I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Vista la primavera e la mia passione per la raccolta delle erbe, ho fatto ieri sera un tonico al sambuco, molto semplice in realtà, al fine di verificare la veridicità delle decantate proprietà schiarenti dei fiori di questa bellissima pianta. I risultati ve li saprò dire fra un po di tempo, intanto vi dico come l'ho fatto.
Ho fatto un infuso di 200ml di acqua e 1 grosso fiore di sambuco, e l'ho lasciato riposare tutta la notte.
Al mattino ho filtrato il liquido verdognolo e terribilmente odoroso(il profumo del Sambuco è molto forte e molto personale..o lo ami o lo odi!!) e vi ho addizionato un po di allantoina, pantenolo, e rosa canina(in estratto secco e tintura madre) per acidificare.Conservante e imbottigliato.
Non ho volutamente messo glicerina.
In definitiva:
acqua di sambuco a 100
pantenolo 1
allantonina 0.8
TM rosa canina qb
ES rosa canina qb
Mi piace molto l'idea di sfruttare le proprietà delle piante!
Poi il sambuco è anche astringente e questo lo fa diventare utile anche come purificante. Domanda: hai messo i fiori al 5%? L'hai profumato?
Sono curiosa di vederlo.
Qualsiasi cosa fai o sogni di fare, comincia a farla....nell'audacia c'e' genio e magia...........
aldebaran ha scritto: Domanda: hai messo i fiori al 5%? L'hai profumato?
ho messo 1 fiore fresco, difficile quindi stimare la percentuale esatta(dovrei far seccare un fiore analogo e vedere a quale peso corrisponde, ma mi ripropongo di farlo)
Non l'ho profumato, odora già molto di suo.
L'aspetto non è dei più invitanti, sarà che io [no linguaggio sms] amo il verde...lo sto facendo testare a amiche e parenti con problemi di macchie sole/età, fra un po saprò dirti se ha funzionato!
clo8177 ha scritto:Ho fatto un infuso di 200ml di acqua e 1 grosso fiore di sambuco, e l'ho lasciato riposare tutta la notte.
ecco io intanto non sapevo di queste proprietà, e poi da quel che dici deduco di non aver mai visto un fiore di sambuco, deve essere bello grosso per bastare per 200 ml di acqua.................aspetta ma forse intendi il grappolo di fiori? devo fare ricerchina, non è possibile che non l'ho mai visto!
se funge diccelo che mi interessa proprio, che sono tuta una macchia.
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
@ Vati..si il SAmbuco ha dei fiori enormi(in reltà un fiore è formato da decine e decine di minuscoli fiorellini).sicuramente lo avrai visto mille volte, è comunissimo.
@Laura:proprietà schiarenti del sambuco : pag 154 di "Erbe ePiante Medicinali-Trattato pratico di Erboristeria"R.Musumeci.
Naturalmente più di ogni bibliografia conterà la prova pratica....
clo8177 ha scritto:@Laura:proprietà schiarenti del sambuco :....
Non discuto tanto il "principio attivo" (anche se bisogna vedere la titolazione estratta/usata, sapere se è a livello davvero funzionale) ma la forma cosmetica scelta; il tonico non penetra, sta molto in superfice ed evapora, eventuali macchie è improbabile siano raggiunte.
Anche il ph fisiologico non è molto d'aiuto, forse dovrebbe essere un po' più acido per agevolare una leggera esfoliazione.
ma le macchie non sono superficiali? Che bisogno c'è che i principi penetrino?
Comunque anche io avevo pensato a un metodo per estrarre meglio eventuali principi funzionali della piantina...avevo pensato di aggiungere alla miscela un po di propylene glycol, oppure fare una tintura madre con le sommità fiorite del SAmbuco (al 45%) e poi aggiungerla al tonico ottenuto con l'infuso.
Secondo te cosa è meglio?
clo8177 ha scritto:ma le macchie non sono superficiali? Che bisogno c'è che i principi penetrino?
Io ho dato per scontato che dovessi schiarire melasmi, perchè l'eventuale azione schiarente del sambuco è data dai flavonoidi e dall'acido ursolico contenuti, che sono principi attivi sui melasmi, e questi stanno sotto lo strato corneo, bisogna veicolare per arrivarci.
