Ciao a tutti
sapete dirmi a cosa serve questo ingrediente Glicol salicilato?
E' il primo ingrediente di una crema coadiuvante per il trattamento di dermatiti da contatto ed eczemi,
quello che mi spaventa è che subito dopo c è EDTA
quindi ho questa crema è vuota, o è addirittura allergizzante
dolcefondente ha scritto:Grazie per le risposte
mi potresti spiegare meglio cosa significa un'azione è rubefacente?
E' positivo o no come aiuto per la dermatite?
Grazie
rubefacente= letteralmente "far diventare rossa" .
in pratica aumenta la circolazione e apporto di sangue in superficie con conseguente riscaldamento.
tipico rubefacente il peperoncino rosso.
E' un meccanismo d'azione utilizzato negli oli canforati , ma anche nei prodotti cosidetti anticellulite .
può lenire una dermatite, tipica la formulazione col mentolo, ma può anche provocarla...
anche se è molto meno rubefacente del methyl nicotinate e della capsicina, va maneggiato con prudenza.
Ma come può una sostanza irritante lenire una dermatite?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ha scritto:Ma come può una sostanza irritante lenire una dermatite?
Non lo fa in senso stretto; Paracelso mi correggerà se ho capito male, praticamente il glicole salicilato come ingrediente e a percentuali cosmetiche è prettamente un assorbente UV e il dizionario INCI così lo classifica, a percentuali farmacologiche ha un'attività antinfiammatoria nel senso che l'attività rubefacente migliora la microcircolazione periferica stemperando così situazioni infiammatorie, ma soprattutto quelle articolari.
Lola ha scritto:Ma come può una sostanza irritante lenire una dermatite?
i processi biochimici collegati all'infiammazione sono vari e complessi. Paradossalmente alcune sostanze molto irritanti ( esempio la capsicina ) hanno un evidente capacità di inibire l'espressione di interleukine ( infiammazione) o peptidi specifici della nocicezione ( dolore ).
Laura ha scritto:Non lo fa in senso stretto; Paracelso mi correggerà se ho capito male, praticamente il glicole salicilato come ingrediente e a percentuali cosmetiche è prettamente un assorbente UV e il dizionario INCI così lo classifica, a percentuali farmacologiche ha un'attività antinfiammatoria nel senso che l'attività rubefacente migliora la microcircolazione periferica stemperando così situazioni infiammatorie, ma soprattutto quelle articolari.
da quel che so i meccanismi dell'azione antiinfiammatoria dei salicilati non sono stati ancora del tutto compresi.
Nell'uso topico le azioni del glycol salycilate si sommano:
filtro solare
rubefacente
antiinfiammatorio
solvente
l'effetto rubefacente probabilmente conta, ma non può essere l'unica "causa" dell'effetto antiinfiammatorio, prova ne è che il methyl nicotinato non disinfiamma nulla .
Non esitono limiti di concentrazione che distinguano l'utilizzo cosmetico da quello farmaceutico, ma io nel cosmetico non ne metterei più del 2%.
Ultima modifica di paracelso il 14/12/2010, 8:58, modificato 1 volta in totale.
Ma per i dolori articolari è diverso non c'è la 'cute lesa' quindi vanno bene più cose ad effetto 'balsamico' come olio canforato e simili.
Ringrazio tutti per la spiegazione, la mi perplessità rimane per il prodotto in questione si c'è scritto 'dispositivo medico' ma a me hanno dato dei campioncini
e poi mi sembra formulato malissimo.
E' meglio la crema di Lola per le irritazioni dei bambini
paracelso ha scritto:..Non esitono limiti di concentrazione che distinguano l'utilizzo cosmetico da quello farmaceutico, ma io nel cosmetico non ne metterei più del 2%.
L'ho scritto perchè ho visto che in formulazioni farmaceutiche è usato dal 10% in su.