sto leggendo alcuni Inci di creme viso e mi ritrovo questi due ingredienti Aurum, Argentum alla fine dell'elenco seguiti ma divisi da una virgola da Sulfat..
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Biancaneve, è oro e argento, sulla pelle non fanno assolutamente niente di niente. Altrimenti dovrei avere il collo di una tredicenne visto che sono 13 anni che ininterrottamente porto il collier d'oro che mi ha regalato mio papà. Spero che siamo tutti d'accordo che l'applicazione topica di metalli preziosi non ha alcuna attività cosmetica (a parte quella di costituire un argomento di vendita).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Spero che siamo tutti d'accordo che l'applicazione topica di metalli preziosi non ha alcuna attività cosmetica (a parte quella di costituire un argomento di vendita).
Grazie, cercavo questa risposta nel senso che ci arrivavo anch'io che una collana d'oro non è dannosa ma mi chiedevo perchè mettere in una crema questi ingredienti. Grazie
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Oltretutto temo non sia nè argento 925 nè oro 24k, ma sia polvere di scarto della lavorazione o dell'estrazione dei metalli stessi, quindi chissà che altro c'è insieme. Comunque, anche se queste polveri contenessero/rilascissero gas nervino, non farebbero male a una mosca, viste le quantità.
tiro sù questo vecchio topic per chiedere in quale forma vengono inseriti oro/argento nella formula? in polvere o colloidale?
p.s. non sempre c'è scritto AURUM nell'inci, certe volte leggo GOLD ... cambia qualcosa o è solo due modi diversi per chiamare lo stesso componente?
Uno è latino l'altro è inglese, sono sinonimi ma non so quale sia la denominazione più corretta secondo le leggi che regolano l'inci.
Per il resto non so.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
There's a weight on you, but you can't feel it
Livin' like I do it's hard for you to see it.
Was I hurt too bad? Can I show you daylight
How could I be sad when I know that you might
premesso che bisogna vedere di roba si tratta e di come la raccontano.... ricordo che il sali di oro ( un eventuale aurum sulfate ed esempio, i Europa non possono entrare in nessuna percentuale in un cosmetico... sono semplicemente, tassativamente "proibiti".
@Paracelso: non credo si tratti di aurum sulfate, ma penso proprio che si riferiscono all'oro 24K
sulle "proprietà benefiche" dell'oro ho letto diverse cose:
cito da diversi siti (quindi dichiarazioni rese pubbliche)
"Le nanoparticelle di Oro 24 K, legandosi alle proteine naturali, svolgono efficacemente l'azione idratante, antiossidante e antinfiammatoria portando la riduzione delle grandi rughe e la scomparsa di quelle meno severe."
"... contiene solo ed esclusivamente l'Oro in forma di massima purezza e biocompatibilità (24 k) poichè la sperimentazione, l'osservazione scientifica e gli studi clinici hanno determinato essere il più efficace nel trattamento dermo-rigenerante.
Attraverso un particolare processo tecnologico, l'oro viene dissolto in piccole particelle spalmabili, per penetrare nella pelle, fino a raggiungere i tessuti sottocutanei ed essere immediatamente biodisponibile. "
"Le pagliuzze d’oro sono bioassimilabili dalle cellule dell’epidermide.
L’oro ha dimostrato la sua efficacia in termini di rigenerazione cellulare e di protezione contro le aggressioni dei radicali liberi: la pelle è tonificata e rivitalizzata.
L’oro offre alla pelle la sua energia rigenerante e il suo potere antiossidante per resistere alle aggressioni del tempo."
