ricetta per 100 g:
A)
acqua 74.50
gomma xantana 0.5
glicerina 5
B)
cera n° 3 di AromaZone (potassium stearate, glyceryl stearate) 5
cetilico 2
burro di albicocca 6
olys 6
C)
cosgard 0.6
o.e. menta 3 gtt
aroma alimentare limone (inci:o.e. limone, olio di girasole) 5 gtt
colorante alimentare 1 gtt giallo, 1 gtt blu
ph. 5,5

Uploaded with ImageShack.us
Ora spiego perchè l'ho chiamata "mistero":volendo fare appunto un pò di pratica, mi sarei fermata tranquillamente dopo la fase B, quindi dopo aver ottenuto l'emulsione e fatta la prova cucchiaino, ma dato che ho usato la cera n° 3 che pare essere un sapone e quindi emulsiona, ma quando si porta il ph da basico ad acido, l'emulsione dovrebbe separarsi, per curiosità, ho misurato il ph e... sorpresa:non solo non ho dovuto aggiungere acidificante perchè era già a ph 5,5, ma a distanza di un giorno non si è ancora separata.
perciò ho proseguito con la fase C, così ho fatto pratica coi coloranti e le profumazioni.
Provata sulla pelle, fà un pò di scia bianca per alcuni secondi e poi si assorbe completamente.
La cera n° 3 di AromaZone ha come inci potassium stearate, che è classificato sul biodizionario come "emulsionante/tensioattivo", e glyceryl stearate, classificato come emolliente/emulsionante.
Ora, dopo che ho sporcato di verde mezza cucina, qualcuno ha voglia di chiarire il mistero della cera n° 3?