Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Da un topic di VioletAnemica (che stava formulando uno spray per capelli) nasce questo latte. Kri-Kri aveva suggerito l'utilizzo del Behentrimonium Chloride ma Violet a differenza di me è talebana quindi non voleva utilizzare ingredienti non eco-bio.
Ho provato e riprovato e per 4 volte ho dovuto gettar via tutto; la ricetta è ridotta all'osso visto che mi son trovata costretta a eliminare via via gli ingredienti: la xanthan, nonostante si fosse sciolta benissimo, nel momento in cui emulsionavo creava un mostro di slime che rimaneva incollato alle lame; stessa cosa per il silicone vegetale di az che si è trasformato in slime per ben tre volte: ho provato a metterlo in fase a con la xanthan, ho provato a metterlo in fase a senza xantan (entrambe le volte era sciolto perfettamente) e ho provato ad aggiungerlo in fase C. Niente da fare: il mostro di slime tornava sempre.
Quindi ho eliminato la gomma, ho lanciato contro il muro quella mucillagine schifosa che non serve a nulla e mi sono ritrovata con una formula che funziona.
La scelta del monoi è stata forzata visto che il condizionante puzza da far paura (nell'identico modo del btms), ho venduto tutti i miei oe e sto aspettando le fragranze.
Ne è venuto fuori un'emulsione identica nell'aspetto e nel colore al latte. Ho provato a utlizzarlo oggi sui capelli asciutti (io sono riccia ma oggi son piastrata) e non unge per niente, si asciuga in due minuti e mi sembra renda i capelli molto più morbidi e lucidi. Scrivo "mi sembra" perché la mia domanda è questa: secondo voi sta roba che ho partorito serve a qualcosa o sono soltanto suggestionata? Non mi fido ancora troppo delle mie capacità...
Ultima modifica di Grianne il 11/11/2010, 10:10, modificato 1 volta in totale.
Grianne, secondo me funziona…o siamo in due ad essere suggestionate…
Io da tempo utilizzo come leave-in questa formula qua:
acqua a 100
cetrimonium chloride 3%
proquat-silk 2%
phenonip 0.5%
O.E. 0.5%
ac. citrico fino al pH 4.5
Non metto gli oli, perché ho i capelli liscissimi e sottili.
In assenza degli oli l’intruglio rimane trasparente.
P.S. il Cetrimonium non puzza, ma è meno condizionante.
Kri-Kri ha scritto:
P.S. il Cetrimonium non puzza, ma è meno condizionante.
Il Centrimonium non puzza??? Oddio, che sogno...però io ho i capelli ingestibili, non so se voglio rinunciare... :(((
In ogni caso ho avuto la conferma che sta roba funziona e anche bene: ieri li ho lasciati al naturale (quindi ricci) e quando erano ancora bagnati ho spruzzato il latte. Sono venuti davvero bene: morbidi, lucidi e mooooolto definiti ma senza l'unto degli olii, la secchezza delle spume e la rigidità del gel ai semi di lino (che detto per inciso non sopporto).
P.S. nel primo messaggio ho scritto che il consiglio sul centrimonium/behentrinomium veniva da Bloodyhands, quando in realtà l'hai dato te. Ora correggo :P
Io ho i capelli lunghi,abbastanza lisci e medio-fini,però sono sempre in lotta con il crespo!
Al massimo,quando proverò a farlo,diminuirò gli olii (o magari li elimino direttamente come Kri-Kri) e lo userò solo sulle punte e sulle lunghezze!
io lo avevo aggiunto al gel ai semi di lino all'1%, ma mi piacerebbe metterlo in uno spray, che l'effetto del gel non mi piace. Però io non ho una grande necessità di balsamo, e per me bastava il polyquaternium-7.
Un vincente trova sempre una strada, un perdente trova solo scuse.
Kri-Kri ha scritto:@ Grianne, non importa di chi è l’idea, importante che funzioni.
Se non vado errata come leave-in funziona bene anche il Polyquaternium 7. Anche esso idrosolubile e non puzzolente. Percentuale d’uso 1-5%
:D L'info che cercavo!
In effetti avevo pensato di metterlo (avevo visto che era presente in alcuni leave-in in commercio) però dato che sto iniziando a piccoli passi ho preferito fare prima una cosa base. Grazie per le percentuali (io ho 'sto problema delle percentuali, non riesco a trovarle da nessuna parte tranne quelle indicate nella sezione Ingredienti).
Per quanto riguarda l'odore ormai sono abituata visto che come ho già detto è lo stesso del BTMS (dopotutto son fratelli) e ho fatto così tanti balsami negli ultimi tempi che mi si è anestetizzato il naso :P
Grianne sto provando la tua ricetta e devo dire che funziona bene! L'ho testata anche con la pioggia di questi giorni e il riccio è rimasto bello definito e non crespo
ragazze scusate la domanda forse banalissima, ma per la realizzazione di questo latte procedo come un normalissimo balsamo, scaldo le due fasi a 70 gradi e poi verso l'acqua in olio, giusto? O viceversa? E poi quando si raffredda aggiungo gli ingredienti della fase c.