Sodium Coco Sulfate 55.5
Coco glucoside e glyceryl oleate 14.5
Conditioner Emulsifier (Stearamidopropyl dimethylamine) 2
BTMS (Alcool cétéarylique + behentrimonium methosulfate) 2.5
burro cacao 5
burro karitè 3
olio cartamo 3
olio ricino 2
olio jojoba 3
ghassoul 7
inulina 2
fitocheratina 0,5
FASE B
proteine della seta 20 gt
cosgard 19 gt
fragranza a piacere
colorante alimentare (facoltativo)
acido lattico qb
Ho sciolto a bagnomaria il conditioner emulsifier, il BTMS e i burri,
ho tolto dal fuoco e aggiunto tutto il resto della fase A mescolando continuamente finchè diventa un impasto omogeneo e compatto. Quando si è raffreddato un po', ho unito la fase B e misurato il PH e aggiustandolo con l'acido lattico a 5,5.
Bisogna ungere degli stampi con olio (perfetti quelli per il sapone) e ho messo il composto pigiando bene. Mettere in frigo per 2 ore e successivamente lasciare asciugare lo shampoo per 2 giorni all'aria, poi si può usare.
L'aggiunta al sodium coco sulfate di burri, oli, Coco glucoside e glyceryl oleate e dei condizionanti rende lo shampoo delicato.
Il risultato è perfetto (per i miei capelli), fa una schiuma compatta, soffice e delicata. Lascia i capelli morbidi e lisci, toglie il crespo senza appesantirli e lava bene....ma soprattutto non li secca e non sono stopposi (come quando si usano quelli della lush).
Lo sto usando da settimane e dura molto, comodo per i viaggi in aereo e spero che possa esservi di aiuto.
tolta foto perchè cancellata dal sito di hosting
Lo so che non è proprio un bello spettacolo, però se si usassero degli stampi più simpatici sarebbero più carini. Si possono mettere degli oli essenziali al posto della fragranza scegliendoli per le loro qualità...ma il profumo finale cambia.
Adesso mi preparo per le tirate di orecchie...


