Fase A:
acqua a 100 (62.6)
glicerina 6.0
xantana 0.4
Fase B:
dicaprylyl ether 1.0
jojoba 1.2
dicaprylyl carbonate 1.4
macadamia 1.5
riso 1.7
sesamo 2.0
tocoferile acetato 1.5
mango 1.5
kokum 1.3
glyceryl stearate 1.0
metilglucosio s. 3.0
Fase C lipo:
germe di grano 1.6
bisabololo 0.5
Fase C idro:
urea 5.0 + H2O 3.5 + acido lattico 1 gtt
aloe polvere 200:1 0.5
pantenolo 2.0
cosgard 0.6
OE mandorla amara 2 gtt
Fragranza sandalwood & vanilla (GF) qb
acido lattico qb a pH 5,5
procedimento solito, a caldo. Il glyceryl stearate è un emulsionante lipofilo, e per questo l'ho associato al metilglucosio che è invece idrofilo.
La parte più difficile è stata l'urea: a freddo (con l'aggiunta di 1gc di lattico perchè so che va maneggiata in non basico) non si voleva sciogliere in nessuna maniera. Allora l'ho messa a bagnomaria e, MIRACOLO!, a 30°C max si è sciolta tutta.
EDIT: ho sbagliato io ad agire in questo senso, tranne che con questa crema (che può essere un caso), l'urea si è sempre sciolta perfettamente a crema fatta e fredda (ragion per cui non c'è motivo di scioglierla prima in acqua andando così a complicarsi la vita ed eventualmente a far vacillare l'emulsione).
La crema è da barattolo e di consistenza leggera, spalmabile. Non frena e si asciuga in fretta. Per questo è adatta sia come crema da usarsi durante il giorno che come cura notturna.
Scia moderata. Per la pellaccia secca delle mie mani ci voleva forse qualcosa di più strong (sia come percentuale di grassi che come percentuale di urea), ma con questa vado già molto meglio. L'ho abbondantemente testata (per circa 3 settimane, infatti ne è rimasta poca) prima di proporvela.
La cosa che più mi piace è che mi ha reso le unghie lustrissime.
P.s giggi, è la crema che ti ho regalato
