dunquedunque,è x la sorella con i capelli biondi,che giusto settimana scorsa ha fatto i colpi di sole ed ha bisogno di un balsamo che li coccoli un po'.
Lei li ha quasi lisci(giusto con qualche ondina naturale),non troppo grossi,lunghi alle spalle;avendo provato ed usato x un mesetto un balsamo che avevo fatto con un mix di dymethylamine e dehyquart che le era piaciuto molto poichè le faceva venire le punte a boccolo e li lasciava morbidissimi fino al lavaggio successivo,me ne ha chiesto un'altro.
la cosa strana è che il primo era un rimasuglio di un balsamo fatto x un'altra persona(capelli lunghi alla vita,grossi e lisci),credevo fosse troppo pesante x lei,e glielo dissi,invece le piacque molto.
questa è la formula:
infuso camomilla e curcuma a 100%
inulina 1%
glicerolo 3%
dehyquart 3.5%
dymethylamine 4%
a. cetilico 3.0%
o. ricino 1.5%
o. baobab 1%
jojoba 0.5%
macerato di calemilla in olio di riso 1.5%
mica bianca 1%
phytokeratina 0.5%
ceramidi (SK influx) 4%
E. luppolo (idrogliceroalcolico) 2%
phenonip 0.6%
fragranze cocco, mandorla
acido citrico fino a pH 4.7
nota importante: INFUSO camomilla & curcuma
acqua demineralizzata 90gr
curcuma in polvere 5gr
camomilla fiori 5gr
far bollire l'acqua,versarla sulle droghe,coprire e lasciare in infusione x 15 minuti.
filtrare più volte,con colino di metallo a maglie strette;
la prima filtrata occorre farla schiacciando e premendo bene le droghe intrise d'acqua nel colino.
le successive lasciando qualche minuto a riposo la soluzione,x permettere alle polveri disperse di depositarsi sul fondo,e,ovviamente,non filtrare il fondo(altrimenti passa tutto).
l'ultimo filtraggio,sarebbe meglio farlo attraverso una pezzuola di cotone sterile,strizzandola alla fine.
tener presente che si perde molto liquido nel filtraggio,quindi è bene abbondare con gli ingredienti,oppure si può aggiungere acqua all'infuso filtrato ma si perde parecchio in % di colorante/riflessante.
curiosità da testare:
mi è venuto in mente che si potrebbe anche far macerare le droghe(camomilla e curcuma) nella birra anzichè nell'acqua,lasciandocele annegate x 24-48 ore e poi procedere al solito filtraggio.
non so se si possa fare un infuso con la birra.. magari facendola bollire si rovina..
qui serve un parere illuminato in "erbologia" :firu:
..Landre.. ..


mi spiace ma la digitale stamattina faceva la str e non c'è stato verso di farla mettere a fuoco..
il colore più fedele è quello nella seconda foto.
note:
l'acido lattico è indispensabile poichè la dymethylamine alza parecchio il pH del preparato.
prima di aggiungere il lattico(va benone anche il citrico,ma sempre in soluzione)il colore del balsamo era arancione,e di consistenza compatta,fermissima.. appena messo l'acido e mescolato,è diventato giallo limone "quasi fosforescente" e moooolto più liquido,da flacone insomma.
dopo la notte ha recuperato un colore più umano ed un po' di consistenza ma è sempre molto morbido,si può mettere in flacone.
recensione d'uso:
l'ha usato ieri e le piace,li lucida molto.
non ha notato particolari cambiamenti nel colore,a parte che erano molto più brillanti di prima.
le ho detto di tenerlo in posa almeno un quarto d'ora,non credo l'abbia fatto,e comunque,non deve colorare.. solo ravvivare un po'.. magari l'effetto si noterà con l'uso costante, spero..
:mirmo:
il profumo,x chi ama il dolce,è buonisssssssssssssssimooo
occhio che di mandorla occorre metterne meno,1/3 rispetto alla quantità di cocco,altrimenti copre tutto.