
come si capisce che un olio è irrancidito?
Moderatori: gigetta, Laura, tagliar, MissBarbara, Bimba80, Paty
-
- utente avanzato
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 28/09/2006, 22:18
- Località: sardegna
come si capisce che un olio è irrancidito?
ho una bottiglia di olio di mandorle dei provenzali, al profumo mora e muschio, molto buono..ieri ho aperto il flacone e ho annusato
l'odore era parecchio sgradevole, devo dedurne che l'olio è andato a male? e che danni puo' provocare usare sulla pelle un olio irrancidito?

-
- Moderatrice Spignattante
- Messaggi: 7629
- Iscritto il: 28/09/2006, 15:47
- Località: provincia di GO
se puzza di "rancido" è sicuramente da butttare.
(con l'olio di mandorle capita facilmente)
(con l'olio di mandorle capita facilmente)
ciao

Hai dubbi sulle regole del forum? Leggi QUI e non fingere di averlo fatto... perchè tanto noi ti becchiamo!!!

Hai dubbi sulle regole del forum? Leggi QUI e non fingere di averlo fatto... perchè tanto noi ti becchiamo!!!
-
- utente avanzato
- Messaggi: 367
- Iscritto il: 28/09/2006, 22:18
- Località: sardegna
..
eh si, di certo non lo uso, puzza troppo...così imparo a comprare roba che poi non uso, era pure la bottiglia da 250 ml e ne avro' usato un quarto ...
-
- moderatrice globale
- Messaggi: 12006
- Iscritto il: 07/10/2006, 16:39
Re: come si capisce che un olio è irrancidito?
E' ormai composto da molecole ossidate che continueranno ad ossidare tutte le cellule con le quali verranno a contattoVirginia ha scritto:.... e che danni puo' provocare usare sulla pelle un olio irrancidito?

-
- utente avanzato
- Messaggi: 117
- Iscritto il: 24/10/2006, 8:43
- Località: Lecce
Re: come si capisce che un olio è irrancidito?
Si capisce dall'odoraccio e dalle pustolette che fa fiorire a chi si è ostinata a volerlo usare a tutti i costi come me! (W la scemenza
)

-
- moderatrice globale
- Messaggi: 12006
- Iscritto il: 07/10/2006, 16:39
Re: come si capisce che un olio è irrancidito?
E' vero! Diventa anche irritante
.

-
- utente
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 22/11/2006, 10:02
ma è possibile che al super l'olio di mandorle sia già rancido?
Non sono una grande consumatrice di olio di mandorle, anche se sono a conoscenza delle sue proprietà, proprio perchè il primo flacone dei provenzali (quella normale) che comprai non aveva un buon odore per me. Quindi l'ho scartato, pensando che sia una cosa personale.
Che odore dovrebbe avere?
Qualcuna di voi riuscirebbe a descrivermelo?
Temo di aver il naso troppo "schifiltoso"
e magari classifico un olio come rancido quando magari non lo è, se lo fosse davvero avrebbe un odore nauseabondo.
Quello delle erboristerie è sicuro al 100%? Mentre in super annuso e nel caso metto giù, in erboristeria con la commessa lì, non ci riuscirei di sicuro.
Non sono una grande consumatrice di olio di mandorle, anche se sono a conoscenza delle sue proprietà, proprio perchè il primo flacone dei provenzali (quella normale) che comprai non aveva un buon odore per me. Quindi l'ho scartato, pensando che sia una cosa personale.
Che odore dovrebbe avere?
Qualcuna di voi riuscirebbe a descrivermelo?
Temo di aver il naso troppo "schifiltoso"

Quello delle erboristerie è sicuro al 100%? Mentre in super annuso e nel caso metto giù, in erboristeria con la commessa lì, non ci riuscirei di sicuro.
-
- utente avanzato
- Messaggi: 520
- Iscritto il: 01/10/2006, 21:12
- Località: Torino
-
- utente avanzato
- Messaggi: 2381
- Iscritto il: 29/12/2006, 22:54
Ritiro su questo per chiedere agli esperti: ma l'olio d'oliva, notoriamente resistente ecc ecc, che odore prende quando è rancido o quasi?
Ho una botticina di oleolito fatto oltre un anno fa composto da olio d'oliva + un terzo di olio di jojoba... e mi pare abbia un odore strano, tipo legnoso
Non mi pare normale? Voi che dite? Fiondo? :(
Grazie!!!
Ho una botticina di oleolito fatto oltre un anno fa composto da olio d'oliva + un terzo di olio di jojoba... e mi pare abbia un odore strano, tipo legnoso

