Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
non è proprio la sezione adatta....comunque casomai spostate o cancellate se proprio sto sparando castronerie
allora: la mia esigenza nasce perchè ho una cagnetta in stallo, che qualche volta mi fa la pipì in casa. l'odore nelle fughe è molto forte, per ora ho risolto lavando prima con lisoform, poi con acqua e aceto e infine con acqua calda e olio essenziale di pino...e l'odore devo dire che è sparito.
però, vedo che vendono un detergente apposito per ambienti in cui vivono animali, il sanibox, a base di tensioattivo cationico (benzalconio cloruro).
Visto che l'esterquat è un tensioattivo cationico, se io facessi una cremina molto liquida usando l'ester, e profumando con limone o pino....secondo voi può fungere? da quello che ho capito il tensio cationico ha un elevato potere antimicrobico...
Da quanto so il benzalconio cloruro è un sale di un ammonio quaternario, ed è lui che ha potere antimicrobico, non mi risulta che tutti i tensio cationici ne abbiano.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova solo scuse.
in generale tutti i cationici ce l'hanno, ma alcuni ben di più di altri. Temo che il problema odore sia un misto di più fattori (come per il sudore ascellare). parte lipidica ossidata, parte proteica degradata dai batteri. Più semplicemente l'ammorbidente per panni funziona fantasticamente contro gli odori, senza andare a sbattersi tanto. ha il cationico, ha il profumo forte e persistente.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
bè intanto ho provato con l'ammorbidente quello che avevo fatto per il bucato e devo dire che l'odore di pipì non si sente più! però bisogna vedere tra un pò, prima pensavo di aver risolto con l'oe di pino e invece poi l'odore è ricomparso
ci ho persino passato la vaporella a 120 gradi ma nisba
ma scolta hai le fughe nuove ?
perchè anche a me è successo di avere pipì di boss sul pavimento ma se passo subito l'aceto e poi lavo il pavimento (uso mai mischiandoli, o il Lysoform o il sanibox al pino) non si sente più...
forse le tue fughe sono molto fresche e sono ancora pulite...e porose.....
sì più che non asciutte intendo proprio non ancora "sigillate", per cui particolarmente porose o permeabili....il che facilità che la pipì penetri e ci resti incastrata....ecco forse perchè senti questa persistenza.
ma un rimedio...alternativo....mutandine igieniche per cani? all'occorrenza salvano.....
athenapose il PEG 40 hydrogenated castor oil non è un olio ma un solubilizzante. Non ci metetre olio che ti va rancido e non è che devi nutrire le fughe delle piastrelle. Vai di profumazione forte e fresca.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ok niente olio! infatti quel pge mi suonava strano che fosse un olio
in tema cane, lei poveretta ha capito che la pipì va fatta fuori, però è cieca e sorda, quindi quando si sveglia non si accorge nemmeno se c'è qualcuno in casa....e vai di pipì
edit: ne ho sparata una delle mie :firu: . ho trovato un inci completo e quell'ingrediente strano che ho scritto è semplicemente il conservante. nei tensio c'è cationico e tensio non ionici. poi c'è fragranza e il conservante.
quindi farò così:
acqua
potassio sorbato/sodio benzoato
fragranza per umidificatori pino silvestre
esterquat
alchilpoligucloside
vedremo se funge mi pare di essere un cane a girare per la casa ad annusare le fughe!
appunto perchè non ha riferimenti.....le mutandine potrebbero aiutarla...
anche perchè se non ci vede, metterle il panno assorbente da cuccioli a terra...non le serve...
no bè il panno zero, io voglio che impari a farla fuori
tu non ti rendi conto: se metto il pannolone al cane, il moroso stavolta mi ammazza!! già che sia arrivato un altro cane....non ti dico le tragedie...come se pulisse lui...
no comunque se non si risolve almeno la notte dovrò veramente mettere la mutandina
comunque ho appena comprato il sanibox al pino, poi farò il confronto con quello che spignatto. però temo, dopo la mia ultima ispezione fughicidifera, che nemmeno il sanibox funziona al 100%....mi sa che le fughe sono belle pulite come dici tu e quindi assorbono alla grande
l'odore in casa non si sente, ma se annusi nel particolare c'è qualche residuo...
il sanibox? secondo me il parquet lo rovini del tutto con un detergente così...buttati sugli oli appositi che contengono oe di arancio dolce che probabilmente è da solo in grado di coprire eventuali odori...spero
ti dico questa cosa delle fughe perchè quando ho fatto i lavori, per dare ascolto ad un sapientone, ho usato un detergente per motori da camion sulle piastrelle (la casa era un po' da disinfestare...ehm) e mi ha letteralmente avviato una corrosione delle fughe..alcune sono diventate sì nuove, ma porose e completamente assorbenti di qualsiasi cosa...per cui se usavi il lysoform, ci sentivi per giorni odore di lysoform......
..ti scrivo in privato per svelarti qualche segreto che un'amica educatrice usa per queste situazioni....
no per fortuna ai piani alti la cagna non ci va, quindi il palquè è salvo...era così perchè mi piaceva l'odore del sanibox
oddio, corrosione delle fughe...io di solito non uso detergenti perchè vado di vaporella...però da quanto ho capito basta anche una volta di detergente strong...e contando che oggi su quelle fughe ci ho passato
lisoform
detergente per bagno (una bomba sulle piastrelle)
aceto
alcool
vaporella
essenza di pino e acqua
ammordibente
sanibox
aiuto! almeno disinfettate lo sono....
ah, l'ammorbidente al mora cartize non ha fatto effetto, svanita la fragranza è tornato fuori l'odore
dimmi tutto cara che i tuoi consigli canini vanno sempre bene
Prova con una pasta di acqua e bicarbonato. Io ci ho debellato l'odore di pipì di gatto maschio.
Strofini la pasta, la lasci lì un quarto d'ora almeno prima di lavare.
Lo so che sembra troppo semplice, ma ha funzionato davvero bene :-)
mmm.... quindi si può fare un bel pappone di tensioattivi, bicarbonato e oli essenziali (il pino mi piace) e mi debello la puzza??? quasi quasi ci provo.....
Non posso portare l'Anello per voi, ma posso portare voi!
stramonio07 ha scritto:Naturalmente se spignatti il sanibox (che io uso in quantità industriali) e io posso, anche nella mia pochezza, riprodurlo ti faccio un monumento!!!!