Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Salve ragazze, vi scrivo questa ricettina non tanto per comunicarvela, quanto per chiedervi se ci sono errori o se è migliorabile
infuso di malva 93
xantana 0.5
inulina 1
silicone vegetale 3
lecitina di soia granulare 0.5
glicerina 1
jojoba 1
proteine liquide della seta 20 gocce
cosgard
sento soprattutto il silicone vegetale, non ho voluto abbondare nelle quantità dei vari ingredienti per poter al massimo aggiungere qualcosa. cercavo soprattutto un effetto leggermente ammorbidente per i giorni successivi allo shampoo in cui i miei capelli tendono a perdere morbidezza
grazie
Ultima modifica di VioletAnemica il 31/10/2010, 12:00, modificato 1 volta in totale.
violet non ti posso aiutare, con gli ingredienti che hai usato non ho mai provato a lavorare. Tu come ti ci trovi?
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
a me pare proprio carina, occhio al silicone vegetale che io non riuscii a sciogliere nel mio balsamo senza risciacquo
forse ci vorrebbe pochino di olio, ma poi ci vorrebbe un emulsionante
allora la formula è sicuramente da migliorare, come scrivevo sopra mi sono tenuta proprio bassina, spruzzandolo a capello asciutto, come ovvio, l'acqua nubulizzata tende come a...increspare tipo pioggerellina maledetta! su capello bagnato come altrettanto ovvio non succede! forse va un pochino alzata la glicerina, o la lecitina, che normalmente mi appiccica ma a queste dosi proprio non si sente sui capelli. insomma, più che effetto morbido mi fa effetto volume, vagamente indurente (a me fa tutto quest'effetto maledizione!)
per quello che riguarda l'aggiunta di grassi...dato il pasticcio che ho fatto nella creazione di una simil (ma molto vagamente simil) phyto 9 ho pensato di far qualcosa più semplice con ingredienti tutti acquosi.
forse può andar benino per capelli sottili, ma per il mio capello grosso non è abbastanza...aggiungerò roba e aggiornerò!
p.s. se avete consigli sono qui a leggervi con bramosia!
edit: ricordo male o i gel tengono un 1% di grassi? si potrebbe gelificare l'infuso di malva ed aggiungere un grammo di jojoba!?!??!?
si si potrebbe però tu che capelli hai, se li hai mossi come me va pure bene cheti definisce le onde, se invece li hai lisci forse te li può appiccicare, non so
Violet, dici di sentire solo il silicone...in che senso? Che effetto dà? L'ho comprato ma non l'ho ancora utilizzato e mi sto spremendo le meningi per tirarci fuori un leave-in...
ehm. non è facilissimo da descrivere, lascia un film umido e scivoloso (leggermente) non si secca, a differenza del gel di semi di lino, mi sembra che il capello risulti più pesante. se ne usi tanto (io addirittura una volta ne ho provato un chicchino puro) toglie bene il crespo
insomma mi piace come ingrediente
VioletA, se non ti fanno schifo le cose poco bio, prova ad aggiungere nel tuo spray il 3% di cetromonium chloride (è liquido e solubile in acqua fredda). Vedrai che differenza.
P.S. L’aggiunta di cetrimonium ti permetterà anche d’inserire l’1-2% di oli.
Kri-Kri ha scritto:VioletA, se non ti fanno schifo le cose poco bio, prova ad aggiungere nel tuo spray il 3% di cetromonium chloride (è liquido e solubile in acqua fredda). Vedrai che differenza.
P.S. L’aggiunta di cetrimonium ti permetterà anche d’inserire l’1-2% di oli.
La mia potrebbe essere una domanda molto idiota ma tant'è: al posto del cetrimonium si può usare il behentrimonium (ovviamente a caldo)? Ho visto che nei balsami utilizzano o uno o l'altro. Chiedo scusa ma non riesco proprio a trovare info su quest'ingrediente
Grianne, se hai il Behentrimonium Chloride lo poi usare tranquillamente nello spray. Si scioglie in acqua calda (60°C).
BMTS (Behentrimonium Methosulfate & Cetearyl Alcohol ) invece va bene solo per il balsamo.
Kri-Kri ha scritto:Grianne, se hai il Behentrimonium Chloride lo poi usare tranquillamente nello spray. Si scioglie in acqua calda (60°C).
BMTS (Behentrimonium Methosulfate & Cetearyl Alcohol ) invece va bene solo per il balsamo.
Sì scusa, intendevo il Behentrimonium Chloride; non sapevo se avesse capacità emulsionante o meno. Ho cercato ovunque questa informazione ma nada...l'ho sempre visto accoppiato al cetilico (nemmeno in quantità troppo bassa) quindi avevo dei grossi dubbi. Grazie, a questo punto provo!
P.S. ho anche provato a fare un leave-in con il BTMS...e mi è venuto una schifezza :P
Behentrimonium Chloride è un tensioattivo cationico, ciò significa che la sua forza emulsionante/solubilizzante è notevole. Dovrebbe avere HLB>15.0.
Nei balsami con il Behentrimonium, l’alcool cetilico (o cetilstearilico) viene messo al 6-7% perché altrimenti l’emulsione rimane liquida (ne so qualcosa…:evil: )
Kri kri purtroppo viro verso il talebano e il Behentrimonium lo vorrei abbandonare per sempre!
sto provando a gelificare con xantana, per aggiungere quell'1% di jojoba...ho messo anche altri 2 g di glicerina...staremo a vedere!
Kri-Kri ha scritto:Behentrimonium Chloride è un tensioattivo cationico, ciò significa che la sua forza emulsionante/solubilizzante è notevole. Dovrebbe avere HLB>15.0.
Che idiota, non avevo pensato al fatto che fosse comunque un tensioattivo. Ma te dove l'hai trovata l'HLB? Io ho cercato ovunque info e son riuscita a trovare solo bla bla allarmistici e niente più.
In ogni caso, visto che Violet è talebana e io no, ci provo e vi fo' sapere!
:risat: vai grianne! temeraria lei!
io invece resto nel recintino del poetico e aggiungo la sora xantana per gelificare e l'1% di jojoba. già il fatto che l'abbia emulsionato mi rende felice (con me le regole della cosmesi non funzionano sempre )
decisamente meglio! l'effetto morbidezza c'è! ma anche lievemente appiccicosetto (ma proprio vagamente) almeno non ho ottenuto l'ennessimo leave in fissante da declassare a fase acquosa per gli impacchi :mirmo:
VioletAnemica ha scritto:Kri kri purtroppo viro verso il talebano e il Behentrimonium lo vorrei abbandonare per sempre!
Ho provato anch’io…ma poi mi sono arresa…
Comunque, senza i quaternari di ammonio sono riuscita ad avere un risultato appezzabile con una dose generosa di inulina (3%). Ti sconsiglio invece di abbondare con la glicerina – appiccica.
Grianne ha scritto:Ma te dove l'hai trovata l'HLB?
Rettifico, la scheda tecnica di Varisoft BT 85 (Behentrimonium Chloride) dà HLB=13.0
Era il Varisoft 300 (Cetrimonium Chloride) con HLB=15.7. Comunque la forza emulsionante è sempre notevole.
Kri-Kri ha scritto:
Comunque, senza i quaternari di ammonio sono riuscita ad avere un risultato appezzabile con una dose generosa di inulina (3%). Ti sconsiglio invece di abbondare con la glicerina – appiccica..
grossa dritta questa! grazie kri kri!
p.s. ho provato a fare il balsamo con l'almacabio secondo la tua ricetta, all'uso non è male ma a me è rimasto proprio liquidino!
puoi sfottermi nell'apposito topic