I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Questa tra le mie cremine che ho fatto questa estate è sicuramente quella che mi piace di più.
Fase A
Acqua a 100
glicerina 5%
xantana gum 0,3%
Fase B:
Cetearyl wheat straw glycosides e cetearyl alcohol 5%
olio jojoba 4,5%
burro di shorea 2%
tocoferole az 0,5%
Fase C:
olio di argan 2%
olio di rosa moqueta 1%
bisabololo 2%
pantenolo 3%
sodio ialuronato (in sol 1%) 4,5%
allantoina 0,5%
16 gtt cosgard
Acido lattico e soda in soluz 20% q.b.
EDIT: il ph inziale era 7,
ho messo 2 gtt di acido lattico ed è arrivato a 4.5,
quindi ho messo la soda ed è arrivato a 6.5/7
ho riacidificato con una goccie e finalmente sono arrivata a 5.5/6
Il difetto maggiore di questa crema è la scia bianca non so se sia dovuto all'emulsionante xyiliance oppure se ho sbagliato la cascata dei grassi ?
Cosa ne pensate? ovviamente qualsiasi suggerimento o consiglio è ben accetto, ho moltissimo da imparare da voi
perchè il ph inziale era 7,
ho messo 2 gtt di acido lattico ed è arrivato a 4.5,
quindi ho messo la soda ed è arrivato a 6.5/7
ho riacidificato con una goccie e finalmente sono arrivata a 5.5/6
La crema ha un aspetto un pò spumoso, mi era successo anche con altre creme che avevo fatto anche se dopo una decini di giorni è diventata bella compatta, forse è dovuto alla gomma xantana
No è dovuto al fatto che ne hai fatta troppo poca e non sei riuscita a frullare senza incorporare aria.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Lola ne ho fatti 100g, ne avrei dovuti fare 200 vero?
Io emulsiono con le fruste elettriche per i dolci che sicuramente incorporano più aria, ho il minipimmer solo che mi sembra che con questo si sprechi più prodotto..
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Per 100 g di crema basta anche un aerolatte
Lavora in contenitori alti e stretti. Corri meno rischi di incorporare aria.
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Sì, quello del cappuccino. Il mio gira, almeno finchè il mix è caldo...
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
le fruste incorporano aria, non si riuscirà mai a fare creme senza bolle.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Lakura ha scritto:Lilli ma a te non incorpora un casino di aria, l'aerolatte?
No, non se ho abbastanza crema da frullare.
In effetti non lavoro mai con meno di 100 grammi e sto attenta a non creare il vortice, frullo a scatti. Se riesci a lavorare tenendo la "molla" dell'aerolatte coperta non c'è problema
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Dipende dalla crema
Di solito tampono il carbomer dopo aver emulsionato, quindi le mie cremacce rimangono abbastanza fluide anche sui 40°C
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)