Penso che nella stagione calda sia molto piacevole, per via del suo effetto rinfrescante e assorbente.
Ecco la ricetta per 100 gr (ne ho preparati 150, la capacità del flaconcino)
Acqua di fior d’arancio per uso alimentare a 100
Alcool buongusto 5.0
Caolino 2.0
Glicerina 1.0
Ossido di zinco 1.0
Pantenolo 1.0
Conservante Cosgard 0.3
Acido lattico 4 gocce
Olio essenziale di bois de rose 4 gocce
Colorante alimentare rosa (soluzione con conservante da colorante in polvere) 2 gocce

Uploaded with ImageShack.us
Avevo ed ho ancora dei dubbi circa l’opportunità di mettere anche il conservante, vista la presenza dell’ossido di zinco e dell’alcool. Ho finito con metterne un po’, la metà di quella che sarebbe la percentuale d’uso consigliata.
Un idrolato di rose o un macerato a freddo, sempre di petali di rosa, ci sarebbe stato sicuramente meglio ma non lo avevo.
Ho versato nel contenitore, mescolando di volta in volta con un cucchiaino, le polveri, l’acqua e la glicerina, l’alcool con l’olio essenziale, il pantenolo, l’acido lattico, il conservante e per ultimo il colorante. Ho infine travasato nel flaconcino. Il tonico va agitato prima di essere usato. Piacevolissimo sulla pelle, che resta fresca e asciutta.
Simpaticissimo da usare per il colore e per l’aspetto cangiante. Per chi come me è agli inizi è uno spignatto divertente, semplice ma di grande soddisfazione.
