I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Vorrei provare a fare un simil gel da barba, che si avvicini molto a quello gillette, ovvero un gel che spalmato diventa schiuma (chiamatemi megalomane!)....
Ho pensato a questi ingredienti:
Probabilmente così otterrei una cremina un pò gellosa, anche perchè credo che per ottenere la famosa schiumetta dovrei utilizzare qualche tensioattivo/condizionante idoneo...
Ad ogni modo vorrei fare qualcosa di fresco, che agevoli la rasatura e non troppo grasso.
Con le percentuali ci siamo?
Ultima modifica di olide1 il 01/06/2010, 18:46, modificato 1 volta in totale.
pesca l'inci dle prodotto che vuoi imitare e mettilo qui dentro.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
@ carlita, hai provato con il sorbitolo? perchè io stavo pensando di procurarmelo proprio per questo gel qui, anche se difficilmente credo otterrò quello che voglio....
sospetto che quel butano (gas), e quel misterioso isopentano* abbiano un ruolo chiave nella metamorfosi del composto..
*liquido incolore: è un composto estremamente volatile ed infiammabile a temperatura ambiente [...] trova impiego nell'industria petrolchimica come intermedio di sintesi chimiche per solventi e prodotti farmaceutici.
@ carlita, hai provato con il sorbitolo? perchè io stavo pensando di procurarmelo proprio per questo gel qui, anche se difficilmente credo otterrò quello che voglio....
non ancora, ma mi deve arrivare il sorbitolo, avevo fatto una prova senza ma un vero schifo quindi al prossimo spignatto ho intenzione di copiare spudoratemente una ricetta che spero che qualcuno più esperto riesca a formulare, perchè sto perdendo punti col raga
Butano e isopentano dovrebbero essere i propellenti per la schiuma (il prodotto dovrebbe essere in una bomboletta a tenuta stagna, tipo quelle delle lacche per capelli).
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
eh no tagliar, il punto è proprio che non viene erogato già in forma di schiuma, ma 'schiuma' a contatto con l'acqua. Credo (immagino profanamente) che l'effetto scaturisca dall'interazione tra gli ingredienti della prima fila, ovvero acido palmitico e stearico, trietanolammine e i propellenti..
pomeriggio sono andata a controllare l'INCI di un'altro prodotto da barba della stessa casa... gli ingredienti sono tutt'altri e credo che sia un fluido abbastanza corposo che esce dalla bomboletta sotto forma già di schiuma molto densa.... magari sarebbe più facile da replicare, perchè se non erro dovrebbe essere il recipiente a fare la magia....
Non schiuma a contatto con l'acqua ma quando viene schiacciato.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Ho messo in piccolo le inutilità ai fini della comprensione della formula.
Iniziamo:
- acqua
- sapone (di acido palmitico e stearico nel primo, di stearico nel secondo). Notare che le schiume da barba hanno sempre un sapone come base perchè serve a gonfiare il pelo che viene arpionato più facilmente dalla lama del rasoio; non pensate neanche lontanamente di fare un gel da barba a pH isoepidermico, e non pensate di dare un tonico acido per riequilibrarlo: gli uomini hanno la pelle da rinoceronte ma in viso gli acidi non li sopportano, a causa del peeling quotidiano apportato dalla rasatura.
- propellente (il gas) isopentano, isobutano nel primo, isopropano, butano e propano nel secondo. Credo che la differenza stia qui.
- surgrassanti (oli vari)
- addensante scivoloso (idrossietilcellulosa nel gel idrossipropylmetilcellulosa nellla schiuma)
- silice (importantissima, fa scorrere meglio la lametta).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Esatto! Esce fuori sotto forma di gel molto pesante, non è colloso come quello per i capelli, ma viscoso..... poi man mano che lo spalmi diventa una schiumetta
diventa una schiumetta perchè i due gas fanno qualcosa mentre schiacci e mescoli. Se passa di qui Taglair magari ci saprà spiegare a differenza che ha l'isopentano rispetto ai normali propellenti da schiuma da barba.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Il butano è un gas, mentre l'isopentano è un liquido, ma molto volatile a temperatura ambiente (la sua temperatura di ebollizione, ovvero quella a cui passa da liquido a gas, è di soli 28°C), per questo avevo pensato fossero dei propellenti.
Ma questa schiuma è in un contenitore a chiusura ermetica? Perchè se così fosse, immagino che alla pressione interna della bomboletta l'isobutano sia liquido e quando si eroga il prodotto, passando alla pressione ambientale e alla temperatura corporea (dato che il gel viene steso con le mani), l'isobutano diventa gas e "gonfia" il prodotto formando la schiuma.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
esatto! non sono capace di spiegarmi (e ho cannato dicendo che schiuma a contatto con l'acqua, ma Misato mi ha corretto, evidentemente ricordavo male), ma secondo me è esattamente quello che accade.
Si certo... è uno di quei contenitori sotto pressione. Comunque credo che l'acqua non abbia un suo ruolo nella formazione della schiuma, perchè se provo a spalmarlo sulla mano asciutta l'effetto che si ottiene è lo stesso..
l'acqua lo rende più agevole da spalmare sulla pelle (infatti prova a spalmartelo su un braccio asciutto e uno bagnato, sentirai che differenza) e la pelle umida fa anche meno attrito passaggio della lametta (fai la prova sul braccio come prima)
perchè so queste cose? perchè quando non mi faccio la ceretta lo rubo al mio ragazzo