Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
12 messaggi
• Pagina 1 di 1
codirosso
Spignattatrice Esperta
Messaggi: 4665
Iscritto il: 28/06/2009, 15:33
Località: Biella tra 'l monte e il verdeggiar de' piani
Era da un po' che volevo provare a spignattare una crema deodorante e, dopo averci studiato un po', finalmente mi sono decisa. La sto usando da una settimana e per ora mi trovo bene: su di me regge per almeno 5 ore, a volte anche 8. L'ho fatta un po' fluida perchè ho preferito metterla in un flacone per questioni igieniche.
per 100g
A
acqua a 100
carbopol940 0,2
xantana 0,1
glicerina 5
C
idrolato amamelide 10
gel aloe behawe (liquido) 5
tocoferolo 1
pantenolo 1
estratto fluido di malva 1
farnesolo 0,1
soluz. soda fino a pH 5,5
phenonip 0,5
fragranza japanese grapefruit 2 gtt
o.e. arancio dolce 2gtt
Ho inserito il trietil nella fase B ma solo alla fine, quando il pentolino non era più sul fuoco perchè non ho capito se è termolabile...
Il farnesolo invece l'ho messo in fase C.
Va bene come ho fatto?
La posso rendere ancora più efficace, anche in vista dell'estate?
Esimie esperte spignattatrici, datemi il vostro parere...
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
Località: Biella tra 'l monte e il verdeggiar de' piani
Messaggioda codirosso »
Il trietil è un batteriostatico.
Cito Lola: "Viene scomposto dai batteri che altrimenti attaccherebbero il sebo per primo, e si scompone liberando acido citrico; sull'acido citrico i batteri non riescono a moltiplicarsi - ma non muoiono - ecco la sua funzione batteriostatica"
Quindi insieme al farnesolo e al tocoferolo dovrebbe avere un'azione deodorante.
Ho fatto questa crema perchè ne usavo una della Planter's con questi ingredienti e mi trovavo bene, però non sono sicura della fase in cui vanno messi
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
Località: Biella tra 'l monte e il verdeggiar de' piani
Messaggioda codirosso »
Perfetto, allora appena la rifaccio provo aggiungendo oli essenziali e aumento un po' il farnesolo.
Un'ultima domanda: gli o.e. in percentuale dell'1% vanno bene o è meglio di meno?
Gli anni, più si consumano e più diventano preziosi. J.W. Goethe
Gli o.e. con attività batteriostatica ci sono quelli con il più alto tenore in fenoli: come il Timo rosso, la Verbena, la Cannella, la Rosa, il Geranio, il Neroli, il rosmarino, la Lavanda, il Bergamotto, l'Anice (in ordine decrescente di contenuto in fenoli, secondo uno studio datato 1972).
"Ho speso molti soldi in donne, alcool e macchine sportive, il resto l'ho sperperato" G.Best