Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
E' uno spignattino semplice, semplice che ho fatto ispirandomi a una ricetta del forum che non riesco più a trovare, perciò spero che non sia un doppione se no cancellate pure...volevo fare una versione spray del gel ai semi di lino perché la trovo più comoda. I miei capelli sono fini e mossi: hanno bisogno di un po' di sostegno e di evitare l'effetto svolazzamento.
per 100g
acqua a 100
gel ai semi di lino un po' liquido 50
cheratina liquida 0,5
pge 10 laurato q.b.
soluzione di acido citrico
phenonip 10 gocce
o.e. di arancio o fragranza
Ho mescolato in un vasetto di vetro il phenonip, qualche goccia di o.e. e circa la stessa quantità di pge, finché li ho visti ben emulsionati (non cercavo la trasparenza). Ho aggiunto il gel ai semi di lino, la cheratina e l'acqua fino a 100g mescolando bene, poi ho portato il pH a 4,5 con qualche goccia di acido citrico. L'ho versato in uno spruzzatore.
Lo sto provando da qualche giorno: lo spruzzo sui capelli al mattino perché di notte si arruffano. Prima li bagnavo e mettevo il gel, ma così faccio più in fretta. Se avete consigli ben vengano
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
Località: Biella tra 'l monte e il verdeggiar de' piani
Messaggioda codirosso »
Sì anche a me viene piuttosto liquido, comunque lo faccio bollire tre volte: la prima volta uso 250ml circa di acqua con 3 cucchiai di semi, li colo aggiungo di nuovo acqua (ma la metà) e faccio ribollire, poi ripeto ancora una volta. Ho anche notato che i semi più scuri danno un gel meno denso.
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
Località: Biella tra 'l monte e il verdeggiar de' piani
Messaggioda codirosso »
Non metto né sale né limone
1)Faccio bollire 5 minuti 3 cucchiai di semi con 250ml di acqua
2) li colo e metto da parte il primo gel
3) faccio ribollire i semi con meno acqua, circa la metà
4) li colo di nuovo e ottengo altro gel un po' più liquido
5) ripeto ancora una volta i punti 3 e 4
Spero di essermi spiegata meglio
Scusa ma ora devo scappare, ciao!
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
Località: Biella tra 'l monte e il verdeggiar de' piani
Messaggioda codirosso »
@Trottola: l'acqua in tutto sarà 350ml calcolando che bollendo evapora in parte. Ad ogni passaggio aggiungo acqua nuova insieme ai semi che mi sono rimasti nel colino e faccio bollire di nuovo, in questo modo si forma altro gel un po' più liquido rispetto al primo passaggio.
@chiarachiara: grazie sei gentile come sempre l'o.e. di cedre atlas ce l'ho e mi piace, non amo tanto l'ylangylang ma potrei provare l'accoppiata.
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
pure io lo detesto(l'ylangylang) ma usato sui capelli in minimissime dosi(giusto una sporcatura di stuzzicadente) fa il suo bell'effetto,e con il cedro non sta male come profumo.
e me sembra carinissimo e tio giuro che me lo copierei or ora, solo che non ho i poligliceril 10 o come si dice, quello per sciogliere :(
@trottola a me viene liquido facendo 80 gr di semi in 500 ml di acqua, messi già nel colino faccio stare 5 min con fuoco spento e 10 minuti con fuoco acceso.
Località: Biella tra 'l monte e il verdeggiar de' piani
Messaggioda codirosso »
@carlita: chiara ha ragione, ho usato il pge per solubilizzare il phenonip e gli oli essenziali ma tu puoi benissimo usare un altro conservante ad es. sodio benzoato e potassio sorbato.
@Trottola: se per caso lo fai dimmi come ti trovi
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
chiarachiara ha scritto:pure io lo detesto(l'ylangylang) ma usato sui capelli in minimissime dosi(giusto una sporcatura di stuzzicadente) fa il suo bell'effetto
chiarachiara, che effetto fa l'ylangylang sui capelli (non piace nemmeno a me, c'ho pure lo shampoo della TEA lì che mi guarda dall'armadietto...).
Codirosso, bello spignatto e bella confezione!
passo le notti
nero e cristallo
a sceglier le carte
che giocherei
a maledire certe domande
che forse era meglio
non farsi mai
guarda,io lo uso col cedro e l'arancio alle volte(alterno il mix all'altro più erbaceo-legnoso) x il risciacquo ed ho sempre i capelli lucidissimi e leggeri,non se sia sia merito del solo ylangylang.
vale,sporca giusto la punta di uno stuzzicadente oppure 1gc in 2l di acqua acidulata e lo mixi con altri o.e che ti piacciono.sta bene con gli agrumi dolci