Sì siamo sul filo...
Il discorso che volevo fare era proprio questo, prendendo ad esempio quello che scrivi tu e che potrebbe essere la fotocopia di quello che tentano (cancelliamo sempre) di scrivere anche altre.
Allora tu hai un certo tipo di pelle, che è strettamente correlata alla tua età anagrafica e pure alla genetica. Hai 22 anni ed è probabilissimo, come la maggior parte delle persone, che tu abbia sofferto di brufoli nell'adolescenza. Se sei fortunata sono finiti, se non lo sei te li porterai avanti per ancora tanti anni; io ne ho 41 appena compiuti e lotto (per modo di dire, me ne frego) ancora con essi. Posso dire di avere la pelle grassa perchè ho i brufoli? Direi di no, adesso sta tentando di seccarsi ma i miei brufoli resistono ugualmente. Come dovrei trattarla? Considerati brufoli e punti neri dovrei prendere cosmetici per pelle grassa, considerata l'età dovrei usare cosmetici per pelle con rughe, infine considerato quanto al momento si unge la mia pelle dovrei usare cosmetici per pelli normali, ma in inverno quando la pelle tira e si secca cosmetici per pelle secca (notare che brufoli e punti neri resistono comunque!). E se non sbaglio qualche commessa di profumeria mi ha pure definito la pelle
asfittica, sia perchè fa figo che perchè comunque evoca la necessità di cure radicali e sempre molto, molto costose
Tu nella tua descrizione di pelle hai come sezionato i vari comportamenti, apparentemente contraddittori, che ha la tua epidermide, e che non riescono ad incasellarti in un tipo o in un altro, e sei il perfetto esempio reale che cercavo.
Hai la pelle grassa, da trattarsi con trattamenti sgrassanti, maschere e pulizie approfondite, scrub, cosmetici oil free oppure sensibile, e vai di cosmetici grassi e lenitivi, maschere emollienti, creme antirossore?
Oppure udite udite magari hai una certa risposta allergica e quindi è meglio evitare cosmetici con profumazioni o non nichel tested?
Come la stragrande maggioranza delle persone tu non hai dei problemi grossi che non ti farebbero avere dubbi (che ne so, una pelle che si lucida dopo un'ora e che è indubbio che sia grassa, oppure le guance perennemente arrossate al minimo sbalzo termico o alla minima emozione, o una pelle che tira e ha assoluto bisogno di una crema idratante ed emolliente) ma dei problemini, piccoli, che tenti di incasellare e capire. Ogni volta che ci sono questi dubbi significa che si ha la mitica
pelle normale.
Tu ti dirai ma che pelle normale, ho i brufoli, si arrossa, si secca, certe volte si lucida... ebbene sì questa è la pelle normale. Che non vuol dire pelle perfetta, esente da imperfezioni, quella da rivista patinata. Significa solo pelle che non ha particolari problemi talmente grossi da dover essere curati con cosmetici adatti oppure addirittura con farmaci.
E' una pelle che ha bisogno comunque della nostra attenzione, dobbiamo ascoltarla e seguire le sue mutevoli esigenze, che possono variare in base soprattutto al clima, al tasso di umidità, al fatto che ci siamo strafogate durante le vacanze di natale e ci stanno spuntando brufoli di protesta... ma comunque resta una pelle che di problemi grossi non ne ha. E che, bada, bene, mai e poi mai si trasformerà in pelle dalla grana liscia ed uniforme, se non è quello che la genetica ha scritto per noi. Ma esistono i fondotinta per questo

e se non bastano pure i correttori.
conoscere almeno un pochino le sostanze che sono scritte in inci ci aiuterà a saper distinguere un cosmetico che vogliamo evitare perchè ha sostanze che non ci piacicono, a capire se quel cosmetico per couperose è semplicemente la crema più grassa che ci serva per il periodo freddo anche se noi la couperose non ce l'abbiamo, se la crema per pelle grassa che abbiamo davanti sia semplicemente una crema più leggerina del solito che andrà benissimo per la stagione estiva e che abbandoneremo ai primi freddi quando vedremo che non ci basterà più. Le case cosmetiche ci trattano come fossimo tipi da incasellare, e una volta scoperto a che tipo apparteniamo dovremmo, secondo loro, usare sempre lo stesso prodotto per tutto l'anno, e seguire routine cosmetiche che vanno ben oltre la pulizia e la restituzione con emollienti/idratanti. Noi purtroppo cambiamo, sia con l'età che nei vari periodi dell'anno, e possiamo aver bisogno di un cosmetico diverso. Basta ascoltarsi un po'
