Problemi di capelli e ricettine fai da te per risolverli
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
surgrassato con
oleolito in olio di riso cocco/cacao/vaniglia 40 gcc
potasso sorbato/sodio benzoato 2,5%
acido citrico a ph 5,5
Non ci sono particolari attivi. Si è addensato tantissimo ed è splendidamente bianco. Il profumo del cocco si potrebbe rafforzare con appropriata fragranza che nono ho, comunque l'odore di cocco si fa sentire.
Appena lo provo vi dico com'è.
In preparazione
La lattina di latte di cocco, avrei preferito del cocco fresco, magari però si sarebbe conservato meno!
La mano non è mia
.........bello che imbottigliato!
Se mi soddisfa, ho già pronto un bel tubo color marrone scuro, che ricorda il colore del guscio di cocco.
Sperem ben.
Ultima modifica di Vati il 27/09/2009, 12:32, modificato 1 volta in totale.
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
Ho pensato al cocco per l'odore, il colore e principalmente perchè il latte contiene una parte grassa, che mi aiuta nell'intento di surgrassare quei 30 gr di sles, senza arrivare alla separazione. So inoltre che l'olio di cocco è indicato per i capelli, in quanto li lucida, non voglio comunque caricarlo di aspettative, che magari non ha!
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
Ho paura che questo shampoo, con il latte di cocco, vada a male in fretta
Io, le uniche due volte che ho dovuto buttare qualcosa perchè era andato a male (pur avendoci messo il phenonip), è stato quando ho fatto una crema con il latte di cocco disidratato e un docciacrema con il cioccolato.
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
me lo ricordo il tuo doccia al cioccolato io non approvavo il colore
io ho fatto la crema al cocco ma l'ho finita in fretta apunto per la paura che andasse a male
io il latte di cocco marca Migros svizzera lo metto nella fase acquosa con il gel ai semi di lino nel balsamo con esterquat
Non mi e' mai andato a male
Alura,
Tagliar mi sa che c'hai ragione, ma per il latte di cocco ricavato dal cocco disidratato. Questo è già in parte conservato (come penso anche quello della Migros di Simona) con E224 per la precisione, pertanto non penso che andrà a male tanto facilmente.
Peccato che non durerà tanto da poterne testare la conservabilità: lo usiamo in 2 e sono solo 100 gr
@Chiarachiara: l'ho trovato in un supermercatino di prodotti etnici, ma mi pare di averne visto uno analogo alla Esselunga, reparto cibo esotico.
@Civ: surgrassanti: con questa parolona voglio semplicemente dire che aggiungo un po di olio per rendere meno aggressivi i tensioattivi (in questo caso ci sono anche i grassi del latte di cocco che era bello denso). Lola dice che gli oli tendono a separarsi dai tensioattivi, a me nel precedente non è capitato. In ogni caso penso si possa andare di pge, che eventualmente userò.
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
Vati ha scritto:Alura,
Tagliar mi sa che c'hai ragione, ma per il latte di cocco ricavato dal cocco disidratato. Questo è già in parte conservato (come penso anche quello della Migros di Simona) con E224 per la precisione, pertanto non penso che andrà a male tanto facilmente.
Peccato che non durerà tanto da poterne testare la conservabilità: lo usiamo in 2 e sono solo 100 gr
Allora può essere che si conservi
Perchè non provi a tenerne da parte un pochino per un po' di tempo così vediamo se regge?
“Siate felici e se qualche volta la felicità si scorda di voi, voi non vi scordate della felicità” (R. Benigni)
per amore della scienza
anche se mi piange il cuore
lo farò :(
(ne metto da parte un pochino e riferisco)
Ps
l'abbiamo usato ieri, capelli lucidi sia a me che al convivente,
è più detergente dei precedenti, non va bene su cute delicata.
Al prox diminuisco % totali di tensioattivi -forse farò 40%- ,
+ pantenolo, e fruttosio a 10,
non so se basterà, ma non vorrei aggiungere condizionanti.
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
Volevo aggiornare, non tanto per la conservazione ma per la consistenza.
AD una settimana mi si è gradualmente ed inesorabilmente liquefatto
non me lo aspettavo, perchè era partito bello denso! (vabbè era un miracolo con tutti i grassi che c'avevo messo-il latte di cocco era molto burroso!-.
Oggi ho aggiunto sale, aspetto domani, eventualmente vado di gelificante.
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
Scusate, riuppo per aggiornare:
lo shampo l'ho fatto il 22 luglio, bello denso.
Dopo una settimana o poco più mi si è smontato e diviso in due con una parte bianco latte sopra ed una parte trasparente sotto.
Pochi giorni fa, nel flaconcino lasciato da parte, ho notato che la parte bianca stava ingiallendo e l'odore di cocco è scomparso. Presumo sia andato a male.
Se non ne avessi lasciato da parte un poco non me ne sarei accorta.
Direi che la conservazione dura poco più di 2 settimane, peccato perchè il grasso di cocco lucidava molto i capelli.
In compenso con gli stessi tensioattivi (a cui sono definitivamente affezionata), mettendo succo di melograno, fruttosio 10, poco olio e pantenolo, il giorno 8 agosto, prima della partenza mi sono fatta un altro shampo che ho portato in campeggio. Ha sopportato temperature elevate perchè lo tenevo in macchina, sotto il sole. E' rimasto perfetto, è densissimo anche ora.
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson
Nell'ultime versioni con latte di cocco ho profumato con frangipani, che da solo non mi piace, ma insieme al cocco è perfetto e si abbina bene ai tensiaottivi. Buonerrimo!
@Ellis: sei sicura di volerlo fare? sono solo prove! Da quale iniziare? Mah, preferisci la padella o la brace? Vabbè, sto esagerando, il fatto è che per bagnare bagnano molto bene, ma districano poco, e con i tuoi capelli lunghi ho un po timore. Tu guarda, e vedi al momento se c'è bisogno di un balsamo.
@Chiara: l'ho preso all'esselunga, quello avanzato me lo sono bevuto, un po troppo dolce a dire la verità. Dici bene, dovrebbe essere perfetto per cocktail.
. . LaFelicitàèunostatomentale
avatar: Illustrazione di Elena Cannella, ispirata all'acquarellista svedese Stina Persson