I vostri problemi di pelle e trattamenti fai da te
Moderatori:gigetta, Laura, tagliar, Bimba80, Paty
Regole del forum
Gli iscritti possono postare progetti o ricette solo se hanno almeno 30 giorni e 30 messaggi all'attivo; entrambe le condizioni devono essere soddisfatte.
Ho delle boccette carinissime, con contagocce. E devo pur usarle per qualcosa :firu: , perciò mi è venuto in mente che potrei fare un olio per il viso, da usare a gocce sul viso umido di tonico.
Mi piacerebbe riprodurre questo che pare faccia la pelle bellissima:
In casa ho olio di jojoba, di ricino, di avocado, di ribes nero, mosqueta, argan.....
vari attivi ma di liposolubili credo di avere solo il bisabololo, il resto non mi pare. Poi ho tocoferolo, squalene e APEROXID .
Naturalmente posso anche procurarmi altre cosine ......
Nell'inci che ho postato c'è estratto di elicriso, ma è liposolubile??
A me piacerebbe mettere l'estratto di carota, ma non so quale e dove acquistarlo.
No, no, le cose puzzone lasciamole perdere che altrimenti divorzio prima di sposarmi!
Io ho l'oleolito di calendula in olio di girasole, e non puzza .
Invece l'oleolito di camomilla puzza eccome, così come l'o.e., che non credo userò mai . Per non parlare dell'o.e. di carota, preso perchè teoricamente antirughe :mirmo: : puzza da morire.
Ci sarebbero gli estratti di carota o di calendula di Aromazone, ma non so se servano o meno....
(In casa ho anche olio di sesamo e di crusca di riso)
io ho fatto l'oleolito di rosa(rosa canina+rosa selvatica) , l'ho arricchito con tocoferolo e olio rosa mosqueta e e ha un profumo sublime....tanto che volevo rinominarlo l'"olio delle Dee" visto che quello delle fate esiste già
io l'anno scorso ho fatto l'oleolito di carota in olio di girasole e non puzza!!! si è conservato benissimo, l'ho usato poco prima a pelle umida dopo la doccia! quindi insomma ho capito che gli o.e. di carota e camomilla hanno un cattivo odore...buono a sapersi... ciao a tutti e buona serata.
Il fagiolino dove sta? il ginecologo lo sa! mi dice "sembra un seme, ma cresce proprio bene", e con i piedi scalcia, qui dentro la mia pancia... :-)
ciao azahar,intanto complimenti per le tue formulazioni,ne ho lette un sacco!!
prima che mi arrivassero attivi ecc usavo tutte le sere su pelle umida di idrolato di rosa questo mix,che non ungeva per nulla e la pelle del viso restava davvero vellutata fino alla pulizia mattutina:
nota: ne facevo poco,abbastanza da durare una settimana,e poi.. remake.
dunque:
1g jojoba
0.5g oenothera
0.5g Rosa canina
0.5g R. mosqueta
0.5g argan
0.5g tocoferile acetato
0.5g macerato di fico d'india
0.5g macerato di calendula
O.E. neroli 3 gc
lavanda 1 gc
geranio 1 gc
legno di rosa 1 gc
2 volte la settimana,dopo la maschera purificante lo uso ancora,mi ci trovo bene.
Grazie a tutte per i consigli, alla fine ho fatto con quello che avevo e ho dimenticato il bisabololo !
Olio viso “trattamento urto”
30 ml
A occhio (più o meno in perti uguali):
Olio di sesamo
Oleolito di calendula in olio di girasole
Olio di crusca di riso
Olio di jojoba
Olio di avocado
Olio di rosa mosqueta
Olio di ribes nero
Poi:
Squalene 0,3
Aperoxid 0,2
O.e. di neroli
Peccato che l'olio di ribes nero impuzzi un pò tutto, comunque è un olio leggero e mettendone 1 goccia sul viso umido si assorbe in fretta. Lo mjetto solo la sera, poi dopo circa 15 minuti metto un velo di crema