
Inorridita da sostituzioni più o meno ardite e domande più o meno intelligenti fatte in quattro anni di forum eccomi qui a cercare di dare qualche dritta sul come sostituire cosa (anche perchè non si può mica avere tutto in casa, alle volte tocca arrangiarsi).
Conservanti: se si tratta di creme o gel o detergenti un conservante vale l'altro, se si tratta di tonici, e solo in questo caso, i conservanti oleosi galleggiano a gocce, quindi non conservano: o li solubilizzate con un solubilizzante, o ne trovate di solubili in acqua. Per ognuno rispettate la sua percentuale d'uso, non quella del conservante che non avete.
Cere: hanno diverso punto di fusione, e quindi di durezza. Informatevi su qual è la temperatura di fusione della cera che volete sostituire e usate quella che avete in casa col punto di fusione più vicino, se è troppo lontano aumentatela o diminuitela un po' - la aumenterete se ne avete una a più basso punto di fusione, la diminuirete se ce l'avete a più alto punto di fusione.
Olii e grassi vari: tutti gli olii sono sostituibili con altri, e così i burri. Non intristitevi se non avete l'olio di melograno, quello di zucca o il burro di murumuru, mettetene altri.
Cercate di capire chiedendo o leggendo se si tratta di un grasso leggero, medio o pesante, e sostituitelo con un grasso che avete in casa rispettivamente leggero, medio o pesante.
Addensanti della fase acquosa: possono essere sostituiti solo con altri addensanti della fase acquosa, non con cose che non c'entrano niente. Cercate di capire che cos'è la sostanza che non avete, a cosa serve, e vedete se avete in casa qualcosa che abbia la stessa funzione. Quindi, come è stato chiesto, la lecitina non può sostituire la gomma xanthan perchè non è un addensante della fase acquosa, ma un emulsionante; potremo sostituirla con carbomer, con idrossietilcellulosa, carbossimetilcellulosa, agar, eccetera. Rispetteremo la percentuale d'uso dell'addensante che abbiamo e non quella di quello che non abbiamo (ad esempio: non ho il carbomer che andava allo 0.3%? lo sostituisco con 0.5% di xanthan, o 1.5% di idrossietilcellulosa)
acidi: gli acidi hanno la funzione di acidificare, ovvero abbassare il pH: uno vale l'altro. Basta che controlliate il risulato con le cartine, ovviamente. Nessun problema ad usare il citrico al posto del lattico se non ce l'avete.
basi: Nessuna base può sostituire la soda caustica, nè il bicarbonato per quanto riguarda le creme, nè la soda e basta per quanto riguarda i saponi.
Emulsionanti: un emulsionante vale l'altro, e quello che avete in casa lo userete alla sua percentuale d'uso e non a quella dell'emulsionante che avete trovato in una ricetta ma che non possedete.
Tensioattivi: certo, ogni tensioattivo ha le sue caratteristiche e differisce dagli altri; ciò nonostante, tentate di capire che tipo di tensioattivo sia quello che volete sostituire ed usate quello più simile a lui. Una betaina vale l'altra, un tensioattivo primario (sles, sarcosinato, tutti i glucosidi) vale l'altro, non è che non potete fare una ricetta perchè vi manca l'introvabile eucarol AGE: mettete un altro tensioattivo delicato e mettetevi il cuore in pace che schiuma farà lo stesso.
attivi vari: cercate di capire a che cosa serve l'attivo che non avete e usate al suo posto quello che avete, alle sue percentuali d'uso; un idratante andrà sostituito con un altro idratante, un antiossidante con un altro antiossidante, un antirughe con un altro antirughe, un opacizzante con un altro opacizzante. E se non avete niente di simile... non ce lo mettete che non muore nessuno e comunque il vostro prodotto sarà sempre trecento volte meglio di quelli comprati.
Dopo aver riscritto la formula con le vostre sostituzioni rifate il conto e fate in modo che la somma totale dia 100, cambiando la percentuale d'acqua che l'unica cosa che possiamo sempre variare.
E tanti auguri
