Oggi sono stata a fare un giretto da Sephora e mi sono imbattuta in questa polvere che "fissa il fondotinta opacizzando e mettendo in risalto i contorni del viso" (preso dal sito Sephora).
Leggo il prezzo: 30 euro
Giro la confezione per vedere quanti grammi sono e leggo: 10 g.
Rigiro per leggere l'inci e vedo: silica (non mi sono dimentica il resto... l'inci è tutto qui).
10 g di silica a 30 euro??????? Oh my god....
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Fantastico. Quando spacchettavo la silice cercavo di non respirare eloro ti chiedono di spennellartela sulla faccia respirandola per bene? Non ho parole.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
30 euro per polvere di silice è un furto; per di più è pure pericolosa a respirarsi quindi ne sconsiglio recisamente l'uso quando sta in polvere libera.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
E' proprio polvere: ho provato a versarne un pochino sulla mano e a "spalmarla"; è impalpabile e scorrevolissima... proprio effetto seta... ma dato il costo e l'effetto non salutare se messa in viso, dove è facile respirarla, direi che il suo destino dovrebbe essere questo
EDIT: vedo che nel link di Lola si era già parlato di questo prodotto (a pag.2), sia da parte di azari che di ottantaquattro.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
1. rapporto costo materiale/prezzo: alto. all'epoca l'ho presa perchè inclusa in un cofanetto contenente diversi prodotti (il costo era letteralmente dimezzato).
2. consistenza: è polvere altamente volatile, svolazza da sola già quando si apre il vasetto. è bianca/trasparente/perlata quando in vaso, incolore sulla pelle. fa il viso di porcellana, molto soffice al tatto.
Lola ha scritto:Se non ricordo male è cancerogena la polvere i silice a respirarsi.
Sì ma non c'è solo nella cipria della make up forever, anche una cipria di truccominerale è solo silica, ma di là Scintilla diceva di non preoccuparsi.
Possiamo per favore chiarire una volta per tutte se ste benedette polveri minerali sono pericolose o no allo sniffamento?
Eris ha scritto:.Possiamo per favore chiarire una volta per tutte se ste benedette polveri minerali sono pericolose o no allo sniffamento? :
Purtroppo non è questione che si possa liquidare in due righe, dipende dalle dimensioni delle particelle (micro o nano), dipende dal materiale di partenza che anche in forma micro può essere dannoso, come appunto risulta essere la silice quando in forma libera.
Personalmente la silice non me la respirerei.
tagliar ha scritto:..Rigiro per leggere l'inci e vedo: silica (non mi sono dimentica il resto... l'inci è tutto qui).
Secondo il dizionario INCI silica identifica diossido (biossido) di silicio CAS 7631-86-9, quindi silice amorfa e NON è silice cristallina, quella altamente pericolosa per i polmoni.
Il diossido di silicio=silice amorfa risulterebbe sicuro all'inalazione, ma alcune schede tecniche dei produttori riportano queste informazioni: Alcuni studi sull’ esposizione prolungata alle polveri di silice amorfa indicano un potenziale per funzioni polmonari ridotte. In studi d’ indagine questo effetto è caratterizzato come connesso al fumo. Inoltre, studi d’ indagine definiscono le funzioni polmonari ridotte come effetto reversibile se l’esposizione è discontinua.
Insomma tanto amorfa non è.
L' Hydrated silica nel dizionario INCI identifica invece l'acido silicico, CAS 10279-57-9/1343-98-2.
A parte i rischi connessi all'inalazione che vanno tenuti presenti altroché, però, quello che mi preoccupava di quanto diceva Paracelso è che la silice è strettamente connessa con la dermatite da contatto e per chi ha una pelle sensibile e reattiva con annessi occhi sensibili (leggi: come la sfigata che scrive) forse non è l'ideale
Inci? Posso sbagliare - sto andando a memoria - ma di terra silicea ho sentito parlare più nell'ambito degli integratori alimentari...
There's a weight on you, but you can't feel it
Livin' like I do it's hard for you to see it.
Was I hurt too bad? Can I show you daylight
How could I be sad when I know that you might
anche la tanto lodata cipria hollywood di neve makeup, mi pare sia fatta di sola silice libera. Ho provato a usare la silice di Vernile come cipria (non nanoparticelle), opacizza e assorbe il sebo che è una meraviglia, effettivamente il viso durante il giorno si lucida meno, ma ho decio di non usarla più perchè non riesco a metterla senza tossire dopo pochi istanti. A meno che non si trovi un modo per copattarla.
Non rispondo a messaggi privati con richieste di consigli su trattameti e mie ricette. Per favore, se devi chiedermi un consiglio, scrivilo sul forum, può interessare anche ad altri, ti risponderò lì.
La Hollywood è solo silica.
Io la sto usando in questi giorni perchè ce l'ho e la voglio finire (fortuna che è un sample) ma non la rivorrei più nemmeno se me la regalassero: a me non opacizza nulla e svolazza che è una meraviglia.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
oh, se svolazza...ma anche la hd che ho provato da una mia amica svolazza!
Però a me opacizza tantissmo, è l'unica cipria che uso in estate al lavoro (adesso sto lavorando e ci sono 36° e non ho finestre)...perchè qui mi lucido anche con quelle a base di caolino, invece con la hollywood sono ancora tutta opaca