Non basta leggere "schiarente" per applicare sulla pelle, bisogna sapere cosa si vuole schiarire e come farlo.
Laura ha scritto:
Io ho dato per scontato che dovessi schiarire melasmi
Ho specificato nel primo topic il tipo di macchie che volevo provare schiarire
Non basta leggere "schiarente" per applicare sulla pelle, bisogna sapere cosa si vuole schiarire e come farlo.
Ti ripeto che ho preso l'idea dal libro che ho riportato sopra.Li parlava proprio di schiarire macchie dell'età e del sole.
Se poi non funziona perchè il principio è troppo debole o perchè va veicolato, è un altro discorso, per questo si aprono le discussioni.
@galatea: penso che in una crema le già deboli proprietà schiarenti vengano ulteriormente diluite.L'idea però potrebbe essere buona se i grassi contenuti nella crema riuscissero davvero a fungere da veicolanti per i principi attivi specifici.Intanto ho messo in caldo una tintura di sommità fiorite di Sambuco, se le esperte dicono che potrebbe fungere, magari una crema con acqua di sambuco come base + Tintura potrei spignattarla
clo8177 ha scritto:Ho specificato nel primo topic il tipo di macchie che volevo provare schiarire)
Le macchie da sole se non sono lentiggini sono melasmi; le macchie dell'età in genere sono attiniche, non si trattano con cosmetici.
clo8177 ha scritto:ma le macchie non sono superficiali? Che bisogno c'è che i principi penetrino?
I melasmi non sono superficiali, stanno nell'epidermide e a volte anche nel derma.
clo8177 ha scritto:@galatea: penso che in una crema le già deboli proprietà schiarenti vengano ulteriormente diluite.)
Non è vero, un'emulsione completa ha maggiori possibilità di affinità, di essere "riconosciuta" e recepita dalla pelle; poi dipende dalla formulazione.
Ciao Vati,
allora la tintura l'ho fatta con la droga secca, rapporto 1:5(droga:solvente) in alcool a 50°(per i fiori di Sambuco ho trovato che la gradazione alcolica consigliata è tra 45° e 50°).
Lascio riposare una decina di giorni agitando ogni giorno , poi filtro e invaso in recipienti di vetro scuro.
Scusate se riesumo questo topic ma avrei qualche domanda riguardo il sambuco: prima di tutto dato che sono ai miei primi spignattamenti molti ingredienti che nominate non so neanche cosa sono, a cosa servono e dove reperirli ...quindi (prima di diventare meno ignorante...) vorrei sapere se questo tonico al sambuco si può fare in un modo più semplice per esempio con la sola acqua di sambuco anche se poi come lo conservo...?
La seconda domanda è se l'acqua di sambuco è fotosensibilizzante.
La terza forse stupidissima (per questo non biasimatemi) la presunta funzione schiarente di questa ricetta riuscirebbe a schiarire l'incarnato lasciando come sono le lentiggini cui tengo molto...? E in generele tutti i prodotti che servono a schiarire le macchie schiarirebbero anche le lentiggini?
Grazie a chi vorrà rispondermi
nessun problema, a me piacciono gili argomenti uniti quindi le riesumazioni non mi danno alcun fastidio
senza conservanti i tonici fatti con estratti di piante non durano, quindi ti servono (consiglio sempre un ordine da aroma zone per iniziare).
Non ho mai saputo che fosse fotosensibilizzante, nè tantomeno così schiarente.
Quando un prodotto schiarisce lo fa indistintamente su tutta la pelle dove viene applicato, quindi giocoforza schiarisce anche le lentiggini.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Grazie mille delle delucidazioni, Lola... Per ora magari comincio con un tonico all'aceto facile facile e intanto comincio a spulciare aroma-zone.com da cui già progettavo un ordine, con vocabolario a la man perchè è tutto en france
Tutte queste sostanze mi eccitano...ho sempre desiderato fare le pozioni... :sciam:
Provo il tonico e vi faccio sapere... ...