Volevo riesumare questo post perchè non sono riuscita a trovare l'informazione che cerco: io ho il sorbitolo il polvere, so che si può fare una soluzione (tipo quella del sodio ialuronato), ma mi chiedevo in che percentuale devo dosare polvere e acqua.
Inoltre desideravo sapere in che percentuale utilizzarlo quando è in polvere e in che percentuale utilizzarlo quando è in soluzione.
Ringrazio in anticipo chiunque mi risponderà.
per la percentuale d'uso, dipende molto da cosa ci vuoi fare ma in generale come per la glicerina.
per quanto riguarda la soluzione, la vendono al 70% (quindi 70g di sorbitolo, 30g di acqua) temo che tu avrai in casa un po' di difficoltà a raggiungere concentrazioni di questo tipo. Non è impossibile, ma bisogna scaldare e fare sciogliere bene.
Aggiungo che il sorbitolo è un umettante, al pari della glicerina. Umetta (cioè idrata) sia la pelle che il cosmetico nel quale è inserito, impedendogli di secarsi 8avete presente la crema pasticcera che fa la crosta sopra dopo un po'? con la glicerina e analogamente col sorbitolo questo alle creme cosmetiche non succede). Dicono (Proserpio mica io) che il sorbitolo dia qualche problema in più di conservabilità, ovvero che sia pappa un po' più buona per i batteri di quanto lo sia la glicerina. In ogni caso se aggiunto in sufficiente quantità (diciamo oltre il 30%) fa da conservante, sequestra tutta l'acqua disponibile che sarebeb un ottimo substrato per la crescita dei batteri. Invece se ne mettiamo meno abbiamo l'effetto contrario: i batteri se lo mangiano volentierissimo, conviene aumentare un pochino il conservante.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Volevo utilizzarlo in preparazioni cosmetiche (in realtà anche in una ipotetica schiuma da barba) proprio come umettante e pensavo che, avendolo in soluzione, fosse più semplice da inserire nei miei spignatti. Ma a quanto pare forse è meglio il contrario.
Ti ringrazio tanto per il chiarimento, Lola ))))
In ogni caso granulare non lo puoi lasciare, quindi io proverei a farne una soluzione, ovviamente scaldando il tutto. Non serve conservante.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Perchè è utilizzato come conservante? (nella lista degli ingredienti divisi per tipologia l'ho trovato tra gli idratanti ) e non si può conservare nella forma granulare?
Che altri usi se ne può fare?
per riprendere il controllo, a volte abbiamo bisogno di perderlo
Gli zuccheri, ad alta percentuale, conservano perchè i batteri e le muffe non riescono a sopravvivere in questi ambienti altamente zuccherini.
So che il sorbitolo viene anche usando nelle schiume da barba per far gonfiare il pelo e poterlo tagliare meglio.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
tagliar ha scritto:So che il sorbitolo viene anche usando nelle schiume da barba per far gonfiare il pelo e poterlo tagliare meglio.
Ecco perchè (!) mi trovo meglio a metterlo nello shampoo, al posto di glicerina e/o inulina. Come ho detto da qualche parte, avevo notato questo (blando, eh, e comunque non lo uso ad alte percentuale.. ma si può sempre provare!) effetto volume.
Benissimo!
tagliar ha scritto:Gli zuccheri, ad alta percentuale, conservano perchè i batteri e le muffe non riescono a sopravvivere in questi ambienti altamente zuccherini.
sto cercando di sfruttare questa proprietà degli zuccheri di conservare,assieme alla glicerina, una preparazione acquosa: su che percentuali dovrei mantenermi per riuscire a "sequestrare" tutta l'acqua e garantirmi la conservazione?
spero si capisca la domanda
Il fruttosio lo usiamo al 40%, il sorbitolo io l'avevo usato al 21% perchè avevo trovato una ricetta su una scheda tecnica in cui usavano una sua soluzione ad un tot % proprio come conservante, e calcolato sulla polvere era un 21%.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
saltaTempo. ha scritto:per far gonfiare il pelo . Come ho detto da qualche parte, avevo notato questo (blando, eh, e comunque non lo uso ad alte percentuale.. ma si può sempre provare!) effetto volume.
E in un balsamo? o meglio in un leave in? avrebbe qualche effetto sul volume? se si ne preparo subito uno!!
No, apre le squame. Capello forse più opaco (o forse no, che non si sa mai). In ogni caso... l'effetto dura finchè non sciacqui, e il sorbitolo è idrosolubile, se ne va via con l'acqua.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Dovrebbe essere meno appiccicaticcio. Notare che il sorbitolo a parità di dose dà più problemi di conservabilità delal glicerina (fonte: Proserpio).
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Gonfia il pelo, e questo l'ho letto. Per quello ho pensato che aprisse le squame ma in effetti forse non è così
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."