Grazie!!!
-
- Grande Capa
- Messaggi: 48629
- Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
- Località: Monfalcone
-
- utente avanzato
- Messaggi: 4485
- Iscritto il: 07/09/2007, 12:10
-
- Grande Capa
- Messaggi: 48629
- Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
- Località: Monfalcone
-
- utente avanzato
- Messaggi: 1060
- Iscritto il: 06/10/2008, 10:21
- Località: Bassa Pavese
Re: come si capisce che un olio è irrancidito?
ho in casa il benedetto tocoferolo di Az tagliato con olio di girasole...lo so la vitamina E è uno di quegli ingredienti che da Az non bisognerebbe comprare ma il discorso sulla sua qualità non di certo eccelsa mi era sfuggito
l'odore è pungente ma non sa di rancido, non ha quello odore di noccioline di cui parlava lola che ho riscontrato ìnvece in un vecchio olio di mandorle dolci ritrovato da poco in fondo a un mobiletto ma puzza piuttosto appunto di pesce; ne ho preso purtroppo anche sì 30ml e ora non so che fare...buttarlo o non buttarlo




-
- Grande Capa
- Messaggi: 48629
- Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
- Località: Monfalcone
Re: come si capisce che un olio è irrancidito?
Beh se puzza di pesce... non credo che sparisca nello spignatto.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
-
- Spignattatore
- Messaggi: 1733
- Iscritto il: 14/05/2008, 13:18
Re: come si capisce che un olio è irrancidito?
Assolutamente NON sparisce.
Lo posso testimoniare. Io lo avverto perfino in quelle commerciali (che chissà quanto ce n'è e quanto è raffinato - l'olio dal puzzo pescioso, ndr)
Lo posso testimoniare. Io lo avverto perfino in quelle commerciali (che chissà quanto ce n'è e quanto è raffinato - l'olio dal puzzo pescioso, ndr)
We don't even care whether or not we care.
-
- utente avanzato
- Messaggi: 1060
- Iscritto il: 06/10/2008, 10:21
- Località: Bassa Pavese
Re: come si capisce che un olio è irrancidito?
boh lola io non è che abbia fatto chissà quanti spignatti fino adesso e non ne ho mai messo più del 2% ma ti assicuro che poi a crema finita io non lo sento 

-
- utente
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 11/02/2011, 13:37
- Località: Rivoli (TO)
Re: come si capisce che un olio è irrancidito?
Ho trovato in fondo ad un armadietto una bottiglietta di olio di mandorle dell'Erboristeria Magentina di mia sorella, che temo risalga ai tempi della Grande Guerra. L'ho annusato tanto per scrupolo, immaginando un odore tremendo, invece con somma sorpresa è totalmente inodore. Possibile che dopo tanto tempo (due anni sicuri) sia ancora buono? Nel caso ci farei una cremina corpo molto volentieri, ma non vorrei far danni...
-
- Grande Capa
- Messaggi: 48629
- Iscritto il: 28/09/2006, 10:47
- Località: Monfalcone
Re: come si capisce che un olio è irrancidito?
Se lo scaldi sei fregata, hai qualche emulsionante a freddo?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
-
- utente avanzato
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: 01/01/2011, 16:23
Re: come si capisce che un olio è irrancidito?
Io ho utilizzato olio di mandorle e di ricino risalenti ad almeno 2-3 anni fa che miracolosamente non erano irranciditi, quindi è possibile che non siano irranciditi nemmeno i tuoi....
ora però tutti i miei oli hanno preso la irranciditinite
uno dopo l'altro in 10 giorni sono andati tutti
il primo è stato l'argan e quello ormai sa di aceto
poi improvvisamente jojoba, mandorle dolci, germe di grano e burro di karitè
hanno cominciato ad avere una punta d'acido!!! non ce la faccio proprio a buttarli tutti
nel jojoba ho messo una goccia di antiranz
naturalmente li ho tolti dal cassetto in cui li tenevo, però che cavolo quello di mandorle dolci ha retto 2 anni lì inutilizzato e appena mi do allo spignatto va a male???
che sfiga!
ora però tutti i miei oli hanno preso la irranciditinite









per riprendere il controllo, a volte abbiamo bisogno di perderlo
-
- novellino
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 20/05/2011, 17:35
Re: come si capisce che un olio è irrancidito?
non riesco a capire se l'olio di jojoba che ho comprato è irrancidito.
ho un odore di affumicato (appena aperto).
non ho mai preso l'olio di jojoba, quindi non so che odore dovrebbe avere^^
ma ho letto su internet che dovrebbe essere inodore....
ho un odore di affumicato (appena aperto).
non ho mai preso l'olio di jojoba, quindi non so che odore dovrebbe avere^^
ma ho letto su internet che dovrebbe essere inodore....