorla amara 1gcc
neroli 35 gcc
cedro deodora 4 gcc
cipresso blu 2 gcc
petitgrain bigarade 15 gcc
assoluta loto blu 6 gcc
ass. dianthus 1 gcc
extr CO2 ambrette 1 gcc
patchoulj 3 gcc
ass. benzoino 8 gcc
legno di sandalo 8 gcc
elemi 10 gcc
pepe nero 3 gcc
ass. di mimosa 0.4 gr
-------------------------------------------------------------------------------------
variante del precedente,cambiano le quantità e c'è qualche aggiunta.. il profumo è diverso,si sentono le note più orientali del balsamo del perù,del bois de guaiàc e le cumarine delle fave di tonka.e si sentono subito,appena inizianoo ad evaporare le esperidi.
le note di testa sono molto più morbide di quelle del precedente e la menta si sente gisto per il primo minuto,poi sparisce,inoltre il sentore dolce della tonka,avvolge sia il cuore che la base del profumo.
così pure il particolare profumo del legno di guaiàc,acconpagna tutto l'evolversi del buoquet.
05/02/2011
alcool a 95° circa il 50%
fragranza marine 25% (behawe) 5gcc
polvere di radice di iris 3 prese di punta di stecchino (lo sò,è un'unità di misura assurda)
TESTA
limone verde 9gcc
mandarino giallo 6 gcc
mandarino verde 5 gcc
menta piperita 2 gcc
mandorla amara 1/2 gcc
bois de guaiàc 1 gcc (si sentono anche come note di base)
balsamo del perù 1/2 gcc( " )
CUORE
neroli 25gcc
cedro deodora 2gcc
petitgrain bigarade 7gcc
ass. loto blu 1gcc
ass.dianthus 1gcc
extr, CO2 ambrette 3gcc
patchoulj 2gcc (si sente anche dopo ore)
BASE
ass. di benzoino 11gcc
balsamo del perù 1/2 gcc
bois de guaiac 1 1/2 gcc
vetiver 1/ gcc
muschioo di quesrcia 1 sporcatura di stecchino
legno di sandalo 5gcc
elemi 4 gcc
pepe nero 1/2 gcc
fave di tonka concreta 0.6gr
-------------------------------------------------------------------------------------
FLOREALE ORIENTALE,leggermente cipriato,femminile "mimoseggiante"
è un profumo dolce e delicato,decisamente femminile.. forse è da arricchire come struttura,visto che si sente parecchio e distintamente la nota calda e mielosa della mimosa supportata da quella della vaniglia bourbon.
il bouquet si apre con le note del mandarino(si capisce che ci impazzisco vero?? lo metto dappertutto),pulite e intense che presto cedono il palcoscenico alla mimosa,accerchiata dalle note ancor + dolci dell'osmanthus e da quelle fragranti delle plumeria alba.
dopo una mezzora buona,resta l'essenza di mimosa,sempre regina,ma ora accompagnata dal profumo fresco e discreto del neroli e da quella cipriata della radice di iris germanica,il neroli forse troppo presto sparisce o comunque viene coperto dall'intenso profumo delle fave di tonka e dalla vaniglia.mentre l'essenza di iris e di mimosa restano la dominatrici del bouquet fino alla fine.
alcool a 96° circa 45%
TESTA
mandarino giallo 30gcc
ass. tuberosa 1gcc
CUORE
ass. mimosa 0.5gr
ass dianthus 2gcc
ass. osmanthus fragrans 1 sporcatura
ass. plumeria alba 0.2gr
neroli 10gcc
BASE
vaniglia oleoresina 5gcc
fave di tonka solubiliz in alcool 5gc
concreta di fave di tonka 0.2gr
-------------------------------------------------------------------------------------