L'Olio trattante al Limone WELEDA vitalizza e tonifica l'epidermide. Preparato a base di finissimo olio di mandorle dolci ad alto contenuto di acidi grassi insaturi, rende la pelle particolarmente morbida, proteggendola dalla disidratazione. Ideale per la cura quotidiana della pelle secca e per piacevoli massaggi tonificanti. Il suo fresco profumo, merito di naturali oli essenziali d'agrumi, è un vero toccasana che dona impulsi vitali a corpo e mente.Confezione: flacone 100 ml. Prezzo: Euro 11,10.
Cosa ne pensate di quest'olio? La mia erborista me lo ha consigliato per tonificare e rigenerare la pelle, ma anche per riattivare la micro circolazione delle gambe. In effetti è molto leggero e rinfrescante...Quello che mi non mi convince è la presenza di alcool al secondo posto negli inci. Io non ho la pelle secca, ma credo che quest'ingrediente non sia adatto perchè secca ancora di più... La parola alle esperte!
guarda secondo me è talmente semplice che potresti farlo tu prendendo 100ml di olio di mandorle dolci e aggiungendoci olio essenziale di limone ( la proporzione però non te la so dire, aspetta qualche esperto 'serio'!!). Eviteresti cosi l'alcohol se temi ti possa seccare la pelle!
L'unico modo di prevedere il futuro è cercare di unire gli sforzi e costringerlo ad essere come noi lo vogliamo. Z. Bauman
Io l' ho provato è molto buono... unica cosa : non ti conviene usarlo come dopo sole o comunque nei periodi estivi a causa del limone , che è fotosensibile ( ma è un avviso non è un obbligo ).. è bello tonificante !
Si , volendo puoi farti l' oleolito da sola con olio base puro + olio essenziale di limone , che però non deve superare il 2% di quantità ....
Quindi su 100ml di olio metterai al massimo 2ml di oe di limone...( 2 ml in media sono una 40ina di gocce ) .. Molte meno basta e avanzano ( un 10-15 gtt )
EDIT : queste quantità vanno bene per oe più dermocompatibili .. Il limone può creare sensibilizzazioni, per cui occorre abbassare le percentuali ( vedi sotto, qualche intervento più in fondo )
Ultima modifica di Landre il 27/11/2008, 15:53, modificato 1 volta in totale.
eufrasia ha scritto:Grazie per la dritta... In effetti la tipa del negozio me lo aveva consigliato proprio per l'estate....
probabilmente perchè il limone da un effetto rinfrescante e ha note che ricordano quella stagione...se lo usi in estate non succede nulla ... basta che non ti metti a prendere il sole
Landre82 ha scritto:
Si , volendo puoi farti l' oleolito da sola con olio base puro + olio essenziale di limone , che però non deve superare il 2% di quantità ....
Quindi su 100ml di olio metterai al massimo 2ml di oe di limone...( 2 ml in media sono una 40ina di gocce ) .. Molte meno basta e avanzano ( un 10-15 gtt )
Secondo te la preparazione che mi hai consigliato quanto dura?
Mah così senza nessun conservante .. puoi semplicemente guardare la data di scadenza dell' olio vegetale che usi...tieni conto che gli oe ( chi + chi- ) hanno una qualche azione conservante..quindi vai tranquilla , puoi seguire la scadenza dell' olio .
Per stare sicura sulle dosi , inizia con una 15ina di gtt di oe.. poi se ne vuoi ancora aggiungi , ma attenta a non superare il 2% di quantità di oe.
Chi ce l'ha mi dice che effetto ha al tatto? Secondo voi quanto alcool ci sarà dentro?
Per l'OE di limone: non esporsi al sole prima di 4 ore dall'applicazione; meglio se ve lo spalmate solo la sera.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Io l' ho provato a casa di amici...è buono... non è unto.. si assorbe bene.
Il profumo non è fortissimo e a me non ha dato fastidio ( a livello olfattivo )
Landre cosa vuoi dire con "non è unto"? C'è più alcool che olio come credo o più olio che alcool?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Si , scusa , mi sono espresso male... Per " non è unto" intendevo dire che comunque si assorbe bene , magari meglio rispetto ad altri oli vegetali ( anche puri ).
Per l' alcol secondo me non c' è problema...si , anch' io dubito che ce ne sia un pochino di troppo , ma sti tedeschi son bravi a a ponderarlo !
Il problema è che ho fatto un esperimento un giorno... se mettevo caprilico caprico (olietto) in alcool mi restava trasparente fino a 1/4 olio 3/4 alcool, e l'aspetto era liquido quanto l'alcool. Se aumentavo la dose di olio diventava bianco, e se mettevo più olio che alcool l'alcool non si scioglieva nell'olio e restava in basso. INDI la cosa non mi sconfiffera affatto.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
di questo olio mi ricordo che quando lo spalmavo sotto la doccia, mescolandosi all'acqua diventava come bianco. Come se a contatto con l'acqua diventasse cremoso
Mia figlia ha 12 anni ed adora il profumo de limone, secondo voi le compero quello della Weleda o faccio quello suggerito da Landre? Grazie del consiglio
siccome volevo farmi un oleolito rinfrescante....mi sono imbattuta in questa discussione!
ordunque
vorrei usare, l'olio di sesamo o....olio di sesamo e argan.
possibile?
e ancora....posso usare solo l.oe. di limone.... o anche fare essiccare i limoni freschi e coprirli di olio etc etc come da prassi x gli oleoliti?
infine.....posso sare anche altre piante?
quali?
in che " forma"
?
grazie!
se te lo concedi potrai rinunciarvi.se non te lo concedi sarà irrinunciabile.