Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ragazze ho bisogno di voi! ...
Ho fatto questa crema corpo per mia madre:
FASE A
Acqua 62.4
Xantana 0.5
Glicerina 5
FASE B
Olivem 1000 6
Alcool cetilico 1
Squalano vegetale 2
Burro di Karitè 2
Olio di mandorle dolci 3
Olio di borragine 3
Cera d’api 1
Tocoferolo 1
FASE C
Olio di germe di grano 3
Olio di cartamo 2
Gel d’Aloe 3
Estratto in polvere di tè verde 1
Estratto idroalcolico di ribes nero 1
Bisabolo 1
Pantenolo 2
Allantoina 0.5
Proteine del grano 1
Fragranza al cocco q.b.
Cosgard 0.6
colorante blu q.b
La questione è questa: una volta fatta l'emulsione mi sono accorta che la crema mandava un odore disgustoso, ma abituata al fatto che le creme che ho fatto di solito puzzavano non c'ho fatto tanto caso. Una volta lasciata freddare ho cominciato a unire gli ingredienti della fase C e questa puzza ve lo giuro mi stava dando veramente fastidio. Era decisamente peggio delle precedenti. Pensa che ti ripensa mi è venuto in mente che l'olio di mandorle dolci ha ormai un po' di mesi, sono andata ad annusarlo e in effetti non sa di rancido, ma ha uno strano odore nocciolato...non è che scaldandolo gli ho dato il colpo di grazia????
Se così fosse, cosa di cui mi sto convincendo sempre di più, dovrei buttare tutta la crema? Mi piange il cuore perchè è venuta anche carina, della consistenza giusta... :tris:
Voi che mi consigliate?
Edit: Ricetta definitiva più in basso
Ultima modifica di littlegarden il 16/01/2011, 15:28, modificato 4 volte in totale.
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.
littlegarden ha scritto:
ma abituata al fatto che le creme che ho fatto di solito puzzavano non c'ho fatto tanto caso.
Voi che mi consigliate?
intanto cercherei di scoprire perche' le tue creme puzzano!!! E da che so l'olio di mandorle rancido da un odore vomitevole quindi non credo che una scaldata abbia potuto far puzzare la tua nuova crema! Io mi preoccuperei anche di tutte le altre... C'è qualcosa che non va, forse nell'attrezzatura o in un ingrediente base!! Ricontrolla tutto e confronta le ricette precedenti, vai ad esclusione e trova quale sia il problema
Se un olio sta iniziando ad ossidarsi, la scaldata accelera il processo perciò credo che possa dipendere da questo
Spalmarsi di un olio ossidato non è il massimo comunque :( Se proprio ti piange il cuore, riciclala sui piedi...
E senza pace dentro al petto, so che non posso fare tutto.
a parte .l odore che penso anch io dipenda dall olio di mandorle dolci che sta probabilmente andare a rancido,ti volevo ricordare che va messo in fase c,e lo squalano anche in b,davvero un peccato ,per la crema,l emulsione era proprio ok
Shakarì: Ops! Errore mio..in realtà la causa la conosco perchè nelle uniche 2 creme precedenti ho messo l'acerola che come si sa puzza da morire. Inoltre odio l'odore della cera d'api scaldata..insomma quello che volevo dire è che ho un naso delicato e quindi ho pensato che fossi io che come al solito sento odori strani ovunque. Però stavolta è tutt'altra cosa perchè è una puzza obiettiva.
Dato che si è verificata prima o durante l'emulsione gli ingredienti imputabili sono quelli della fase A e B. Il gel di xantana è inodore, quindi deve essere per forza uno degli oli. Finora non avevo ancora usato il mandorle dolci nelle creme, per questo ho pensato subito a lui. Comunque grazie per la tua risposta! Mi hai aiutato anche per l'ultima crema..
Paty: Grazie del consiglio. Hai ragione, meglio non usarla, tra l'altro era un regalo per la mamma! La rifarò domani senza questo maledetto olio così avrò la conferma dei miei sospetti.
Tanya: Ti ringrazio moltissimo per le correzioni! Ho ancora un po' di confusione sugli oli termolabili e non. Spero proprio che mi venga di nuovo così l'emulsione....vi farò sapere!!!
:grazie: a tutte!!!
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.
A me un periodo puzzavano le creme e la colpa era del cosgard... ma nel tuo caso non può essere perchè lo aggiungi dopo. Riprova e facci sapere, dalla foto l'emulsione sembra molto carina.
Mandorle in B allora! Ok, fissato in mente (nonchè nella mia lista di office ). Tranquilla Tanya, volevi aiutarmi e lo apprezzo lo stesso!
Grazie Meredith,piaceva tanto anche a me l'emulsione, ma già so che la malevola legge di Murphy dello spignattatore farà sì che domani verrà una cosa liquidina e smollata...
