dico però una cosa: è pur vero che lo smalto è molto duro,ma è altrettanto vero che è di comune riscontro la cosiddetta "lesione a colpo d'ascia" a livello dei colletti, provocata da tecniche errate di spazzolamento.
La dentina dei colletti scoperti è notevolmente più morbida, tanto appunto che il movimento scorretto di spazzolamento la abrade. E le setole sono bel più morbide dei nostri denti.....
Quindi personalmente io non metterei bicarbonato nel mio dentifricio, se non per un uso saltuario.
Non so come siano i vostri denti, non so come siano i vostri colletti, ergo come si va cauti a mettere acidi vari sulla pelle direi che un po' di cautela va messa anche qui. Checchè ne dica Zago.
Scusate il tono acido, in particolare non ce l'ho con Lorisson, ma sembra a volte che anni e anni di studio non siano serviti, basta leggere due righe sul web e ci si sente addirittura di consigliare a dei professionisti su come prepararsi.
Lo leggo spesso: toni acidi verso i dermatologi che consigliano una data crema o verso altri medici che alcuni, solo perché si fanno due cremine in casa, ritengono poco preparati.
Per quanto mi riguarda non mi sento attaccata in particolare da queste parole, il mio vuole solo essere un invito a non sentirsi superiore a chi un mestiere lo fa con preparazione solo perché sul web si leggono cose diverse.
Ecco, scusate.
Ecco, ovviamente carbonato di calcio e caolino sono abrasivi pure loro....cautela!