"Una delle particolarità uniche nel panorama di creme per il viso, di questa crema all’ oro della ... è quella di contenere al suo interno oro colloidale. L’ oro è un rinnovatore dell'energia vitale e del DNA. Applicato ad una crema, l'effetto è una migliore rigenerazione della pelle che riacquisisce luminosità, vitalità compattezza." (per informazione preciso chenell'inci di questa crema c'è la voce COLLOIDAL GOLD (anche se sta all'ultimo posto, 22 voci dopo il parfum)).
potrei andare avanti per lungo con queto tipo ci citazioni, ma mi fermo quà.
quindi deduco che nel caso di oro colloidale, nella formula viene espressamente indicato con la voce COLLOIDAL GOLD ... e quando c'è scritto solo GOLD o AURUM dò per scontato che non è informa colloidale... quindi sarà in polvere, nanoparticelle, pagliuzze? boh
poi c'è un'altra cosa che mi piacerebbe capire: ma l'oro esercita davvero queste molteplici proprietà sulla nostra pelle? esistono gli studi scientifici fatti a riguardo? esiste qualcosa che lo dimostra e lo conferma?
Circa un paio di anni fa su Kosmetica (Tecniche Nuove) pubblicarono una monografia sull'oro in cosmetica, quattro-cinque colonne di chiacchiere a vuoto per descrivere in generale il metallo, la sua preziosità intrinseca, un po' di storia, un paragrafetto striminzito per ventilare una probabile attività antirughe e forse anticellulite, a fondo pagina nella bibliografia (di solito corposa e ben ancorata per altri ingredienti) nessun riferimento a studi scientifici ma solo a vari articoli di "fantasia"; ne ho dedotto che l'oro in cosmetica non serve a niente.
infatti, Laura,
per quanto mi possa essere sforzata, in rete non trovato nessun documento che mi rimanda a qualche studio serio o cose simili
ho provato a fare questa ricerca in diverse lingue, ma senza alcun risultato .
continuerò a perlustrare ... forse un giorno troverò qualche riferimento serio che possa giustificare così tanta pubblicità
L’oro è stato usato da Cleopatra, la regina d’Egitto ed è uno dei metalli più soffici e così può essere assorbito più profondamente dalla superficie della pelle.
questa è la frase che viene messa a supporto dei cosmetici che contengono oro e che leggo spesso nei vari siti, ma il fatto che lo usassi Cleopatra può sostituirsi agli studi scientifici ed essere una valida argomentazione per il suo impiego? mh, non credo .
e poi, mi dite cosa dovrebbe fare l'oro all'interno del nostro epidermide/derma una volta assorbito ?
Sì che poi Cleopatra che mi risulti è pure morta giovane, come tester non vale
L'oro soffice?
Boh.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Infatti è morta giovane, dicono avvelenata dal serpente, più probabile dal piombo della biacca
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
spanka ha scritto:e poi, mi dite cosa dovrebbe fare l'oro all'interno del nostro epidermide/derma una volta assorbito ?
I casi sono due: o in questi cosmetici mettono dell'oro metallico finemente polverizzato (e col cavolo che si assorbe, tanto per rimanere in tema di attivi che non servono a nulla perchè insolubili*) o mettono dei sali di oro, e allora che cavolo c'entra il fatto che l'oro sia soffice (che poi non si dice soffice ma tenero ) perchè questa caratteristica è solo dell'oro metallico, non dei suoi sali.
*che poi se certa gente si studiasse un po' la chimica saprebbe che l'oro non è chiamato metallo nobile per nulla ma perchè resiste a tutti gli acidi e le basi, tanto è vero che per solubilizzarlo è necessario usare l'acqua regia (che è una cosa diversa dall'acqua ragia, non confondete le due cose) che è un mix di acidi cloridrico e nitrico concentrati (a meno che non vogliate scioglierlo col mercurio per farci un'amalgama ).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
tagliar ha scritto:... o in questi cosmetici mettono dell'oro metallico finemente polverizzato (e col cavolo che si assorbe, tanto per rimanere in tema di attivi che non servono a nulla perchè insolubili*)
e dunque i vari polveri di oro o le mini pagliuzze di oro stanno lì solo per fare la scena;
tagliar ha scritto:... o mettono dei sali di oro
e come ci ricordava Paracelso...
paracelso ha scritto:...ricordo che il sali di oro ( un eventuale aurum sulfate ed esempio, i Europa non possono entrare in nessuna percentuale in un cosmetico... sono semplicemente, tassativamente "proibiti".
e quindi accantonata anche questa forma di oro;
rimane l'oro colloidale...
sarà quello che che usano alcuni?