Vi aggiorno domani!!
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.
L'olio di borragine puzza di pesce, e anche l'olio di ribes nero. Di conseguenza forse potrebbe puzzare anche il tuo estratto.
Banalmente proverei a correggere con oli essenziali agrumati..
Galatea l'olio di borragine l'ho già usato nelle altre creme e non ha mai dato quest'odore così forte. L'estratto di Ribes Nero l'ho aggiunto a freddo dopo, quando la puzza già si era formata.
Ho comunque corretto l'odore con una marea di fragranza al cocco e ora non si sente più, ma la mia paura è che la crema contenga un olio rancido e quindi non possa essere usata...
Comunque siete davvero carine cad aiutarmi! Le piccole investigatrici
...
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.
Stamattina la mia mammina m'ha fatto trovare una bottiglietta nuova nuova di olio di mandorle dolci. Così l'ho rifatta identica con l'olio nuovo che, ho controllato, è completamente inodore.
Ho appena finito di fare l'emulsione e niente...ragazze, stesso identico odore di ieri, che si forma nel beckerino dei grassi mentre si scaldano.
Non capisco...forse è l'odore normale di uno di questi ingredienti boh..non so nemmeno come descriverlo, è molto forte, dolciastro e pungente. Forse come dice Galatea è l'odore dell'olio di borragine ma quando l'ho usato le altre volte non mi ricordo quest'odore..
Comunque vabbè lo copro, l'importante è che ora ho la certezza che non c'è niente di rancido dentro, perchè gli altri oli che ho usato sono praticamente nuovi!
Ora aspetto che si fredda per finirla.
Grazie ancora a tutte dei suggerimenti!
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.
Burro di Karitè 2 -- odore non sgradevole -- a caldo
Olio di mandorle dolci 3 -- odore non sgradevole -- a caldo
Olio di borragine 3 -- odore tipico un po' sgradevole -- a freddo
Anto il fatto è che il problema si verifica nella fase B. Gli ingredienti a freddo quindi non c'entrano.
In B ho messo:
Olivem 1000 --> nelle altre creme che ho fatto non puzzava
Burro di Karitè --> non puzza
Olio di mandorle dolci --> è nuovo
Olio di borragine --> io l'ho messo a caldo. è lui il problema?
Cera d'api --> a me non piace l'odore ma nel balsamo per labbra di lola che ho fatto non ha dato questa puzza (però un po' la ricorda anche se molto meno forte)
Tocoferolo --> nelle creme che ho fatto non puzzava
Squalano vegetale --> ma ieri l'avevo messo a freddo quindi non c'entra
Conclusioni: forse è dovuta al connubio di cera d'api e olio di borragine?
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.
Fai un po' una prova mettendo a bagno maria un po' di olio di riso o qualcos'altro che non abbia odore che costi poco... e metti qualche grammo di Olivem... e se fosse lui il responsabile??
Per l'olio di mandorle che non era il responsabile ...grazie a Lola però..ho letto un suo intervento e me lo sono stampata bene in mente!!
Ok ragazze, ho fatto un po' di prove e ho svelato l'arcano!
Prima prova: olio di riso 3 + olivem 1000 2 (a bagnomaria ovviamente)
Niente puzza, anzi odore piacevole.
Seconda prova: olio di riso 3 + olio di borragine 1 + 0.7 cera d'api
Eccola! La puzza maledetta!!! ...
Terza prova: olio di riso 4 + cera d'api 0.7
Molto meno forte, quello che io attribuisco alla cera d'api, non gradevole ma nemmeno vomitoso!
Quindi credo sia una reazione tra cera d'api e borragine a creare questa nube tossica...a voi non è mai capitato? E' la mia cera d'api o è normale che abbia un odore sgradevole, anche se sopportabile senza borragine? Io ho quella gialla di AZ...
Comunque ecco la ricetta DEFINITIVA per evitare la puzza bestiale:
FASE A
Acqua 62.4
Xantana 0.5
Glicerina 5
FASE B
Olivem 1000 6
Alcool cetilico 1
Squalano vegetale 2
Burro di Karitè 2
Olio di mandorle dolci 3
Olio di cartamo 2 (che se Anto dice di mettere a caldo ci fidiamo ciecamente!!)
Cera d’api 1
Tocoferolo 1
FASE C
Olio di borragine 3 (il colpevole associato alla cera d'api a caldo)
Olio di germe di grano 3
Gel d’Aloe 3
Estratto in polvere di tè verde 1
Estratto idroalcolico di ribes nero 1
Bisabolo 1
Pantenolo 2
Allantoina 0.5
Proteine del grano 1
Fragranza al cocco q.b.
Cosgard 0.6
colorante blu q.b
Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior.