Ho cercato un po' in giro sul forum, ma non mi sembra che se ne sia mai parlato.
Ho letto in rete le loro proprietà se ingeritisu anagen, ma come si applicano a livello cosmetico?
Ne ho un po', in polvere, la scritta dice "bioflavonoidi complesso min 40%", quanto ne utilizzo in una crema viso? E' idro o lipo solubile?
E in una crema corpo posso aumentare le dosi per una protezione capillare, magari con della vite rossa?
Se non erro, i bioflavonoidi sono antiossidanti e funzionano ancor meglio se associati alla vitamina c. Dovrebbero svolgere anche un'azione protettiva sui capillari.
Minerva ha scritto:Idrosolubili. E colorano un SACCO.
Nelle creme corpo io li ho messi al 2%, nelle creme viso non li ho ancora usati...
Ieri ho fatto una crema viso con un 1% di bioflavonoidi in polvere, presi da Vernile.
Li ho aggiunti in fase C, mescolandoli al gel di aloe e agli altri attivi idrosolubili. Si sono sciolti subito e bene; la crema è color beige, personalmente non mi dispiace.
Avendo letto delle proprietà dei flavonoidi, penso (opinione personale) che comunque siano più utili assunti come integratore alimentare, in associazione alla vit. C, che come attivo in crema cosmetica; comincerò ad usarli, assieme all'estratto secco di tè verde (sempre farmacia Vernile) e all'acido alfa lipoico. Chissà che questa sinergia di antiossidanti per via interna-esterna non dia qualche risultato!
Ciao
EDIT: aggiungo una foto della crema con i bioflavonoidi.... ciao!
Ultima modifica di Verbena il 12/05/2011, 15:51, modificato 1 volta in totale.
Com' esser puote ch'un ben,distributo in più posseditor,faccia più ricchi di sé che se da pochi è posseduto?...Tanto si dà quanto trova d'ardore..E quanta gente più là sù s'intende,più v'è da bene amare,e più vi s'ama,e come specchio l'uno a l'altro rende
le mie anche peggio perchè li ho associati alla rosa canina... immagina il risultato...
In forma con la crema Gargnè: usavela! Tutti a comprare la crema alle erbe di Gargné
.... Nuova crema di Gargné alle foglie... Alle foglie de che? Ma niente, alle foglie in generale (Vulvia)
se aggiungete ubiquinone o es di carota ,vengono gialline ,colore ambrato deliziose da solo invece vengono color fango.
ps io le uso per creme viso e gambe per proteggere i capillari
Io uso i bioflavonoidi di Vernile ( titolati al 60% in esperidina ).
Nelle creme li uso allo 0,5% ; a questo dosaggio colorano quasi niente. ( lievissima sfumatura ). Sono totalmente solubili in acqua.
NB: ricordo che abbiamo a che fare con un estratto secco, per cui non occorre abbondare, anzi !!
Se hanno senso solo con la vitamina c,che è uno dei piu' forti antiossidanti, non mi viene voglia di comprarli sinceramente...voi che dite?Danno un reale miglioramento alla pelle?
Cristina, di attivi che diano reali miglioramenti alla pelle io ancora non ne ho visti, chiamami cinica se vuoi.
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
cristina83 ha scritto:Se hanno senso solo con la vitamina c,che è uno dei piu' forti antiossidanti, non mi viene voglia di comprarli sinceramente...voi che dite?Danno un reale miglioramento alla pelle?
Veramente i bioflavonoidi potenziano l'effetto antiossidante della vit.C; non è che da soli non servano a niente!
Inoltre quelli di Vernile sono titolati in esperidina, noto vasoprotettore ( come in genere lo sono tutti i flavonoidi )
non mi ricordo, so solo che c'erano quintalate di insaponificabile, peptidi antirughe introvabili, cose così. Ma non mi dire che sei ringiovanita anche solo di dieci minuti che non ti credo
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Sono ringiovanita almeno di tre settimane
No, veramente, tra la crema di giorno e il sorbetto di notte, mi sento veramente la pelle più liscia e me la vedo più omogenea e anche più sodina... inoltre la texture è meravigliosa, e quando la metto si scioglie goduriosamente diventando una specie di acquerugiola... e mio marito ne apprezza tanto il profumo
Ma come hai POTUTO non scrivere la ricetta... donna malvagia, sapevi che poi un centinaio di persone avrebbero voluto provare a rifarla!
Fine O.t. , chiedo scusa.
impossibile, non potrei rifarla nemmeno io; ho vuotato tutte le boccette che avevo
...perchè io VI VEDO
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."
Li ho già usati in alcune creme, ma non ricordo come li ho usati, ovvero se si sono sciolti o no in acqua.
Ora li vorrei usare per farmi un gel e il dubbio mi è venuto.
In questo topic leggo che dite che sono idrosolubili, ma sulla scheda tecnica che ho in mano si dice:
Solubilita` Insolubile in acqua, etanolo e metanolo.
Parzialmente solubile in soluzioni alcaline
Mia prova di solubilità in acqua: NON sono idrosolubili.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."