
L'oleolito l'ho fatto con la digestione a bagnomaria, usando un olio di semi misti dal sapore delicato, che ho comprato per fare dei roll-on profumati.
Per la cronaca, è questo: http://www.isio4.com/it/produits.html?Cle=5
Non avevo ancora trovato l'Olys nella mia città, e quindi mi sono accontentata di quello che avevo.
Le dosi sono:
59 gr di oleolito di Landre
12 gr di olio di oliva
6 gr di cera disciolti nell'olio di oliva
23 gr di infuso di tè nero alla vaniglia
Quando si stava freddando ho aggiunto 6 gocce di olio essenziale di lavanda (all'incirca uno 0,2% sul totale, non volevo esagerare visto che avevo intenzione di metterlo nel contorno occhi).
Il risultato è questo:

Avevo bisogno di una cremina per il contorno occhi che avesse effetti lenitivi e antinfiammatori, perchè da qualche mese mi sveglio la mattina con gli occhi così O____o.
Trovandomi in una situazione "particolare" (ho fatto l'intervento per la miopia a marzo), mi è rimasta un po' di sensibilità negli occhi che prima non avevo. Comunque, ho consultato il mio medico che mi dice che è solo ritenzione idrica nella palpebra, che perdura però durante il giorno.
Ho ben pensato quindi di farmi una cold cream, usando la ricetta dell'oleolito alla lavanda, camomilla e calendula di Landre.
La consistenza è liquida, rimane unta (evviva!) sulla mia pelle del viso e non si assorbe e rimane tipo maschera sul contorno occhi.
Sulle mani invece è ottima, ne basta una piccola quantità e idrata benissimo!
La mia mamma la adora, quindi mi fa pensare che come crema viso per le over 50 con pelle secca, sia più adatta.
Per la questione del gonfiore la sto ancora sperimentando, però un piccolo miglioramento l'ho notato. La sto facendo usare anche a mia sorella, che invece ha delle occhiaie viola da paura, che si gonfiano moltissimo quando sta molte ore al pc (e lei ci sta molte ore).
Spero che la ricetta vi sia piaciuta, e ovviamente si accettano suggerimenti e consigli di ogni tipo.