Mi pare che l'olio di marmotta sia proprio il grasso dell'animale...se è specie protetta magari lo prendono dalle marmotte morte o non so...
Ho trovato l'inci!!!

E' proprio grasso animale:
Aqua, Parafinum Liquidum, Isopropyl Palmitate,
Marmotoil, Glyzerin, diisostearoyl, Polyglyceryl –3 Diisostearate, Cera Alba, Magnesium Sulphat, Hydrogenated Castor Oil, Aloe Barbadensis, 2 – brom – 2 - nitropropan – 1,3 - diol Benzylalcohol 3 – Jod –2- propinylbutylcarbamat, Tocopherol, Parfum, Geraniol, Limonene, Linalool.
Non serve risalire agli antichi cacciatori germanici

:
"Sulle nostre montagne la marmotta è stata cacciata fino al secondo dopoguerra. Cucinata arrosto, in umido o in salmì la sua carne rappresentava un importante apporto proteico per gli abitanti delle aree montane.
Prima di essere cotta, tuttavia, essa doveva subire diverse operazioni: all’asportazione del grasso e delle ghiandole utilizzate dall’animale per marcare il territorio, seguiva il bagno nelle fredde acque di un torrente, necessario affinché potesse perdere il tipico odore penetrante e sgradevole.
La forte pressione venatoria esercitata nei suoi confronti era giustificata anche dalle proprietà terapeutiche del suo grasso, tanto vantate dalla medicina popolare. Gran parte delle famiglie locali custodiva gelosamente dell’olio di marmotta, ottenuto dalla liquefazione del grasso al sole.
Il lìkuit, come era anche denominato, veniva impiegato per curare i processi infiammatori, le affezioni bronchiali e polmonari, i reumatismi, le emorroidi, le distorsioni e le lussazioni articolari. Ad esso si ricorreva anche per curare le botte, il mal di denti e di ventre. La posologia prevedeva la sua frizione sulla parte malata o l’ingestione. "
Magari sulle alpi austriache non è in estinzione e si caccia ancora...in Mongolia so che l'arrosto di marmotta è un piatto nazionale
CIVETTA ha scritto: l'olio di visone non è qullo dell'animale ma di una pianta, ma cambiarlo no

no no, il "mink oil/mustela" è proprio olio ricavato dal grasso dei visoni (scarto degli allevamenti per le pellicce), basta leggere libri di estetica degli anni '60-'80 per vedere come venisse sempre consigliato per la sua azione emolliente/antirughe. Oggi ha ancora un certo successo negli Usa mentre da noi con la moda del tutto-vegetale è rimasta solo una crema della DrFukuj
C'è anche l'olio di tartaruga..un fornitore di materie prime di genova lo ha in listino, mentre prodotti in vendita non ne ho visti (ne faceva una la Dr Fukuj ma l'ha sostituita con una all'olio di jojoba)