Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Qualche giorno fa ho fatto la mia prima crema, che soddisfazione, ho usato la ricetta classica usando qualche olietto diverso, l'ho preparato con:
25 gr di lecitina di soia
55 gr idrolato di camomilla
10 gr di olio di rosa mosqueta
10 gr di olio di arnica
Ho scaldato a bagnomaria la lecitina di soia con l'idrolato in un bicchiere, in un altro ho messo i 2 oli. Quando la lecitina era quasi tutta sciolta l'ho mischiata bene con il frullatore e l'ho rimessa a bagno maria qualche minuto. A questo punto ho spento il fuoco e ho cominciato a frullare poco a poco la lecitina di soia con l'olio. La consistenza è bella cremosa, come quella di una crema "vera", infatti ci sono rimasta male perchè avevo letto qua è la che rimaneva liquida. Il profumo è buono forse grazie ai 2 oli e mia mamma è soddisfattissima; aveva della mani molto secche e screpolate nel giro di 2 giorni sono moribidissime. L'unico neo è il colore.
Ultima modifica di Marty90 il 27/10/2010, 10:06, modificato 1 volta in totale.
con il marrone ci sta poco da fare magari ci aggiungi un pò di giallo alimentare e viene meglio ma insomma altri colori farebbero solo che peggio ammeno che tu non lavolgia color cioccolata allora ci metti un bel po di blu e il gioco è fatto
Ciao!! interessante ricetta, io l'ho fatta molto basilare, non ho oli essenziali nè conservante, però è venuta bella liscia, densa ma non troppo (almeno per adesso, è appena appena fatta, sò che in frigo si addensa ancora di più!) Questo è il mio secondo tentativo e devo dire che sono molto soddisfatta, lascia la pelle liscissima, bella morbida e per nulla unta, cosa che il mio primo esperimento con la lecitina faceva (la ungeva e rimaneva unta per 10 minuti poi si assorbiva miracolosamente d'un tratto e lasciava la pelle come questa!)
Volevo chiedere una cosa, ma se volessi aromatizzarla un pochino, potrei mettere.........la vanillina? scusate ma non ho aromi da cucina nè o.e.. solo nesquik, miele e vanillina...... ...
Magari mescolarvi piano piano un pochino di miele? o dite che ad emulsione fatta non va bene? mi pareva di aver letto che le aggiunte e le profumazioni vanno sempre alla fine, ma non so se il miele va bene, dato che è liquido e "sballa" le dosi diciamo....
ma anche niente, la vanillina non rende come profumazione.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie delle risposte, alla fine mi sono buttata, dato che la crema era comunque poca, circa mezzo barattolino di quelli medio-piccoli (100gr.?) ho messo la vanillina e mescolato bene. Risultato inatteso, ha profumato tantissimo, un profumo caramellato e vanigliato che mi piace tantissimo, l'ho messa ieri sera su mani, braccia e piedini e la notte ho sognato budini e creme catalane!!! mmhh..... Ha lasciato davvero una profumazione intensa, buona, c'è da considerare che credo fosse circa 60 gr. quindi non tantissima...
Grazie comunque, per il momento, dato che non ho ancora eli essenziali nè oleoliti, mi dovrò accontentare!
Posso fare un'altra domanda? mi chiedevo una cosa: ma il colorante alimentare, oltre a non essere nocivo, evidentemente...si deposita sulla pelle, nel caso della crema alla lecitina? dipende da quanto ne metto? se ne metto poco non rimane?