ho trovato in un'erboristeria l'olietto roll-on della Brambles & Moore al Cotone e Guaiava, profumo che adoro ... e l'INCI è semplicemente PARFUM, Dypropylen Glycol .
ma che cos'è il Dypropylen Glycol ?? non lo trovo nemmeno nel biodizionario...
effettivamente avevo immaginato fosse simile, credo serva come solvente per il profumo , ma so anche che spesso nomi simili non corrispondono a ingredienti simili quindi cercavo di scervellarmi un pò...
Località: sulle dolci colline tra Pesaro e Urbino...
Messaggioda Lilli »
Beh, voi vi mettereste in bocca dell'antigelo per radiatori?
Io no
E' tossico per ingestione, e non è una botta di salute nemmeno per le mucose :firu:
"Quando l'ultimo albero sarà abbattuto,
quando l'ultimo fiume sarà avvelenato,
quando l'ultimo pesce sarà catturato,
allora vi accorgerete che i soldi non si possono mangiare"
(monito degli indiani Cree del Quebec)
Quello nel dentifricio era ethylene glycol, che è effettivamente tossico ed è usato come antigelo per i radiatori.
Il propylene glycol è ugualmente usato come antigelo, ma è stato scelto proprio per la sua non tossicità, e la sua caratteristica fondmentale è di essere una molecola igroscopica, quindi è usato anche come umettante nei cibi conservati, oltre che nelle creme e nei prodotti cosmetici.
Il propylene glycol viene metabolizzato ad acido lattico se introdotto nell'organismo, e l'acido lattico è è un prodotto naturale del metaolismo, mentre l'ethylene glycol è metabolizzato ad acido ossalico, che è tossico se in eccessiva quantità nell'organismo.
Una mia amica vorrebbe provare le mie ballistiche, ma siccome non ha la vasca ho pensato di provare a fare i cazzilli, sempre della lush >.>
Guardando l'INCI del loro prodotto ho visto che contiene questa sostanza.
Ho leggiucchiato un po' in giro, ma il mio inglese non è che mi sia di aiuto é.è
Ad ogni modo essendo un solvente dovrebbe trasformare le sostanze ad esso miscelato allo stato liquido - se non ho capito male la funzione di un solvente.
Per cui volevo capire se fosse possibile che il dipropylene glycol in combinazione con l'acido citrico ed il bicarbonato di sodio tendesse a creare una soluzione gassosa, e quindi fosse lui a dare l'effetto vapore/sauna di questi cazzilli é.è
É in prima posizione in un olio da bagno, seguito da propylene glicol in seconda, poi parfum e olii essenziali. Il prodotto è usato dalla mamma che non lo molla più perchè dice essere l unico a rendere morbida la pelle sotto la doccia (lei ha pelle secca). Ma come può essere? Vorrei spignattarle qualcosa ma come può essere sostituito? Non capisco da cosa derivi questa "meravigliosa" sensazione di idratazione?!?!
il (di)propyle glycole da una sensazione di pelle levigata... per gli oli da bagno, c'è una ricetta tra gli spignattamenti promossi, ma ti serve il tensioattivo adatto (mi sembra quello col mipa laureth sulfate)
Il dolce non è mai così dolce, senza l'amaro [Vanilla Sky]
Questa è la tua vita e sta finendo un minuto alla volta [Fight Club]
"Dovrei mettere all'ingresso del forum avete presente quei metal detector tipo negli aeroporti? Quando suona, faccio lasciare giù la scatoletta di bicarbonato e faccio passare solo senza."