Buongiorno a tutti.
Ho cercato sul forum ma non ho trovato nulla su questo argomento e quindi mi sono fatta coraggio ad inserire il mio primo (e spero non ultimo

) topic.
Spero di fare cosa gradita e di non dire un sacco di baggianate.
Ho acquistato questo tensioattivo perché mi sono fatta attrarre dalle caratteristiche elencate sulla scheda tecnica del fornitore.
Non sono molto pratica di spignattamenti con i tensioattivi ma direi che mi ha smollato parecchio le preparazioni. Quello che mi ha colpito di più di questo tensioattivo è il suo potere emulsionante di cui però la scheda del fornitore non parla.
Copio e incollo la scheda dal sito web del fornitore:
DELICATO - ADDOLCENTE - ECOLOGICO - IPOALLERGENICO
PH: 10 (se in soluzione al 20%) SAL: 35 - 38
DESCRIZIONE: Tensioattivo anionico secondario EcoBiologico 100% di origine vegetale (olio di cocco, zuccheri e glutammina), si può usare come co-tensioattivo nei detergenti corpo e svolge una funzione efficace sui prodotti per capelli. L'uso di questo tensioattivo aiuta a stimolare la crescita dei capelli e contribuisce allo stesso tempo ad eliminare le tossine nocive che indeboliscono la struttura capillare. Aiuta inoltre a rinforzare il capello contribuendo la reintegrazione delle proteine. Addolcisce le acque dure, è quindi indispensabile per quei tensioattivi che si comportano in modo meno performante in presenza di acque difficili.
INDICAZIONI: Si apprezza per la sua eccellente tollerabilità cutanea e per l'elevato potere detergente: proprietà che rendono questo tensioattivo, seppur identificato come "secondario", indispensabile nelle formulazioni di detergenti speciali o molto delicati, come quelle per casi di irritazione, zone intime, nei prodotti per bambini e per pelli/capelli molto sensibili alle allergie.
APPLICAZIONI: Detergenza durante trattamenti cutanei (ferite, irritazioni, allergie), prodotti per bambini, shampoo condizionanti, gel doccia, detergenti intimi.
Qualità del prodotto: Il Sodio Cocoil Glutammato ....... è 100% naturale di orgine vegetale (100% VEGAN), totalmente ricavato da fonti rinnovabili e del tutto biodegradabile. Lo abbiamo scelto come valido alleato dell'ammonio, e come alternativa completamente naturale al Sodium Lauroyl Sarcosinate.
Proprio ieri mi stavo rileggendo il topic di Lola sugli emulsionanti ed ho imparato che anche i tensioattivi emulsionano
Non avendo in casa emulsionanti seri per le emulsioni a freddo (ho usato la lecitina del supermercato) mi sono detta...perché non provare con un tensioattivo? Ho cercato sul web ma non ho trovato molto a parte il nome di un prodotto a base di Sodio Cocoil Glutamato che si chiama Protelan 95 c e per il quale non ho accesso alle schede tecniche
Ho richiesto informazioni e copia della scheda tecnica al mio fornitore ma, nell'attesa, presa dalla foga di sperimentare, ieri mi sono buttata e di seguito pubblico i risultati.
Sono consapevole di non aver scoperto l'acqua calda e mi sorge il dubbio di dire un'infinità di cavolate perché immagino che se non se ne parla qui probabilmente un motivo valido ci sarà, però voglio condividere con voi questa cosa che mi ha dato grande soddisfazione e devo ringraziare Lola ed il forum per le preziose informazioni che ci mettono a disposizione e che ci spingono a sperimentare.
Al principio ho fatto un test con il tensioattivo al 2% su una formula con 10 gr di olio.
Ha emulsionato bene ma, come Lola insegna, il tensioattivo non fa le bolle quando è impegnato ad emulsionare. Qualche bollicina la faceva, sembrava frizzasse leggermente in superficie mentre mescolavo quindi ho riprovato con una percentuale più bassa.
Ho gelificato l'acqua con xantana allo 0,5% ho aggiunto il Sodio Cocoil Glutamato (1%) agli oli (15%) e ad emulsione avvenuta ho continuato ad inserire olio ed acqua fino ad arrivare ad emulsionare una percentuale di olio del 20% con 0,7% di tensioattivo, ma credo che la percentuale si possa abbassare ancora
Oggi ho fatto una prova con xantana e carbopol ultrez 30.
Acqua a 100
Glicerina 3
Xantana 0,2
Carbopol ultrez 30. 0,3
Olio 15
Sodio cocoil glutamato .0,5
Acqua 5
Olio 5
(X sostituire attivi idro e lipo)
Questo è il risultato ad emulsione avvenuta:
E questo dopo aver aggiunto la fase c
Cosa ne pensate?
Posso utilizzarlo per le emulsioni? La sensazione è che sia setoso sulla pelle, ma forse può essere la xantana o l'olio di arachidi che ho usato x il test
Scusate la lungaggine...