Allora...
Ho mandato il maritino a comprare il bagnoschiuma bjobj all'avena, perchè mi ritrovo con la pelle secca e un pò screpolata e ho pensato di buttarmi sull'avena ecobio...
Lui torna a casa, e mette il flaccone direttamente nella doccia, così la sera entro, apro l'acqua, e quando vado per versare il bagnoschiuma scopro che in realtà trattasi di "Sapone liquido"

Praticmanete ha sbagliato confezione e ha preso quello invece del bagoschiuma...
Io considerato che è bjobj, e che è all'avena quindi adtato a pelli delicate, l'ho usato lo stesso e non ho avuto particolari effetti collaterali, ma mi chiedevo:
Qual'è la differenza tra un sapone liquido e un bagnoschiuma?
Premesso che in questo caso non si tratta di un vero sapone, ovvero è a base di un tensioattivo (Sodym lauroyl sarcosinate) così come il bagnoschiuma (in questo caso stesso tensioattivo)
La mia domanda vuole essere proprio più generica, ovvero se ci sono delle regole (di massima) che fanno dare ai produttori di cosmetici il nome "sapone liquido" piuttosto ceh bagnoschiuma"...
è più aggressivo un sapone liquido o un bagnoschiuma? oppure bisogna sempre valutare caso per caso e il nome differene è solo poesia?