Lavaviso esfoliante
A
fruttosio 40%
acqua 5% (utilizzata x fare uno sciroppo con il fruttosio)
glicerina 5%
gel di aloe vera 14%
E.F. di bardana,idroalcolica al 55% di titolazione 4%
proteine della seta 4%
polvere di semi di rosa moscheta 3.5%
B
sarcosinato 12%
betaina 8%
diacetato 4%
O.E. lavanda 5gc,geranio bourbon 1 gcc
acido citrico fino ad addensamento (pH 5)
procedimento:
-mettere fruttosio e acqua in ciotolina,mescolare e passare al micronde finchè si forma uno sciroppo molto denso(quasi colla)
-lasciare raffreddare poco(altrimenti non lo togliete più dalla ciotolina) e unire glicerina,mescolare x rendere uniforme il tutto
-quando raffreddato unire il gel di aloe e mescolare bene per qualche minuto al fine di avere un composto liscio e uniforme il più possibile
-unire l'estratto liquido di bardana mescoloando bene e sucessivamente le proteine della seta(per diminuire l'aggressività dei tensioattivi)
-infine incorporare la polvere dei semi di rosa(va bene qualunque polvere vegetale esfoliante(che non si deve sciogliere però,deve rimanere in microgranuli)e mescolare per distribuirla in tutto il composto.
-preparare la miscela di tensioattivi ed oli essenziali,mescolare dolcemente
-mettere la fase A poco alla volta nella B,mescolando sempre dolcemente x non fare schiuma,mescolare a lungo per disperdere al meglio l'esfoliante
-acidificare con acido citrico,poco alla volta,fino ad addensamento
nota:appena finito è torbido,dopo una mezzora diventa limpido con la polvere di rosa che rallegra il tutto con un bel colore aranciato

son passati 8 giorni da quando l'ho fatto,mi ci sono sempre lavata il viso due volte al giorno e pulisce bene la mia pelle.ieri l'ho agitato un poco ed è tornato come appena fatto

ho fatto il solito reportage fotografico ma x ora non posso postare le foto(mi manca il programma su questo notebook)lo farò appena possibile

E' da qualche giorno che penso di farmi una maschera purificante viso conservata ma poi ripensandoci,la maschera è meglio farla fresca secondo le necessità e l'ispirazione del momento,per cui ho deciso di elaborare un gel esfoliante senza pretese,da utilizzare ogni qualvolta la mia pelle ha bisogno di liberarsi di impurità e corneociti defunti e respirare.
premesso che non è il periodo ideale per usare acidi tipo glicolico e famiglia(e poi non li ho),mi son ricordata di avere degli esfolianti vegetali in polvere che non uso mai...
non ho tensioattivi a parte della betaina,per ora..


quindi ho deciso di fare un gel di carbomer in cui mettere i carinissimi esfolianti ed aggiungere poco olio di mosqueta e o.e.
dovendo poi conservarlo e non avendo ancora x le mani il pge 10-laurato,se avessi usato il phenilight avrei dovuto rinunciare alla rosa mosqueta o agli o.e. o ad entrambi,altrimenti magari il gel non avrebbe retto,così mi son ricordata di una ricetta di lola e gigetta in cui mettevano un 30-40% di fruttosio in un detergente viso senza utilizzare conservanti in quanto quella % di zucchero è abbastanza alta da non lasciare acqua disponibile per muffe e affini.
quindi:EXP1 ho fatto circa 30gr ma qui metto le % (su 100gr)
acqua a 100%
fruttosio 40%
carbopol140 0.6% (volevo un gel piuttosto fermo)
glicerina vegetale 4%%
polvere di semi di Rosa rubiginosa 3.3%
polvere di radice di Iris germanica 0.9%
olio rosa mosqueta(o R.rubiginosa son la stessa pianta) 0.3%
o.e. lavanda 6gcc
o.e. tea tree 1gcc
qualche goccia di soluz caustica al 20% fino ad addensamento(pH6)
colorante blu alimentare
procedimento:
sciolgo il fruttosio nell'acqua tiepida,con la soluzione ottenuta preparo il gel di carbomer che non tampono subito ma lascio liquido.
a questo aggiungo la glicerina e poi gli esfolianti(rosa e iris in polvere)che non si sciolgono ma restano dispersi nel quasigel di carbomer.
occorre che si mescoli per qualche minuto al fine di disperdere uniformemente i granulini delle due piante.
a questo punto aggiungo l'olio di mosqueta e gli o.e. e poi tampono fino all'addensamento del gel(pH6)
coloro
quasi gel con esfolianti(non tamponato)


tamponato e colorato(era meglio il colre originale..)

l'ho provato dopo essermi lavata il viso con un detergente delicato:
per me è troppo esfoliante,devo ridurre le quantità di esfolianti,proverò domani a dimezzarli entrambi e poi riferisco.
per esfoliare esfolia,e,forse anche per via del fruttosio la pelle una volta asciutta è levigata,setosa.
non so se val la pena di metterci dentro qualche lenitivo dovendolo poi sciacquare.. magari però invece di semplice acqua si potrebbe utilizzare un infuso di malva e camomilla,o decotto di avena o iperico chessò..
E' DA RISCIACQUARE ovviamente.
questo è il primo esperimento,voglio migliorarlo sicuramente,quindi aspetto tanti consigli.Grazie