Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ciao a tutte! Allora premetto che questa è la mia prima crema corpo, quindi vi prego non prendetemi in giro se sparo qualche castroneria (probabile) , io avrei pensato di formularla così, calcolando circa un 20 % di grassi in modo da ottenere una crema media piuttosto corposa:
Fase A:
acqua a 100
xantana 0.5
glicerina 5
Fase B:
olivem 1000 5
olio jojoba 4
olio cocco 2
burro di karité 4
olio vinaccioli 4
olio di albicocca 2
Fase C:
olio rosa mosqueta 1
pantenolo 0.3
allanoina 0.5
Fragranza e 16 gocce di cosgard
Secondo voi potrebbe andare? Sbaglio qualcosa? E se volessi mettere del miele in polvere dove e quanto ne infilo?
Aspetto suggerimenti, grazie in anticipo! Un bacio a tutte/i!
Ultima modifica di powerelle87 il 17/12/2010, 13:55, modificato 5 volte in totale.
e già che ci sei separa anche visivamente le fasi che risulta più veloce dsa comprendere.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Mio umile parere... olivem a 7 è troppo.. basta il 5. il cetilico è superfluo perchè viene corposa comunque...
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
I grassi non sono al 20, sono al 12, così è leggerina. Aumenta la xanthan a 0,5% che c'è un freddo boia. La mosqueta puoi pure calarla, a meno che non sia pensata come antismagliature o tu debba finirla presto.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
posso dire la mia? Vedo che da un po' tutte parlano di cascata come fosse una specie di mostro da sconfiggere.
Fate qualche crema, anche con singolo olio, vedete bene come emulsionare e poi ricercate effetti particolari.
Quel che voglio dire è che vedo che spesso chi comincia si focalizza su cose non dico non importanti, ma non fondamentali nell'imparare a spignattare, a maneggiare sostanze, strumenti, nomi, bilance.
Per fare un esempio tanto caro a Lola: se non avete mai fatto un uovo al tegamino e vi cimentate con una torta non fatevi paranoie strane sulla glassatura, imparate a fare la pasta ben lievitata, il resto pian piano viene da sè.
Quindi, buttati, vedi se ti si emulsiona, se viene liquida, densa.....ragionare in teoria serve fin là visto che non siamo ricercatori al cern.
Vai!
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova solo scuse.
Vero! Allora mi butto oggi stesso dato il tempo inclemente che non mi permette di fare altro! Grazie a tutte per i consigli! Che la forza dello spignatto sia con me, vi aggiornerò a breve!
La mosqueta è forse l'unico olio che non si deve mai scaldare, ripassala a fase c. La domanda sorge spontanea: come mai chi non ha mai emulsionato, non può conoscere bene gli ingredienti perchè ha appena iniziato, pretende di formulare? Avete tutte sto viziaccio di voler fare tutto e subito.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
hai ragione, solo che se seguo una ricetta non mi viene spontaneo chiedermi il perchè di certe dosi, problema a cui mi sono trovata davanti "formulandola"
annetta, dicono bene nell'umectol, e non è stato male neppure nel sodio lattato; sembra che ami i sali la bastarda
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho messo a pioggia la xanthana sulla glicerina, ho mescolato e ho aggiunto l'acqua mano a mano sempre mescolando, ho scaldato il gel e ho dato una frullata (si sono create tante bollicie, normale?) ho scaldato la fase B e ho unito alla A. Ho frullato bene bene...intendo un bel po'...poi ho aggiunto fase C, olio essenziale e conservante, ho misurato il ph che era tra 5 e 5.5 lasciandolo così. Poi ho messo la crema terminata in un bagno maria freddo e ho frullato ancora un po...un po tanto . La crema è bella densa con un buon profumo, fa un po' di scia ma se ne va subito, l'ho provata solo sul braccio ma mi piace...magari è una porcata ma già che sia venuta è per me un gran risultato! Grazie a tutte per i consigli!!