Spero di non aver sbagliato sezione.
Incuriosita da una magnifica ricetta postata da Galatea su una crema che ha, tra gli ingredienti, il succo di pomodoro, ho dato un'occhiata sul web per vedere i possibili usi del licopene a scopo cosmetico.
Il licopene è definito come un antiossidante carotenoide aciclico lineare, contenuto principalmente nel pomodoro ma anche in altri alimenti (come il melone e il pompelmo rosa). La biodisponibilità della sostanza è legata sia al grado di maturazione del pomodoro (più è maturo e rosso più ricco è in questa sostanza) sia al trattamento termico. Il pomodoro cotto sarebbe preferibile cioè a quello crudo.
Uno dei brevetti della sostanza estratta a questo fine dal pomodoro è del Cnr.
A me non dispiacerebbe usare direttamente il pomodoro nelle preparazioni, ma leggo che il licopene è contenuto principalmente nella buccia dei frutti e non saprei come estrarre la sostanza che mi serve, se non usando una centrifuga casalinga.
Il licopene figura tra le materie prime disponibili alla Farmacia Vernile.
Gli esperti hanno notizie? Come si usa? Come si presenta (polvere, liquido?) Ed eventualmente in sinergia con quali altri attivi? Grazie.
Mi diceva un esimio qualche anno fa che non è niente affatto facile scioglierlo, neppure in olio.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
ma, non so; vediamo se passa qualcun altro di qua.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Qualcuno tempo fa suggeriva il concentrato di pomodoro (quello in tubetto .. doppio - triplo concentrato) comunque adesso che inizia la stagione va bene anche l'anguria
Tra gli oli adatti ad estrarlo sapevo una cosa buffa.
Uno particolarmente adatto è .... l'olio di oliva .. motivo per cui se si mangiano spaghetti al sugo dentro piatti di plastica questi si tingono in modo abbastanza deciso.
Davvero curiosa, questa. La buona vecchia pommarola
Come si potrebbe procedere, Anto? Le bucce cotte del pomodoro lasciate a macerare in olio d'oliva e poi utilizzate?
Non ci sarebbe neanche bisogno di colorare (sempre che non colori troppo e ci si ritrovi con un'emulsione scarlatta).
Io ho il licopene in polvere... confermo la difficoltà di solubilizzarlo... ma attenzione la colorazione è veramente "stressante" ogni oggetto diventa rosso soprattutto le cose in palstica...
postai penso nel forum di barbara molti anni fa...
in realtà l'idea della crema col pomodoro è uno dei must dellla cosmesi.
La prima creme tomate industriale che ricordo, venne formulata in francia nel 1936.
Il licopene è difficile da estrarre in acqua. In olio non è così difficile... pensate ad un oleolito di passata di pomodoro: il colore rossiccio che assume l'olio è dovuto al licopene che è passato.
Qualunque estratto rosso di pomodoro contiene licopene ma come ingrediente è poco attivo se il licopene resta inglobato nella struttura fibrosa e quindi non biodisponibile... ma già le lavorazioni per produrre la passata ne liberano..
Visto che è un cromoforo il test è facile più "tinge" più funziona.
anto ha scritto:Si ma ... tinge anche la faccia ? :firu:
ottimo, consigliato per la nuova linea "DEVIL COSMETIC" oppure "SQUAW BEAUTY"....
le possibili combinazioni del marketing sono molto superiori a quelle formulative
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ora (cito dall'ANSA) "Passa dal pomodoro l'elisir di lunga vita: è arrivato sul mercato il superpomodoro naturale efficace contro l'invecchiamento per effetto di un contenuto di licopene superiore al 50 per cento".
Bene, intanto ordinato, ricevuto e inserito in una crema il lycopene di Skinactives, già pronto all'uso sciolto in olio di melograno. Messo tutto il mini tubetto in 120 g. di emulsiona: colora di rosa, la crema non il resto.
Don't call me daughter, not fit to, the picture kept will remind me, don't call me daughter, not fit to, the picture kept will remind me (Pearl Jam)
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Concordo e per chi non volesse rischiare la dogana può sempre accontentarsi del mix che vendeskinactives europeo (con dubbio che ascorbyl palmitate e lipoico sia meglio evitarli sotto il sole) (al momento esaurito).
Don't call me daughter, not fit to, the picture kept will remind me, don't call me daughter, not fit to, the picture kept will remind me (Pearl Jam)
Volevo sapere sapere se l'effetto colorante è simile al betacaroteno. o, per meglio dire, per sapere se macchia (come un olio alla carota che ho e che macchia di arancione)