Rimetto qui quanto scritto dall'altra parte così facciamo le cose ordinate :D
Aggiungo solo che da quanto ho capito i derivati stabili di ascorbico si devono poi convertire in ascorbico sulla pelle per funzionare... un po' il discorso del tocof.acetato
Il problema è che sembra che ognuno sulle varie forme di vit C tiri l'acqua al suo mulino.
Pinnel dice che solo la forma L-ascorbico funziona
BASF dice che l'ascorbil palmitato funziona alla grande
Nei cosmetici 'fighi' usano il MAP (idrosolubile) dicendo che è equiparabile a L-Ascorbico con il vantaggio di non ossidarsi
Da ultimo è arrivato il costosissimo Ascorbyl Tetraisopalmitate (liposolubile) su cui devo ancora approfondire.
Io sono sempre dell'idea che per uso casalingo L-ascorbico è imbattibile x costo\benefici . Basta usare una provettina con tappo (falcon) da 10ml e buttare il siero al terzo giorno con uno spreco di pochi ml .. (vedi questo topic:
tonico alla vitamina C pura
MAP (magnesio ascorbil fosfato) o SAP (sodio ascorbil fosfato) nelle creme\sieri che non si ha voglia di rifare ogni tre per due
Preferirei MAP a ad ascorbyl palmitate perchè in base ad uno studio trovato risulta più stabile
"Stability of vitamin C derivatives in solution and topical formulations."
Austria R, Semenzato A, Bettero A.
Universita di Padova, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Italy.