Mentre vi stavate divertendo al Sana come delle oche ( :risat: :risat: ) io -povero me- tornavo da una trasferta settimanale di lavoro con una dermatite al viso pa-u-ro-sa!
Alimentazione? Clima? Ansie varie? Mah, fatto sta che stamattina la pelle mi tirava e mi bruciava come mai in passato. Così ho cercato di spignattarmi una pomata (tipo Bepanthenol), cercando di migliorare la formula.
Per ora sono mooolto soddisfatto anche se mi piacerebbe avere un vostro parere sulla cascata dei grassi. Attendo domattina per testare i risultati sulla dermatite. Vi farò sapere.
Inatnto ecco qua la ricetta:
Fase A
Acqua a 100
Glicerina 5.0
Carbomer 0.5
Xanthan 0.1
Miele di Castagno 1.5
Fase B
Olio di Mandorle 1.5
Olio di Avocado 1.0
Olio di Lino 2.0
Cera Jojoba 2.0
Non ho voluto mettere nessuna fragranza ne olii essenziali, il profumo è comunque molto leggero e non fastidioso, nonostante la presenza dell'olio di lino.
La crema è molto compatta e lo diventerà ancora di più nei prossimi giorni per la coppia di emulsionanti che ho scelto. Spero non un mattone!
Ultima modifica di Alejandro il 06/10/2010, 14:22, modificato 2 volte in totale.
direi che il dry flo si potrebbe abbassare. I risultati ci sono. La pelle sta migliorando molto, piano piano. Dopotutto il Bepanthenol della Bayer (ex Roche) ha sostanzialmente solo il pantenolo al 5%.
L'aggiunta di bisabololo e di tocoferolo, nonché i grassi molto emollienti e l'olio di Lino con il suo acido alfa-linolenico (omega 3) completano la formula.
Alejandro ha scritto:Mentre vi stavate divertendo al Sana come delle oche ( :risat: :risat: )
rosica pure dall'invidia
A me piace molto, ma sto olio di semi di lino mi dicono che puzza in modo improponibile.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Quindi sarebbe andato in fase C e le vitamine E si potevano tranquillamente scaldare in fase B.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
anche il mio amato è in fase *dermatitica* e solo una cremetta commerciale lo aiuta... e l'inci non è neppure male :firu:
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
ma comeee?? Allora non ho capito nulla. Ma il tocoferolo non è termolabile? Se lo metto in fase B lo mando al creatore?
Per quanto riguarda l'olio di Lino, io lo conservo in frigorifero e ci avevo aggiunto dell'aperoxid per conservarlo dall'ossidazione. Ha un brutto odore ,a in questa crema viene abbastanza mascherato. E' una crema che ha odore solo se ci ficchi il naso dentro al barattolo, ma sul viso non si nota.
Il cosmeceutico è una via di mezzo tra il cosmetico e il farmaco. Diciamo un cosmetico realmente attivo.
Alejandro ha scritto:
Il cosmeceutico è una via di mezzo tra il cosmetico e il farmaco. Diciamo un cosmetico realmente attivo.
So cos'è un cosmeceutico ma siccome il termine è molto ambiguo e purtoppo abusato dai professionisti del settore, chiedevo perchè tu questa specifica formula la chiami cosmeceutica, cos'ha che la rende tale; per esempio ci sono diverse creme solo idratanti che risolvono dermatiti, ma non si chiamano cosmeceutiche.
Ciao Laura,
l'ho chiamato cosmeceutico per la % elevata di pantenolo e tocoferolo. Una semplice crema idratante da mettere ogni mattina non ha un 5% di pantenolo. Penso che una quantità così elevata a lungo andare possa essere dannosa. Ho quindi pensato di definirlo in quel modo.
Secondo te non va bene?
Credo di no , non è necessariamente l'alta percentuale a fare il cosmeceutico e ci sono per esempio pomate all'arnica per le articolazioni, o le creme coadiuvanti la circolazione, che quindi trattano problematiche non strettamente estetiche, e non sono definite cosmeceutici.
Comunque il mio è solo un pour parler
..sono passati diversi giorni e diversamente dai giorni subito dopo la preparazione, oggi la crema puzzaaaa e temo che sia l'olio di lino; perchè la preparazione è avvenuta con le opportune norme di igiene domestica (oltre ad avere il phenonip come conservante)
Quindi?
via l'olio di lino!!
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."